CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] fu raggiunto dalla notizia della conclusione della pace separata stipulata il giorno 9 fra il ducato di Milano e la Repubblicaveneta. Il C. descrisse quindi in una lettera del 13 aprile il tripudio che la pubblicizzazione della pace aveva generato ...
Leggi Tutto
CALDANI, Leopoldo Marcantonio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 21 novembre 1725 da Domenico, in una famiglia appartenente all'antica aristocrazia modenese, trasferitasi a Bologna anteriormente al 1577, [...] che egli avesse assunto posizioni politiche esplicite, anche se pare verosimile un suo legame di gratitudine alla Repubblicaveneta. Ritiratosi a vita privata, col declinare della salute la sua attività intellettuale si concentrò sui capitoli finali ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Bellinzago Novarese dopo il 1560. Il 29 giugno del 1589 entrò nell'Ordine carmelitano, vestendone l'abito nel convento di Asti. Secondo il Serry, avrebbe [...] Colonia l'anno successivo, nella quale respingeva puntualmente le interpretazioni canonistiche e giurisdizionali del teologo della Repubblicaveneta sulla questione del foro ecclesiastico, dei benefici, dell'Indice e del diritto d'asilo, ribadendo la ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] dal patrizio veneziano Leonardo Sanuto il 10 ott. 1458, quando si trovava a Ferrara come rappresentante della Repubblicaveneta. Il codice è particolarmente interessante perché è l'unico esempio di opera classica con una decorazione a carattere ...
Leggi Tutto
FABBRO, Angelo Antonio
Paolo Preto
Nato a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista e Maddalena Bottoglia, studiò nel seminario di Padova e si laureò in teologia e diritto civile e canonico [...] giurisdizionalismo veneziano dal XVI al XVIII secolo, Città del Vaticano 1964, pp. 96 s.; T. Pesenti Marangon, La Biblioteca universitaria di Padova, dalla sua istituzione alla fine della RepubblicaVeneta (1629-1797), Padova 1979, pp. 150-57, 174. ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] con Venezia e si rimise in viaggio alla volta dell'Italia abbandonando a Mosca il Trevisan. Evitò accuratamente i territori della Repubblicaveneta e giunse a Roma verso la fine di maggio del '72.
q"Calendis Iunii per legatos Ducis Albae Russiae in ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Giacomo
Marina Tesoro
Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] resistenza della città fino alla capitolazione (22 ag. 1849): in precedenza era stato nominato luogotenente (decreto della Repubblicaveneta, 22 giugno 1849) e si era meritato il pubblico apprezzamento del generale Guglielmo Pepe.
In fuga da Venezia ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA (Capivaccio, Capivacceus), Girolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Padova nei primi decenni del XVI sec. da antica e nobile famiglia.
Il C., compiuti gli studi di medicina allo Studio di Padova, [...] nella vita privata, II, Bergamo 1906, p. 64; E. Morpurgo, Lo Studio di Padova,le epidemie e i contagi durante il governo della Repubblicaveneta, in Mem. e docc. per la storia dell'univ. di Padova, I (1922), p. 163; A. Pazzini, Bibl. di storia della ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Nicolo
Antonio Menniti Ippolito
Nacque ad Udine intorno al 1360 da Giovanni - detto "ser Zanni" - del Torso (o del Borgo) e da Caterussia de Ottacini. Di famiglia resa nobile da un privilegio [...] stor. dei tre ultimi secoli del patriarcatod'Aquileia, Udine 1888, p. 49; G. Cogo, La sottomissione del Friuli al dominio della Repubblicaveneta (1418-1420). Con nuovi documenti, in Atti dell'Accad. di Udine, s. 2, III (1896), p. 10; I. Valvasone di ...
Leggi Tutto
CORTI (Curti, Curzio, de Curte, de Corte), Matteo
Augusto De Ferrari
Nacque a Pavia nel 1475 da famiglia nobile ma non ricca; pertanto dovette affrontare non pochi problemi per mantenersi agli studi. [...] 1799, II, Bologna 1889, pp. 87, 90; E. Morpurgo, Lo Studio di Padova, le epidemie e i contagi durante ilgoverno della Repubblicaveneta, in Mem. e doc. per la storia dell'univers. di Padova, Padova 1922, p. 142; A. Castiglioni, Storia della medicina ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
more veneto
‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, adoperato ufficialmente nel territorio...