DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] il D. ricevette le congratulazioni di messi di Enrico III di Francia, di Stefano Báthory, re di Polonia e della Repubblicaveneta, che gli riconobbe infine 30.000 fiorini depositati dai suoi antenati nelle Casse dei monti di Venezia. Le sue amicizie ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Caballis, Cabal, vom Ross, Härpfer), Antonio (di, de)
Alfred A. Strnad
Apparteneva con tutta probabilità a una famiglia residente a Venezia o in Terraferma, ma non è possibile stabilire con [...] . Tirols und Vorarlbergs, XVI-XVII(1919-20), pp. 147 ss.; A. Alberti-R. Cessi, La politica miner. della Repubblicaveneta, Roma 1927, pp. 26-40; K. Moeser-F. Dworschak, Dio grosse Münzreform unter Erzherzog Sigmund von Tirol, in Oesterreichisches ...
Leggi Tutto
CORNER, Daniele
Paolo Frasson
Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] 8639): G. G. Caroldo, Cronaca, cc. 278r, 319r, 324v, 377v, 378v; Ibid., ibid., 307 (= 8467): Origine della Repubblicaveneta, c. 42v; Ilibri commem. della Repubblica di Venezia, Regesti, a c. di R. Predelli, III, pp. 75, 81, 140 s., 160; F. Thiriet ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Alvise
Magda Vigilante
Figlio di Coriolano e di Nicoletta Andreis, nacque a Traù in Dalmazia il 16 sett. 1456.
Il. padre Coriolano, cultore delle letterature antiche e storico valente, godette [...] formato da tre distici.
Nell'epistola è enunciata l'origine del carme, motivato da un sentimento di riconoscenza verso la Repubblicaveneta, che ha suggerito al C. la composizione di un poema in cui sono esaltate le glorie di Venezia. Il C ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Daniele
Paolo Preto
Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] della Repubblicaveneta, e alla sicurezza e competenza dimostrate nelle prime cariche rivestite. Savio agli Ordini nel 1708 e nel 1709, provveditore all'Arsenale dal 1713 al 1715, nel settembre 1713 entrò tra i savi di Terraferma e vi fu regolarmente ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] di Venezia presso Alfonso d'Aragona, e ritornava alla corte papale il 15 agosto con lo stesso Gritti, incaricato dalla Repubblicaveneta di esporre al papa Niccolò V le intenzioni veneziane relative alla pace con il duca di Milano Francesco Sforza ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
Claudio Povolo
Figlio di Giovanni (1586-1644) di Francesco e di Cecilia di Marcantonio Zen, nacque a Venezia il 17 febbr. 1622. Nel 1650 sposò Elisabetta di Giacomo Correr e di Marina [...] trionfi della divina grazia…, Brescia 1674; A. Lupis, Gli applausi della fama, Brescia 1674; M. Foscarini, Istoria della Repubblicaveneta, in Degl'istorici delle cose veneziane, X, Venezia 1720, pp. 10-15; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane ...
Leggi Tutto
BADOER, Alberto
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] il pontefice a non persistere nel proposito di revocare le concessioni fatte in materia giurisdizionale da Sisto V alla Repubblicaveneta.
Nel luglio del 1591, avendo concluso la sua ambasceria romana, il B. ritornò a Venezia. Il 3 novembre dello ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Eriprando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, il 15 febbr. 1728, dal conte Girolamo e da Beatrice dei conti Dalla Torre, in una delle più [...] già prima insignita dall'imperatore Carlo IV del titolo di conte palatino con diploma del 3 ag. 1369, rinnovato dalla Repubblicaveneta con decreto 14 genn. 1704. Scarse sono le notizie sulla vita del G.: infatti, pur essendo vissuto per oltre trent ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] di Firenze per la quale, agli ordini di Paolo Vitelli, partecipò alla guerra contro Pisa e la Repubblicaveneta. Fu congedato quando, nell'aprile del 1499, fu stipulata la pace per la mediazione del duca di Ferrara. L'anno successivo fu a Roma ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
more veneto
‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, adoperato ufficialmente nel territorio...