GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] divenne nuovamente operaio di S. Maria del Fiore.
Il 13 genn. 1433 il G. si espresse contro la richiesta della Repubblicaveneziana che Firenze entrasse nel trattato di pace con il duca di Milano. Il 1° settembre dello stesso anno entrò in ufficio ...
Leggi Tutto
MILLEDONNE, Antonio
Massimo Galtarossa
– Nacque a Venezia il 27 sett. 1522 da Giovanni e da Oria Orio, figlia naturale del patrizio Giacomo Antonio Orio.
I Milledonne erano un’antica famiglia di cittadini [...] Il primo è il Ragionamento di duo gientil’huomini l’uno romano, l’altro veneziano sopra il governo della Repubblicaveneziana fatto alli 15 giennaro 1580 al modo di Venetia. Si tratta di un tentativo di inserirsi nella tradizione della trattatistica ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Bernardino
Maria Teresa Girardi
– Nacque nel 1517 a Padova, dove trascorse tutta la vita, figlio forse primogenito di Donato.
La sua era un’illustre famiglia originaria di Feltre, che annovera [...] ’attività poetica, di preferenza in latino, avvenne dunque nel segno della fedeltà e dell’amore di Tomitano per la Repubblicaveneziana, celebrata, già nell’orazione per il doge Trevisan e sparsamente in tutte le sue opere, come baluardo di civiltà ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] di confine, ma la cui vera causa si deve ricercare nell'antico antagonismo tra la Signoria carrarese e la Repubblicaveneziana, il B. prese parte attiva alle operazioni di guerra. Quando nel luglio del 1372, nell'imminenza dello scoppio delle ...
Leggi Tutto
MOLIN, Girolamo
Franco Tomasi
– Nacque a Venezia in un giorno non precisabile dell'anno 1500, da Pietro, di famiglia aristocratica e inserito nei quadri dell’amministrazione della Repubblica con incarichi [...] corso degli anni fu chiamato più volte a esprimere pareri per la concessione delle licenze di stampa da parte della Repubblicaveneziana, in particolare per il commento a F. Petrarca dell’amico Giulio Camillo (18 apr. 1533), poi non andato a stampa ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] Venezia 1561, p. 80; P. Paruta, Historie venetiane, I, Venezia 1605, pp. 51, 311, 324, 530 s., 687, 695; A. Morosini, Storia della Repubblicaveneziana, Venezia 1782, I, pp. 35, 85, 359, 382, 384; II, pp. 24, 42, 68, 71, 75, 51; E. A. Cicogna, Delle ...
Leggi Tutto
NAVA, Gabrio Maria
Elena Riva
– Nacque il 17 aprile 1758 a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia e diocesi di Milano, da don Nicolò, capitano di cavalleria dell’armata imperiale asburgica, e dalla nobile [...] principe Eugenio il 15 aprile 1806 fu designato arcivescovo di Brescia, una delle diocesi più importanti dell’antica ex Repubblicaveneziana e una delle più estese d’Italia, seconda dopo Milano. Primo vescovo non veneziano dopo oltre tre secoli, fu ...
Leggi Tutto
MONTALBAN, Maddalena
Marica Roda
– Nacque a Conegliano Veneto il 16 sett. 1820, primogenita del conte Girolamo e di Lucrezia Guizzetti. Fu educata in collegio, forse a Venezia, e nel 1842 sposò il ricco [...] al circolo milanese di Clara Maffei), e la sua partecipazione diretta alle vicende politiche dei diciassette mesi dell’ultima Repubblicaveneziana lo dimostra.
La sua attività è testimoniata da una letteratura otto-novecentesca che non si stacca dall ...
Leggi Tutto
SPATAFORA, Bartolomeo
Carmen Salvo
– Nacque intorno al 1514. Secondogenito di Francesco e di Melchiorra Moncada, appartenne a un illustre casato messinese. Non si conosce il luogo di nascita.
Per lui [...] , per Spatafora si rivelò di grande utilità lo zio-suocero Giacomo, console dei veneziani a Messina.
Il 26 gennaio 1549, l’esule inoltrò alla Repubblicaveneziana la richiesta, in seguito accolta, di essere riconosciuto, a tutti gli effetti, come ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] G. in una lettera (British Library, Add. Mss., 10267, c. 262v), riferendo di averne ottenuto la licenza di stampa dalla Repubblicaveneziana in concomitanza con quella per il Filostrato (Venezia, Comin da Trino, 1549).
Al periodo 1557-59 risale la ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...