I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] la caduta dei prezzi dei prodotti di lusso levantini - il fondamento stesso, cioè, della ricchezza veneziana.
Stranamente, la Repubblica abbandonò questa politica dopo pochi mesi e sciolse l'"officium". La circolazione delle notizie - cioè la ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] 19, 1981, pp. 27-42; Roberto Cessi, La finanza veneziana al tempo della guerra di Chioggia, in Id., Politica ed p. 88.
203. Il debito pubblico, pp. 165-176.
204. I prestiti della Repubblica di Venezia, pp. 192, 203; 191, 208; 153, 218.
205. Il debito ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] ), Milano 1955, pp. 634-726; id., Apporti veneziani in Lombardia: note su Jacobello e Pierpaolo dalle Masegne e la miniatura gotiche, ivi, VI, Il ducato visconteo e la repubblica ambrosiana (1392-1450), Milano 1955b, pp. 765-855; Arte lombarda dai ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] guerra di Candia.
1. Citazione in Giuseppe Gullino, I patrizi veneziani e la mercatura negli ultimi tre secoli della Repubblica, in AA.VV., Mercanti e vita economica nella Repubblica veneta, Verona 1985, p. 412 (pp. 403-451). Sulla prosperità ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] formato da conchiglie cauri e vaghi di vetro, di probabile produzione veneziana, e uno di ambra. La tomba 101 apparteneva a un 17 negri schiavi siano giunti a Hispaniola (attuali Haiti e Repubblica Dominicana) nel 1501; nel 1510 la cifra passò a 100 ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] correnti per non sfavorire i prestatori (210).
La lira e il ducato di conto veneziani non erano le sole unità monetarie vigenti nei territori della Repubblica. La varietà dei Domini di San Marco, per tradizioni, per istituzioni, per cultura, si ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] nell'Arsenale di Venezia o sugli argini dei fiumi. I Turchi, informati delle difficoltà della Repubblica, ripartirono all'attacco dei territori veneziani. Lo Stato riuscì a far fronte alle urgenze, ma replicò con incerta efficacia: per proteggere ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] e Moretta, pp. 567, 569-570, 574.
150. Id., Nobili di Terraferma e patrizi veneziani di fronte al sistema fiscale della campagna, nell'ultimo secolo della Repubblica, in Venezia e la Terraferma attraverso le Relazioni dei Rettori, a cura di Amelio ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] CCLXXIV, 196-218; La regolazione, pp. CCLXV-CCLXXIII; Roberto Cessi, Prestiti pubblici e imposta diretta nell'antica Repubblica veneta, e La finanza veneziana al tempo della Guerra di Chioggia, entrambi in Id., Politica ed economia, pp. 173-178 e 179 ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] Repubblica (121), quanto la struttura corporativa entro la quale trovava rigida organizzazione la società artigianale veneziana 193, 198, 229, 259, 265-266; E. Congina, L'Arsenale della Repubblica di Venezia, pp. 48, 89, 108, 118, 124, 154 Id., ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...