(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] 1987.
Arte. - Dopo il 1945, anche se la seconda repubblica non ha saputo riconciliarsi con i più famosi artisti emigrati all' volta, post-modernista: vengono così invitati alla Biennale veneziana del 1980, vetrina internazionale di tale corrente, H. ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] di Ferrara aprì le porte ai legati pontifici; Fresco e i Veneziani si rifugiarono in Castel Tedaldo, dove il 10 ottobre Fresco faceva cessione del dominio di Ferrara alla repubblica di Venezia; ma questa, il 28 agosto 1309, subiva una sanguinosa ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] 1784, e poi tutta la famiglia nel 1785, a Spalato nella Dalmazia, pur sotto il dominio della repubblica veneta, quel suo sentimento di venezianità andò, com'è naturale, intensificandosi. E ancora si accrebbe quando egli fermò la propria dimora, sul ...
Leggi Tutto
Le notizie intorno alla sua vita sono poche e poco sicure. Nacque intorno al 450 a. C., in Atene, nel demo Cidatenèo. E ateniesi e liberi erano, sembra certo, tanto il padre Filippo, quanto la madre Zenodora. [...] polenta.
Leggendo la commedia, vien fatto di pensare alla Repubblica di Platone; ma non è sicuro che fra le due il Veneto 474, che ne contiene sette.
L'edizione principe è la veneziana di Aldo, curata dal Musuro. In essa non appaiono né la Lisistrata ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] s'inviavano setaioli per istruzione a Venezia e se ne chiamavano di veneziani (cfr. P. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata, gli Stati Uniti d'America, seguìti dalla Repubblica Argentina, dall'Inghilterra, e dall'Unione Sudafricana ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] le città della provincia d'Acaia, che sotto la repubblica avevano sofferto specialmente per la guerra mitridatica, per le del principato, egli conquistò, con l'aiuto della flotta veneziana, la fortezza di Monemvasia e tutta la Zaconia; costruì le ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] abbia ben meritato della patria. Questo vale soprattutto per le repubbliche i cui ambasciatori, avendo più ampio mandato, godevano di un anche quando il valore politico dell'attività diplomatica veneziana è sopraffatto o soverchiato da quello degli ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] relazioni diplomatiche con la Spagna (1986) e con la Repubblica Federale di Germania (1987). Con la Grecia furono firmati a Venezia. Ne è autore K. Idromeno (1860-1939), l'esperienza veneziana del quale si nota forse ancor più in Nozze a Scodra. Nato ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] duchessa di Sora, a Pier Soderini, gonfaloniere della repubblica di Firenze. In Firenze egli vide Leonardo e Michelangelo colore di R. s'avviva, s'accende per influsso della tavolozza veneziana di Sebastiano del Piombo, e le masse si animano al giuoco ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] Venezia, dovette, nel 1479, dopo l'epica ma sfortunata difesa veneziana di Scutari, abbandonare la sua terra e riparare a Venezia. Ma per poco non riaccende la guerra fra il Turco e la repubblica, per cui questa lo richiama a Venezia e ve lo trattiene ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...