LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] dell'impianto e contribuito ad assegnare ai primi anni della repubblica non la sola acropoli, ma l'intera estensione del comprensorio , a cura di M. Dezzi Bardeschi e P. Sanpaolesi, Venezia 1964; C. Ceschi, Teoria e storia del restauro, Roma 1970 ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] realizzati o prossimi all'avvio i progetti Garibaldi-Repubblica, Alfa Romeo-Portello Sud, Montedison, Pirelli-Quarto di recupero domina, per dimensione, quella della salvaguardia di Venezia e della sua Laguna, tuttora incompiuta, finanziata con leggi ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] e poi − nell'ordine − Germania (la componente ex Repubblica Federale), Italia e Francia. I motivi di interscambio tra . Thomas, Adelaide 1988. Si vedano anche i cataloghi della Biennale di Venezia (1954, 1958, 1960, 1978 e ss.).
Architettura. - Con R ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] fondamentali dei cittadini, attribuiva al presidente della Repubblica, eletto ogni sette anni e non ; M. Biraghi, Hans Poelzig. Architectura, Ars Magna, 1896-1936, Venezia 1992; F. Malusardi, Luigi Piccinato e l'urbanistica moderna, Roma 1993 ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] L. C. Galan, candidato liberale alla presidenza della repubblica e nemico dichiarato di ogni ipotesi di negoziato.
Qualche Villamizar], Catalogo colombiano e catalogo ufficiale della Biennale di Venezia, Venezia 1976, pp. 44-45; G. Carbonell, Negret, ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] a Padova e sul territorio, ibid.; K. Christiansen, La pittura a Venezia e in Veneto nel primo Quattrocento, in La Pittura in Italia. Il Quattrocento dall'UNESCO e attuata con la Legge Speciale della Repubblica italiana (16 aprile 1973, n. 171).
Il ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] di ab. nel 1931, cioè 86 ab. al kmq.) della repubblica. Il distretto abbraccia la valle della media Vistola dalla confluenza della Pilica III cercò, senza successo, di far venire da Venezia anche Giovanni Gabrieli. Varsavia ebbe un secondo periodo di ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] politiche, ivi compreso il suo periodo di presidenza della repubblica, occupa la cronaca dei suoi giorni fino alla morte. Art.
Nel 1968 rappresentò il V. alla Biennale di Venezia e d'allora cominciò un avvicinamento alla sua patria realizzando ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] relazioni diplomatiche con la Spagna (1986) e con la Repubblica Federale di Germania (1987). Con la Grecia furono firmati luce che si ritroverà in tutti i pittori che studieranno a Venezia. Ne è autore K. Idromeno (1860-1939), l'esperienza ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] , Firenze 2004.
E. Turri, Il paesaggio e il silenzio, Venezia 2004.
G. Clément, Manifeste du Tiers paysage, Paris 2004 ( 2° co. della Costituzione del 1947 dispone che la Repubblica "tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...