GALLO, Lodovico
Paola Lanaro
Quasi nulla si sa di questo mercante o semplice viaggiatore veneziano operante nei decenni centrali del Cinquecento. Le uniche informazioni sulla sua esistenza si ricavano [...] Venezia 1853, p. 657; Relazioni dei consolati di Alessandria e di Soria per la Repubblicaveneta tenuti da Lorenzo Tiepolo negli anni 1552-1560, Venezia 1857, p. 43; G. Berchet, La Repubblica di Venezia e la Persia, Torino 1865, p. 74; P. Amat di San ...
Leggi Tutto
GABUZIO, Pietro
Paola Lanaro
Nacque a Montalboddo (dal 1881 Ostra) presso Senigallia, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XVI da famiglia del patriziato locale, presente nel Consiglio cittadino [...] si dedicò alla carriera militare, mettendosi - forse dopo essere stato bandito dallo Stato della Chiesa - al soldo della Repubblicaveneta col grado di capitano. Raggiunse la fama - e la benevolenza della Serenissima, che non gli verrà mai a mancare ...
Leggi Tutto
CALDOGNO, Francesco
Gino Benzoni
Figlio del nobile Antonio capitano della cavalleria in Piemonte sotto il marchese del Vasto, generale di Carlo V, e di Maddalena di Alvise Antonio Franceschini, nacque [...] infuriava l'epidemia, ad un efficace controllo di questi. Quindi, dal 1582, fu per 26 anni al servizio della Repubblicaveneta, dapprima col titolo di ispettore dei Sette Comuni, poi, dal 1600, con quello di provveditore ai confini in Vicentina ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista
Franca Petrucci
Primogenito di Oliviero e Viola di Rostaino della Leonessa, nacque intorno alla metà del sec. XV. Fu al servizio dei re aragonesi, ai quali prestò la propria [...] , circondato da una notevole fama di valor militare e considerato "huomo di farne conto", il C. passò ai servizi della Repubblicaveneta, con 1.000 ducati annui di provvigione. Proveniva da Roma, dove nel maggio del 1497 pare fosse rimasto degente in ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Gerardo
Franca Petrucci
Suddito del duca di Milano, fu attivo nella seconda metà del sec. XV. La prima missione nota del C., da epoca imprecisata al servizio di Francesco Sforza, è del 1461, [...] quando fu inviato alla Repubblicaveneta, che assisteva allora con apprensione, al pari degli altri Stati italiani, alla lotta che Pio II conduceva contro Sigismondo Malatesta.
Il C. sembra in qualche modo legato alla questione dei Malatesta, poiché, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Laura Giannasi
Figlio di Francesco, il quale era discendente da Marino Diolai, nacque il 16 agosto del 1424; sposò nell'anno 1455 Regina Loredan, figlia di Lorenzo, da cui ebbe [...] . naz. Marciana, cod. It., VII, 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, ff. 227v, 232rv; Ibid., cod. It., VII, 198 (= 8383): Reggimenti della Repubblicaveneta,secc. XV-XVII, ff. 11v, 266v; Ibid., cod. It., VII, 801 (= 7152): M ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Neri
Armando Petrucci
Nacque, forse a Firenze, nella prima metà del sec. XIV da Iacopo, fratello di Niccolò, il gran siniscalco, e da Bartolomea di Bindaccio Ricasoli. Ancora in tenera età, [...] . Conquistata il 2 maggio 1388 Atene, l'A. si diede subito dopo a tessere un'altra trama. Nel dicembre 1388 la Repubblicaveneta aveva convinto Maria d'Enghien, signora di Nauplia ed Argo, a cederle i suoi diritti su questa città, e ne era divenuta ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Giacomo
Paolo Preto
Figlio di Pietro e di Antonia Viscardi, nacque a Venezia nel 1682. Apparteneva ad una delle più cospicue casate di cittadini originari ed egli stesso ricorda più volte [...] solo soddisfazioni, si concluse invece in modo brusco ed inatteso: indignata per l'accoglienza quasi ufficiale riservata dalla Repubblicaveneta al figlio maggiore del pretendente al trono, la corte inglese il 4 luglio 1737 ordinò al B. di ...
Leggi Tutto
DIEDO, Andrea
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Giovanni, del ramo di S. Domenico, e di Donata Bicarano, nacque a Venezia intorno al 1418.
Il padre era stato esponente di primissimo piano nell'ambito [...] di S. Barbara esistente nell'offitio dell'Avogaria de Comun, c. 54; Ibid., cl. VII, 197 (= 8383): "Reggimenti" della Repubblicaveneta secc. XV-XVII, cc. 14v, 26v; M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, in L. A. Muratori, Rerum Italic. Scriptores, XXII ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1532 da Guido, signore di Valmareno, e da Violante, dei conti di Collalto. Come era tradizione familiare, fu avviato al mestiere delle armi e [...] Cessa, padovana, e, in seconde nozze, Adriana dei conti di Porcia, dalla quale ebbe Paolo e Guido. Tornò al servizio della Repubblicaveneta nel 1592, con una condotta di trenta lance ed uno stipendio annuo di 300 ducati, aumentati nel 1603 e 1604 a ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
more veneto
‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, adoperato ufficialmente nel territorio...