Famiglia di musicisti nati a Turi, in provincia di Bari (XVI –XVII secc.) composta da Giovanni Maria e da tre suoi nipoti, Antonino, Francesco e Giuseppe. Ricerche svolte tra il 2005 e il 2011 hanno dimostrato [...] raccolta comprendente solo musicisti appartenenti alla Serenissima Repubblica di Venezia. I mottetti di Giovanni (1650-1700), in Francesco Cavalli. La circolazione dell’opera veneziana nel Seicento, Atti del Convegno internazionale di studi, Napoli… ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] 1332 a Venezia in occasione della concessione della cittadinanza veneziana al padre Luigi. Con Filippino si recò a Reggio Milano 1864-72, I, pp. 150-152; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] al mestiere delle armi, rimase nel 1468-69 nell'orbita veneziana, insieme con Pino Ordelaffi e Borso d'Este, mentre Taddeo due anni dopo ancora, durante la guerra dei baroni, la Repubblica fiorentina, d'accordo con gli altri due contraenti della lega, ...
Leggi Tutto
BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] Révolution Française et les lettres italiennes, Paris 1910, pp. 260 s.; F. Nani Mocenigo, Memorie veneziane, Venezia 1911, pp. 227-241; U. Da Como, La Repubblica bresciana, Bologna 1926, pp. 103-105; R. Soriga, V. B. contro Carlo Laubert [sic] nella ...
Leggi Tutto
TORRETTI, Giuseppe
Maichol Clemente
TORRETTI (Torretto), Giuseppe. – Nacque a Pagnano d’Asolo da Giovanni e da una Caterina il 29 agosto 1664, come dichiarato dall’atto di battesimo del 31 agosto successivo [...] i Manin, ricchissimi mercanti friulani che diedero alla Repubblica l’ultimo doge della sua gloriosa storia. Il Paderno, Asolo 1999, pp. 416-418; P. Rossi, Per il catalogo delle opere veneziane di G. T., in Arte documento, 1999, n. 13, pp. 284-289; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nasce "Tiziano con la verità pittoresca nel cuore", così lo rammenta Anton Maria [...] vita”. Così Marco Boschini ne Le ricche minere della pittura veneziana (1674) ricorda l’artista, la cui data di nascita Roma, la sua fama si diffonde oltre i confini della Repubblica, valendogli importanti incarichi da parte di principi e sovrani ...
Leggi Tutto
MORCELLI, Stefano Antonio
Danilo Mazzoleni
MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] della Repubblica bresciana, poi incorporata nella Repubblica cisalpina, nel 1799 il Senato della Repubblica dalmata Pinacoteca Repossi, Chiari 2001; G. Moschini, Della letteratura veneziana del secolo XVIII fino a’ giorni nostri, Venezia 1806, ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] al 1592 i contatti accertati fra il F. e il capitano generale delle fanterie veneziane Giovanni Del Monte per il rafforzamento dei confini orientali della Repubblica, minacciata dai Turchi (Macerata, Arch. Floriani, b. I, c. 52). Al 1593 può essere ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] lo stesso Sigismondo si salvò a stento fuggendo su una nave veneziana che, attraversato il mar Nero, l’Egeo, lo Ionio e RIS, XII, 2, Bologna 1923, pp. 61, 69; I prestiti della Repubblica di Venezia (Sec. XIII-XV), a cura di G. Luzzatto, Padova 1929, ...
Leggi Tutto
MARINI, Giovanni Ambrosio
Carlo Alberto Girotto
MARINI (De Marini), Giovanni Ambrosio. – Nacque a Venezia il 17 giugno 1596 da Giovanni Ambrosio (o Ambrogio De Marini) e da una non identificata gentildonna [...] veneziana.
Il padre, procuratore e poi senatore della Repubblica genovese, ebbe dalla madre del M. un altro figlio, Marino, nato il 16 ag. 1594. Una volta tornato a Genova, sposò nei primi anni del nuovo secolo Maria Garbarino, dalla quale ebbe altri ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...