• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
2227 risultati
Tutti i risultati [2227]
Biografie [1241]
Storia [791]
Letteratura [176]
Religioni [172]
Arti visive [129]
Diritto [131]
Diritto civile [92]
Geografia [35]
Economia [36]
Storia e filosofia del diritto [37]

NORIMBERGA

Enciclopedia Italiana (1934)

NORIMBERGA (ted. Nürnberg) Hans MOHLE Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER * È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] delle tavolate dei mercanti tedeschi, e di rappresentarli in certo modo presso la repubblica. Questa aveva stretto speciali patti con loro: i mercanti veneziani non potevano oltrepassare Trento, i norimberghesi s'impegnavano di non andare per mare ... Leggi Tutto
TAGS: MARGRAVIATO DI BRANDEBURGO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – MATERIALE DA COSTRUZIONE – ROBERTO DEL PALATINATO – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORIMBERGA (4)
Mostra Tutti

ZARA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZARA (A. T., 77-78) Antonio Renato Toniolo Carlo Cecchelli Reginald Francis Treharne Giuseppe Praga Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] alla Porta Marina sulla valle, dove s'innalzano ancora le mura veneziane, oltre le quali è il porto con la Riva vecchia ( il respiro metropolitano si fa ancora più vasto. La caduta della Repubblica trova la città in pieno fervore di studî, di opere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZARA (5)
Mostra Tutti

CORFÙ

Enciclopedia Italiana (1931)

Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] , fino a che il vecchio impero non dovette cedere alle più vigorose forze delle repubbliche marittime. A Corfù presero stanza prima i Genovesi nel 1177; poi i Veneziani, i quali nello sfacelo dell'impero greco non seppero trar profitto di questo ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO II DI GERMANIA – IMPERO LATINO D'ORIENTE – REPUBBLICA DI SAN MARCO – GUERRA DEL PELOPONNESO – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORFÙ (2)
Mostra Tutti

TREVISO

Enciclopedia Italiana (1937)

TREVISO (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Luigi COLETTI Giovanni Battista PICOTTI Lino BERTAGNOLLI Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] il monumento sepolcrale a Pietro di Dante Alighieri, opera della bottega veneziana dei de' Sanctis, già in S. Margherita. La chiesa dal magnifico "Terraglio". Caduto il dominio della repubblica nel 1797, dopo un brevissimo periodo di "municipalità ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ANTONIO MARIA DA MILANO – SEBASTIANO DEL PIOMBO – GIAN GIROLAMO SAVOLDO – PIETRO DELLA VECCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVISO (9)
Mostra Tutti

DARE e AVERE

Enciclopedia Italiana (1931)

Queste due voci non sono le sole usate per distinguere i due ordini di scritture che si possono affermare in un conto, ma sono le più diffuse. Talvolta si parla anche di carico e scarico, di entrata e [...] e secoli ormai, e certamente dalle epoche gloriose della Repubblica veneta, le voci deno, dieno, dovemo dar o aver sezioni divise o contrapposte - in passato detto anche alla veneziana, per distinguerlo dalla forma usata dai fiorentini, secondo la ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – ECONOMIA AZIENDALE – DOMENICO MANZONI – GIUSEPPE CERBONI – FRANCESCO MARCHI

MONTEVERDI, Claudio

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEVERDI, Claudio Gian Francesco MALIPIERO * Compositore, nato a Cremona (figlio del medico Baldassarre), il 15 maggio 1567, morto a Venezia il 29 novembre 1643. Nella sua città natale, dove studiò [...] a suppliche e implorazioni. Nel 1613 entrò al servizio della repubblica di Venezia e vi divenne maestro della cappella di S Al modello dell'opera monteverdiana s'ispirarono i grandi Veneziani del Seicento, da Pietro Francesco Cavalli, per tanto tempo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEVERDI, Claudio (3)
Mostra Tutti

MONTI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTI, Vincenzo Pietro Paolo Trompeo Da Fedele e Domenica Maria Mazzarri nacque alle Alfonsine (Ravenna) il 19 febbraio 1754; morì a Milano il 13 ottobre 1828. I suoi vecchi erano castaldi dei marchesi [...] au feu con la sua bella padrona di casa, la veneziana Clementina Fantini maritata al romano Paolo Ferretti, lettere in cui Le vittorie degli Austro-Russi e il conseguente crollo della repubblica cisalpina lo indussero a una nuova fuga, prima in Savoia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTI, Vincenzo (4)
Mostra Tutti

UDINE

Enciclopedia Italiana (1937)

UDINE (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Luigi COLETTI Pier Silverio LEICHT Tammaro DE MARINIS Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] dell'imperatore Massimiliano durante la guerra di Cambray (1514), ma poi, rientrati i Veneziani, godette d'una lunga pace sino al cadere della repubblica nel 1797. Venezia favorì molto Udine, facendola sede del luogotenente generale della "Patria ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BERNARDINO BISON – ARTE DEL RINASCIMENTO – REPUBBLICA DI VENEZIA – BERNARDINO DA MORCOTE – BERNARDINO DA BISSONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UDINE (8)
Mostra Tutti

ARCHEOLOGIA SUBACQUEA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Nel periodo tra il 2004 e il 2014 i vari settori nei quali si articola l’a. s., l’archeologia marina (e costiera), lacustre (e umida o wetland archaeology), lagunare, fluviale, ipogeica e navale, hanno [...] di varie epoche, tra i quali quello di una galea veneziana del 14° secolo. Sempre in tema di archeologia preventiva, 157). Tale legge rappresenta comunque il primo atto ufficiale della Repubblica italiana in merito al riconoscimento dell’a. s. come ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PRIMA GUERRA MONDIALE – BATTAGLIA DELLE EGADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA SUBACQUEA (1)
Mostra Tutti

TRAPANI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAPANI (gr. Δρέπανον e Δρέπανα; lat. Drepănum; A. T., 2728-29) Vincenzo EPIFANIO Enrico BRUNELLI Guido LIBERTINI Guido ALMAGIA Vincenzo EPIFANIO Vittorio Viale Città capoluogo della provincia omonima, [...] la metà di giugno del 1266 una battaglia fra una squadra veneziana di 27 galere comandata da Iacopo Dandolo, che aveva ai capi furono condannati a gravi pene e banditi dal territorio della repubblica. La provincia di Trapani. - Si stende, per kmq. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAPANI (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 223
Vocabolario
veneziano
veneziano (ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
serrata
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali