CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] Lugano 1849, pp. 208-210; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia ed i suoi ultimi cinquant'anni. Studii storici. App., intellettuale di Brescia, Brescia 1880; G. Soranzo, Bibliografia veneziana, Venezia 1885, p. 344; G. Rosa, Studi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra è la principale preoccupazioni degli Stati europei, impegnati nel Cinquecento [...] di conservare una capacità d’azione militare. Le piccole repubbliche e l’aristocrazia si trovano quindi ad avere un ruolo assediata da Carlo V nel 1552, o Famagosta, dove la guarnigione veneziana di 7 mila uomini resiste quasi un anno all’assedio di ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] l’onorificenza di cavaliere di Gran croce Ordine al merito della Repubblica italiana.
Da allora fino al 2002 trovò, accanto a Maselli, dei lavoratori. Prese anche parte a una protesta veneziana di autori italiani contro la presenza ingombrante delle ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] Annali.
Forse la difficile situazione politica ed economica della Repubblica a metà del secolo, quando non si trovavano in p. 783; G. Arnaldi, A. Dandolo doge-cronista, in La storiografia veneziana fino al sec. XVI, Firenze 1970, p. 146; G. Martini, ...
Leggi Tutto
TARGONE, Pompeo
Emmanuel Lamouche
– Nacque a Roma il 12 ottobre 1575 (Promis, 1874, p. 799) da Cesare Targone, orefice e antiquario veneziano morto a Roma nel 1597 (v. la voce in questo Dizionario). [...] , sorella di Pompeo, era figlia di Cesare e di Cecilia Cornara Veneziana (Kämpf, 2015, p. 608) ed è probabile che quest’ultima . Nell’aprile del 1619 fu infatti chiamato al servizio della Repubblica di Venezia, dove si recò in giugno (Orbaan, 1920, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire della prima metà del Cinquecento l’incontro con la tradizione toscana e romana del disegno [...] in Isola), e, per confronto, conduce i veneziani ad acquistare consapevolezza dell’esistenza di una scuola pittorica sua pittura luminosa e cangiante rispondono bene all’immagine di Repubblica Serenissima che i patrizi vogliono dare della città.
L ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] storia civile, politica, ecclesiastica e sulla corografia e topografia degli Stati della Repubblica di Venezia, VI, Venezia 1786, p. 42; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane..., I, Venezia 1829, p. 75, n. 131; S. Romanin, Storia documentata di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1960 il poeta Diego Valeri definì Giambattista Tiepolo il “pittore dell’autunno veneziano”, [...] della città di Venezia…, 1733). Pur rimanendo saldamente ancorato alla realtà veneziana, sarà un artista internazionale. A lui si rivolgeranno il patriziato e il clero della Repubblica e della penisola italiana, la nobiltà e le teste coronate d ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] ad accordi finanziari anglo-italiani. Nel 1920 sposò la veneziana Luigia Alessandri: dal matrimonio sarebbero nati i figli Alessandro 1944, superando l'opposizione del governo della Repubblica sociale italiana, la restituzione di 23tonnellate d'oro ...
Leggi Tutto
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale [...] sotto i Franchi (1192), i Genovesi (1374) e i Veneziani (1474), ma mantenne a lungo la diglossia (➔ bilinguismo e Manlio (1998), Usi linguistici fuori d’Italia nel Medioevo: le Repubbliche marinare in Levante, in Alfieri & Cassola 1998, pp. ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...