DOLCE, Agostino
Gianni Scarabello
Nacque da Giovanni Battista (per alcune fonti secondarie, Daniele) e Bragadina Bragadin a Venezia nel 1561. Nel 1584 provò presso l'avogaria di Comun, unitamente al [...] 1834, pp. 93 s.; V, ibid. 1842, p. 85; VI, 2, ibid. 1853, pp. 877, 890 s.; E. Cornet, Paolo V e la repubblicaveneta: giornale dal 22 ott. 1605 al 9 giugno 1607 corredato di note e documenti, Vienna 1859, pp. 78, 86, 197; A. Favaro, Un ridotto ...
Leggi Tutto
CEOLDO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Padova il 27 genn. 1738 da Antonio e Pasqua Tentori, studiò filosofia e sacra teologia sotto la guida di alcuni gesuiti e poi di Alberto Calza e Giovan Domenico Stopin. [...] Arpalice Papafava e le "massime francesi" da lei inculcate ai figli, sia contro il governo della Repubblicaveneta, responsabile di numerosi atti di tradimento contro la famiglia dei Carraresi ed "empio anticipatore" delle soppressioni napoleoniche ...
Leggi Tutto
DA MONTE, Conte (Conti, Pigatti, Montano, Montano Vicentino)
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1520 a Mason (Vicenza) da Francesco Pigatti, di condizione borghese, e da una nobildonna della famiglia [...] pp. 47, 61; T. Pesenti, La cultura scientifica, medici, matematici, naturalisti, in Storia di Vicenza, II, Vicenza nell'età della RepubblicaVeneta, 1404-1797, Vicenza 1986, in corso di stampa. Sull'Antigono cfr. G. G. Zorzi, Le ville e i teatri di ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] Mastino Della Scala, con il marchese Obizzo d'Este e in particolar modo a consolidare i legami con la Repubblicaveneta, nei confronti della quale, senza impegnarsi, a differenza dei suoi predecessori, nella richiesta di un rinnovo del trattato del ...
Leggi Tutto
BUTTURINI, Mattia Giovanni Paolo
Piero Treves
Nacque a Salò il 26 giugno 1752 da Giovanni Francesco e da Maria Teresa Ferrante. La famiglia, oriunda francese, si era stabilita sul Garda almeno due secoli [...] tosto e senz'esitare il suo posto fra i "novatori", fece parte del Comitato di salute pubblica dopo la caduta della Repubblicaveneta, e del Consiglio de juniori, per invito del Fontana, quando il Bresciano fu annesso alla Cisalpina. Il 26 genn. 1802 ...
Leggi Tutto
CIMA, Nicola Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Rimini (dove è provata l'esistenza, nel corso del sec. XVIII, di due famiglie contraddistinte dal cognome Cima, in quanto provenienti dall'omonima località [...] e commerciale dei territori orientali e sulle possibilità di un proficuo insetimento in quel contesto da parte della Repubblicaveneta, nella stessa città di Venezia veniva pubblicato, a cura di Antonio Bartoli, un breve scritto del C., dedicato ...
Leggi Tutto
LANZI, Luigi Antonio
Fabrizio Capanni
Nacque a Montecchio (ora Treia), nel Maceratese, il 13 giugno 1732, secondogenito di Gaetano, medico, e di Bartolomea Firmani. La famiglia si trasferì in diverse [...] , senese, romana e napoletana, per il cui ampliamento intraprese un nuovo viaggio, nell'estate e autunno 1793, nella Repubblicaveneta (soprattutto a Padova e Venezia, dove era già stato nell'inverno 1792), nei Ducati di Milano, Parma, Mantova ...
Leggi Tutto
BREMBATI, Giovanni Battista
{{{1}}}
Nacque a Bergamo nel 1509 dal conte Marco Coriolano e da Maddalena Gambara. Rivoltosi, sull'esempio del padre, al mestiere delle armi, servì dapprima la Repubblica [...] le fortune e il favore che il B. e l'Albani godevano rispettivamente presso gli Spagnoli e presso la Repubblicaveneta.
Come era nell'angusta logica consortile della vita provinciale, i contrasti, i risentimenti, le ambizioni della cittadinanza si ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna, della potente famiglia romana, nell'ultimo ventennio del sec. XV. Piuttosto scarse e imprecise sono le [...] lo Stato ecclesiastico, fu costretto questa volta a intervenire energicamente dalle ripercussioni dell'incidente e dalle proteste congiunte della Repubblicaveneta e del viceré di Napoli, duca d'Osuna. Il Caetani, convocato a Roma dal figlio del papa ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] dal Monforte, per raccogliere truppe scelte: l'impresa durò circa un anno, osteggiata dal duca di Milano e dalla Repubblicaveneta e favorita da Iolanda di Savoia; al termine i due erano riusciti a radunare un migliaio di uomini che andarono ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
more veneto
‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, adoperato ufficialmente nel territorio...