TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] del monumento a Sebastiano Venier – comandante delle forze veneziane nella battaglia di Lepanto (1571) – situato nella 25 luglio 1943, pur rimanendo a Milano Treccani non aderì alla Repubblica di Salò, e in varie occasioni (Memoriale, cit., pp. ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] 'allestimento per l'esecuzione del Prometeo nell'aula della chiesa veneziana di San Lorenzo (1983-84). Posto di fronte al L'edificio teatrale romano venne in uso negli ultimi anni della Repubblica. Il primo costruito a Roma fu quello di Pompeo (55 ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] l'equivoco, la sua diffusione andò aumentando fino all'edizione veneziana del 1781, seguita da altre due remondiniane di Bassano ( encomio all'occasione della di lui morte". La Repubblica Cisalpina doveva prepararsi a ricordare e celebrare Beccaria ...
Leggi Tutto
Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] , Roma 1937, pp. 71 ss.
19. Cf. rispettivamente: M.T. Todesco, Andamento demografico della nobiltà veneziana, p. 131; G. Cozzi-M. Knapton, Storia della Repubblica, p. 118. Il primo lazzaretto fu istituito a Venezia in seguito ad un voto del maggior ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] documentate era rappresentata dai dispacci che due ambasciatori veneziani, Michele Soriano e Marc'Antonio Barbaro, inviarono da l'altro ricavarono dai trattati, per la Chiesa e per la Repubblica di Venezia, i vantaggi sperati, al punto che Chigi si ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] .
Assai più tranquilli furono in quel medesimo arco di tempo i suoi rapporti sia con la Repubblica di S. Marco (il D. aveva ricevuto la cittadinanza veneziana nel 1339), sia - ma a partire dall'accordo del 1343 con Ubertino da Carrara - con Padova ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] pubblica fino al termine della dinastia viscontea, dare vita alla Repubblica Ambrosiana e quindi consentire la nascita del Ducato sforzesco.F. . Il Decembrio enumera cinque guerre combattute da F. contro i Veneziani (Vita, pp. 33, 39, 43, 48, 54); ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] ; id., Mantova, in Arte e civiltà romana nell'Italia settentrionale dalla repubblica alla tetrarchia, cat., II, Bologna 1965b, p. 567; E. 43, 1975, pp. 99-116; W. Wolters, La scultura veneziana gotica (1300-1460), 2 voll., Venezia 1976; G. Penco ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] il ruolo di grande elettore.
A dire del G. la Repubblica è in cima ai propri pensieri e affetti: sta "al mondo Nàrodni Galerie), realizzata da Dürer nel 1506 per la chiesa veneziana di S. Bartolomeo, è forse riconoscibile la fisionomia del G ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] La guerra di Ferrara del 1482. Periodo primo. L'alleanza dei Veneziani con Sisto IV, Padova 1893, passim; E. Nunziante, I primi 98; E. Piva, La cessione di Ferrara fatta da Sisto IV alla Repubblica di Venezia (1482), in Nuovo Arch. veneto, n. s., XIV ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...