DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] evidenza di prove giuridiche il prestigio e la forza della Repubblica, l'argomentazione della sua sovranità e la difesa del suo fornita da E. Besta, T. D. e l'opera sua, in Nuovo Arch. veneto, n. s., III (1903), 4, pp. 261-361, il quale vi ritornò ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] la sua assenza da Milano, di fronte alle autorità della Repubblica cisalpina, con la necessità di "…non lasciare imperfette le opere Passione in S. Maria dei Miracoli (Grande illustrazione del Lombardo-Veneto, Milano 1857, I, pp. 612 s.). Oreno: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Personalità di straordinaria forza, Giuseppe Bettiol è stato un protagonista per tutta la sua esistenza, senza però che l’influenza del suo pensiero si sia protratta oltre la sua vita; egli fu, insomma, [...] mosso, continuando per molti decenni a fare la spola tra il Veneto e Roma, ove si profondeva il suo lungo, intenso e appassionato presidente di diverse commissioni parlamentari e ministro della Repubblica. A quest'attività politica si affiancò anche ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] per deliberare l’adesione di Vicenza alla Repubblica proclamata pochi giorni prima da Manin, al , Perequazione tributaria e lotta politica negli scritti di V. P., in Il Lombardo-Veneto dal 1849 al 1866, Padova 1978, p. 77-89; Id., Tra politica ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] .
Sino a quando le marine italiche, e specialmente quella veneta, ebbero il monopolio dei traffici orientali, il primato navale asiatiche aveva spinto sullo scorcio del sec. XIII le repubbliche italiane a tentare nuove vie per arrivare alle Indie; ma ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] figurata ad ali spiegate, con negli artigli il fulmine, era, nella repubblica, d'argento, e il fulmine d'oro: nell'impero anche l' Belgio); per l'Italia: G. Dian, Cenni storici sulla farmacia veneta, parte 5ª, Venezia 1905 (con un capi su "Le insegne ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] " nella matrice, ma di tutti e per tutti nella fruizione. Non dispotismo dall'alto la veneta "perfezionata repubblica", bensì "unità" bilanciata contemperante "linee" direttive formulate dal "centro" con quelle petitorie, ottative, auspicative a ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] , i giudici e in genere gli ufficiali della Repubblica si lascino ispirare da Dio e si avvalgano del editi per la prima volta, a cura di Enrico Besta-Riccardo Predelli, "Nuovo Archivio Veneto", n. ser., 1, 1901, p. 99 (pp. 5-117; 205-300). ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] 1848, pp. 278-286; nonché, per l'elenco delle edizioni a stampa, Antonio Valsecchi, Bibliografia analitica della legislazione della Repubblica di Venezia, "Archivio Veneto", 2, 1871, pp. 56-58 (pp. 50-62; 392-418); 3, 1872, pp. 16-21 (pp. 16-37); 4 ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] antiche nel comune di Contarina, "Miscellanea di Storia Veneta della R. Deputazione Veneta di Storia Patria di Venezia", ser. II, 7 Les estoires, p. 47.
97. E. Concina, L'Arsenale della Repubblica, pp. 9 ss.
98. I Capitolari delle Arti Veneziane, II, ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
more veneto
‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, adoperato ufficialmente nel territorio...