CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] notizia della caduta di Negroponte (12 luglio), ma anche le sempre più evidenti simpatie di Ferdinando per la Repubblicaveneta e di conseguenza il suo completo allontanamento da ogni pensiero di guerra. Contemporaneamente, il 16 agosto, a Milano ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] imperiali. Si rivolse anche a Venezia, alla quale aveva mandato vari aiuti nella guerra di Candia. Tuttavia la Repubblicaveneta preferì seguire la sua politica di neutralità nel conflitto. Poiché altre truppe erano tornate a svernare nello Stato ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] , e dalle contribuzioni per collegi e seminari. Il 25 maggio del 1571, presente anche il C., la Spagna, la Repubblicaveneta e il papa, tramite i rispettivi rappresentanti, sottoscrissero l'accordo. Una clausola prevedeva che non si sarebbero potute ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 genn. 1731 da Giovanni di Gabriele, del ramo di S. Simeon Piccolo, e Lucia Lombardo, studiò nel collegio dei gesuiti di Brescia e poi nella città natale sotto [...] delle navi, nel 1767-68 costrinse con una dimostrazione di forza il bey di Algeri a confermare la pace con la Repubblicaveneta e venne elevato alla carica di capitano delle navi (12 giugno 1768).
Nel 1770-71 partecipò alla campagna navale per l ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] coi nobile Salvatore Zurlo presenziarono, oltre ad una multitudo copiosa di conti, baroni ed altri nobili, i legati della Repubblicaveneta e di Firenze nonché lo stesso re. Nel 1467 e nel 1468 venne incaricato dal sovrano di delicate missioni ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 16 marzo 1671 da Nicolò, del ramo a S. Stae, e da Ruzzina Ruzzini, del procuratore Marco.
Possiamo attribuire al F. una giovinezza poco serena, [...] , Storia dell'economia politica nei secoli XVII e XVIII negli Stati della Repubblicaveneta…, Venezia 1877, pp. 463-471; quindi integralmente, in Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato (sec. XVIII),Francia, a cura di R. Moscati, Firenze 1943 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] spagnoli, pressati dalla mancanza di denaro e convinti che il passare del tempo avrebbe finito per stancare la Repubblicaveneta. In questa vertenza, come anche in occasione di una controversia per alcune prede effettuate da fregate spagnole a ...
Leggi Tutto
CORRER, Filippo
Claudio Povolo
Figlio di Paolo di Filippo, del ramo di Castello e di Daria di Filippo di Maffio Emo, nacque a Venezia nel 1414. Nel 1434 si sposò con Elisabetta di Giovanni di Antonio [...] 5, c. 186r; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 82 (= 7767): Venetia cronici, c. 67r; Ibid., Mss. It., cl. VII, 198 (= 8383): Reggimenti della Repubblicaveneta, secc. XV-XVII, c. 112r; Venezia, Bibl. d. Civico Museo Correr, Mss. Correr ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] e dell'amministrazione del battaglione della guardia nazionale mobile lombarda, un corpo di volontari creato per portare soccorso alla RepubblicaVeneta.
Da Padova, dove il battaglione fece tappa, il F. venne spedito il 12 giugno a Venezia, ove ...
Leggi Tutto
FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] più preoccupati di quella società, nella quale dopo tutto le tradizioni aristocratiche erano profondamente radicate e la fedeltà alla Repubblicaveneta indiscutibile. Si leggevano avidamente i "fogli" di Leida e di Lugano o il Corriere di Milano, e ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
more veneto
‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, adoperato ufficialmente nel territorio...