• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
2227 risultati
Tutti i risultati [2227]
Biografie [1241]
Storia [791]
Letteratura [176]
Religioni [172]
Arti visive [129]
Diritto [131]
Diritto civile [92]
Geografia [35]
Economia [36]
Storia e filosofia del diritto [37]

CEROPLASTICA

Enciclopedia Italiana (1931)

. L'uso di fabbricare figure di cera fu assai comune presso Greci e Romani, e, per quanto ne abbiamo minori testimonianze, anche presso gli Egizî e i popoli dell'Asia anteriore. Di cera si facevano soprattutto [...] alle corti di Francia e d'Inghilterra, e anche presso la repubblica di Venezia: si conservano ancora nell'abbazia di Westminster undici di ) o quelli dei santi cappuccini nella chiesa veneziana del Redentore. I Salons parigini dell'ultimo quarto ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DE' MEDICI – REPUBBLICA DI VENEZIA – ALESSANDRO DE' MEDICI – GAETANO GIULIO ZUMBO – GIULIANO DE' MEDICI

GALLIPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLIPOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Raffaele CIASCA Camillo MANFRONI * Città della provincia di Lecce, situata a 38 km. da quest'ultima, sul Mar Ionio; fu fino al 1927 [...] resisté alle forze turche invadenti Terra d'Otranto (1481) e ai Veneziani, che però (v. appresso) l'espugnarono (maggio 1484) fu saccheggiata dalle soldatesche greche al soldo della Repubblica (i tanto celebrati stratioti o stradiotti), con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIPOLI (1)
Mostra Tutti

QUERINI

Enciclopedia Italiana (1935)

QUERINI Mario Brunetti . È una delle più cospicue famiglie patrizie veneziane che, dai tempi più remoti fino alla caduta ha dato alla repubblica personaggi notevoli in ogni campo. D'incerte origini [...] sec. XI i Q. partecipano attivamente alla vita pubblica veneziana. Si divisero in parecchi rami: di Stampalia (di Sabalich, Sotto San Marco, Zara 1901; A. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia, Venezia 1855, I, p. 175; G. Festari, Giornale ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DEGLI AGOSTINI – REPUBBLICA DI VENEZIA – BAIAMONTE TIEPOLO – SILVESTRO VALIER – PIETRO GRADENIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUERINI (1)
Mostra Tutti

TRAÙ

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAÙ (gr. Τραγούριον; lat. Tragurium; ant. volgare ital. Tragura e Trahura; in serbocroato Trogir; A. T., 24-25-26 bis) Alessandro DUDAN * Giuseppe PRAGA Città costiera della Dalmazia. È situata su [...] Sulla punta O. dell'isoletta si vedono ancora i bei forti veneziani: verso terra S. Marco (opera dei maestri Giocondo Cappello e Domenico , che sventolò ininterrottamente fino alla caduta della Repubblica (1797). Rigogliosa, nonostante le molestie e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAÙ (2)
Mostra Tutti

SCHIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIO (il nome compare per la prima volta poco prima del Novecento nella forma Schledum, forse da aesculetum, luogo piantato a ischi, o forse da scopuletum, gruppo di scogli; l'aggettivo di Schio è scledense; [...] 215 telai: produzione 6200 pezze all'anno) e alla caduta della Repubblica erano 8000 (prod. 25 mila pezze). Principali acquirenti erano il e dell'età del bronzo. Fu romana e da ultimo veneziana, ma venne distrutta nel 1512 nella lotta dopo Cambrai. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIO (1)
Mostra Tutti

PICCININO, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1935)

PICCININO, Niccolò Piero Pieri Capitano di ventura, nato a Callisciana (Perugia) nel 1386, morto a Cusago (Milano) nell'ottobre del 1444. Dei suoi primi anni poco si sa; figlio di un macellaio, perdette [...] delle forze milanesi fu allora assunto dal fratello minore Iacopo, di ben altro valore. Caduta la repubblica ambrosiana, Iacopo passò al servizio dei Veneziani e nel 1452-53 guerreggiò con alterna fortuna contro lo Sforza. Licenziato dopo la pace di ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA AMBROSIANA – FERDINANDO D'ARAGONA – SIGISMONDO MALATESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCININO, Niccolò (3)
Mostra Tutti

CURZOLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Detta Κόρκυρα dai Greci e Corcyra nigra dai Romani, per il colore scuro dei suoi boschi, è chiamata Korčula in croato, misura kmq. 259,2 di area ed è per estensione, dopo Brazza e Lesina, la terza delle [...] mesi all'anno, cereali per i suoi abitanti. Fu sotto la repubblica ragusea dal 1618 al 1778 e poi seguì le sorti di tutte dall'armata, sopravvennero in tempo per attaccare i Veneziani alle spalle. La linea veneziana fu rotta, e la capitana stessa fu ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE ARCHITETTONICO – ISOLA DI LAGOSTA – ALTAR MAGGIORE – ANDREA DANDOLO – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURZOLA (1)
Mostra Tutti

CHIGI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nobile famiglia senese e romana. Si asserì che discendesse da un ramo dei conti dell'Ardenghesca, signori di Macereto nel contado senese. I documenti ce la presentano nel sec. XIII in Siena, dove la [...] ), sposò nel 1735 Giulia Albani, di famiglia patrizia veneziana forse oriunda dell'Albania, per il quale matrimonio, fratello suo, insigne cittadino e nel 1552 fra i capi della repubblica liberata, da un altro Scipione (1584-1633), musicista di molta ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTIANO DEL PIOMBO – PANDOLFO PETRUCCI – CESARE BORGIA – ALESSANDRO VI – GIUSEPPE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIGI (2)
Mostra Tutti

CAFFÈ

Enciclopedia Italiana (1930)

Locale in cui si servono al pubblico, oltre all'infuso da cui esso prende il nome, gelati, bibite e pasticceria. Non abbiamo notizia che nell'antichità ci fossero locali pubblici corrispondenti a quelli [...] e letterati fra cui il Baretti. Tutta la vita veneziana elegante e scioperata si svolse in questi locali fino alla , Robespierre e Bonaparte; più tardi de Musset. Durante la Repubblica venne in voga il caffè Frontini, centro di repubblicani, mentre ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – COMÉDIE FRANÇAISE – COSTANTINOPOLI – LUIGI FILIPPO – IRREDENTISTE

BALIVO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nell'antico francese bailif, bailli (da un derivato del lat. baiulus) significa "governatore". I balivi dell'amministrazione francese furono introdotti da Filippo Augusto nella grande riforma che questi [...] venticinque case situate lungo il Corno d'Oro, e presiedeva alla colonia veneziana, sia come giudice, sia come amministratore dei redditi che la repubblica aveva nella capitale. Nel tempo stesso egli era ambasciatore di Venezia presso l'imperatore ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE – POTERE GIUDIZIARIO – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALIVO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 223
Vocabolario
veneziano
veneziano (ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
serrata
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali