• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3851 risultati
Tutti i risultati [7129]
Biografie [3851]
Storia [2299]
Religioni [649]
Letteratura [566]
Arti visive [443]
Diritto [432]
Diritto civile [239]
Geografia [158]
Economia [195]
Storia e filosofia del diritto [131]

CAPPELLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Giovanni BBenzoni Nato a Venezia il 19 ott. 1573, terzogenito di Andrea (1537-1581) di Alvise e di Loredana di Marco Loredan di Alvise, sposò, il 22 apr. 1596, Chiara di Antonio Morosini di [...] squadra ausiliaria della marina romana a Candia e alla Morea, Roma 1883, pp. 42, 47, 71; A. Medin, La storia della Repubblica di Venezia nella poesia, Milano 1904, p. 357; L. von Pastor, Storia dei papi..., XIV, 1, Roma 1932, p. 270; H. Kretschmayr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMO, Angelo Paolo Preto Nato a Venezia il 3 genn. 1731 da Giovanni di Gabriele, del ramo di S. Simeon Piccolo, e Lucia Lombardo, studiò nel collegio dei gesuiti di Brescia e poi nella città natale sotto [...] 300, 4165 s., 644, 690; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia ed i suoi ultimi cinquant'anni…, Venezia 1855, pp. 34-40, 110 ss.; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, VIII, Venezia 1859, pp. 288-299; Documenti sul monumento ad A. E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ARSENALE DI VENEZIA – CANTONI BARBARESCHI – OPINIONE PUBBLICA – SAMUELE ROMANIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMO, Angelo (1)
Mostra Tutti

DONÀ, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, a S. Vito, nel sestiere di Dorsoduro, da Antonio di Giovanni, del ramo detto dalle Torreselle, e da Marina Michiel del cavaliere Giovanni, [...] -1763), in Nuovo Archivio veneto, XV (1898), pp. 105-108, 112, 120, 124 s., 127, 142, 144; M. Petrocchi, Il tramonto della Repubblica di Venezia e l'assolutismo illuminato, Venezia 1950, p. 35; F. Seneca, La fine del patriarcato aquileiese (1748-1751 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANAL, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Giacomo Achille Olivieri Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] , Bologna 1932, pp. 58 s., 414, 423 (a cui si rimanda per la ricca bibliografia); R. Cessi, Storia della Repubblica di Venezia, II, Milano-Messina 1946, pp. 92-99; A. Tenenti, Cristoforo da Canal. La marine vénitienne avant Lèpante, Paris 1962 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARINI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Nicolò Renata Targhetta Nacque a Venezia il 16 marzo 1671 da Nicolò, del ramo a S. Stae, e da Ruzzina Ruzzini, del procuratore Marco. Possiamo attribuire al F. una giovinezza poco serena, [...] parzialmente edita da E. Errera, Storia dell'economia politica nei secoli XVII e XVIII negli Stati della Repubblica veneta…, Venezia 1877, pp. 463-471; quindi integralmente, in Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato (sec. XVIII),Francia, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARI, Polidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Polidoro Giuseppe Del Torre Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto. Mentre i tre fratelli [...] ; O. Bonisoli, Oratio in laudem familiae Foscarae, Venetiis 1863, s.v.; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, Venezia 1896, pp. 160, 262; Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini, a cura di G. Zonta - G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Pietro Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Pietro Andrea Paolo Preto Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] ; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, p. 379; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, VIII, Venezia 1859, pp. 97 s.; A. M. Bettanini, Benedetto XIV e la Repubblica di Venezia, Milano 1931, passim; L. v.Pastor, Storia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMANI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Girolamo Michela Dal Borgo Nacque a Venezia nel 1496, quartogenito di Marino di Piero, detto Scipione, e di Andriana Cappello di Bernardo. Dal matrimonio, celebrato nel 1477, nacquero inoltre [...] (copia in protocollo); Provveditori alla Sanità, Necrologi, reg. 805, alla data 30 apr. 1570; F. Corner, Ecclesiae Venetae illustratae, XIII, Venetiis 1749, p. 360; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMO, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] Vita Caroli Zeni, ibid., XIX, 6, a cura di G. Zonta, pp. 96, 114 s.; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, pp. 142, 144, 148 ss., 199, 211, 2515 s., 258, 271, 275, 295, 302 s., 308; D. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] . 362, 386, 396, 400, 411, 413, 415, 421 s.; F. Trentafonte, Giurisdizionalismo, illuminismo e massoneria nel tramonto della Repubblica Veneta, Venezia 1984, pp. 84, 91, 105, 109; Storia della cultura veneta, 5, Il Settecento, I, Vicenza 1985, pp. 41 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 386
Vocabolario
veneziano
veneziano (ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali