FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] C1 II 118; Raccolta in ordine cronologico di tutti gli atti, decreti, nomine, ecc. del governo provvisorio della Repubblicaveneta, II, Venezia 1848, pp. 176 ss.; Testamento olografo del F., Vicenza 1875; S. Rumor, Gli scrittori vicentini dei ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni
Paolo Preto
Nacque a Chioggia da Benedetto e da Santina Vianelli il 24 ag. 1758. Educato nel seminario di Ceneda, ne uscì nel 1775, ottenendo dal padre il consenso di dedicarsi alla [...] risentimento verso il Colonna e riaffermava in modo esplicito la simpatia per quelle idee francesi, che tanto preoccupavano la Repubblicaveneta.
Condannato infine a diciotto mesi di relegazione nella fortezza di Palma, il B. venne liberato il 20 dic ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1482 da Giorgio del cavalier Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco.
Il padre, fratello di Caterina, allora regina di Cipro, era destinato a [...] ).
Nulla lasciava prevedere, sullo scorcio del 1503, il ruolo che il nuovo papa avrebbe assunto nei confronti della Repubblicaveneta: la sua stessa richiesta di ottenere la restituzione di Imola doveva piuttosto sembrare una sorta di formalità, un ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA, Francesco
Luigi Trenti
Nacque presumibilmente a Padova nel 1405 da Giovan Francesco, lettore di diritto nello Studio padovano, e da Margherita figlia di Nascimbene da Rodi.
La data di nascita [...] è che il C. ricevette cospicue offerte da Bologna, Ferrara e Napoli per recarsi colà a insegnare, offerte che furono superate dalla Repubblicaveneta, che a due riprese, nel 1457 e nel 1459, venne in aiuto del C., il quale sosteneva di essere in ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselle), Ludovico
Tiziano Ascari
Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara.
Forse era suo antenato un Pellegrino [...] per il re e da Pasquale Malipiero per la Repubblicaveneta, presenti il vescovo di Modena Giacomo Antonio Della Torre 372, 377, 409, 413; C. Cessi, Bricciche rodigine, in Ateneo veneto, XXIII (1900), pp. 279 s.; Id., Ricordi polesani nelle opere di ...
Leggi Tutto
CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] più d'ogni altro seppe approfittare della situazione fu certamente il C.: trasferitosi a Roma, indusse lo zio a rivolgersi alla Repubblicaveneta per chiedere la revoca di una legge che proibiva ai patrizi di accettare doni e impieghi da principi o ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Primogenito di Marsilio, figlio di Giacomo, nacque a Padova intorno al 1264; apparteneva a una potente famiglia di parte guelfa, che per le ingenti [...] a due miglia da Padova. Si intromise la Repubblicaveneta per trovare un accordo tra i contendenti e il septimum, a cura di L. Padrin, in Mon. stor. pubbl. dalla R. Deput. veneta di storia patria, s. 3, Cronache e diarii, III, Venezia 1903, pp. 32, ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pasino
Nadia Covini
Nacque a Pavia attorno al 1360, da una famiglia di pescatori e piccoli commercianti di pesce, che risiedeva in Porta Pertusio, presso uno degli scali mercantili del porto [...] Nel 1441 l'E. fu presente a Cremona alla pubblicazione del trattato di pace tra il duca di Milano, lo Sforza e la Repubblicaveneta.
Oltre al governo militare della flotta l'E. servì il duca di Milano anche in incarichi di diversa natura: coordinò la ...
Leggi Tutto
CURIALTI, Pietro (Pietro da Tossignano o Tausignano, Petrus de Thauxignano, de Curialtis)
Augusto De Ferrari
Nacque nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano in provincia di Bologna) [...] e naturali, VII (1916), p. 171; E. Morpurgo, LoStudio di Padova, le epid. e i contagi durante il governo della Repubblicaveneta, in Memorie e documenti per la storia dell'Università di Padova, I, Padova 1922, pp. 116 s.; G. Mazzini, La medicina ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] altre carte di carattere personale, Raccolta per ordine cronologico di tutti gli atti, decreti, nomine, ecc. del governo provvisorio della Repubblicaveneta…, Venezia 1848-49, I, pp. 64, 127; II, pp. 187, 225, 250, 313, 372; III, pp. 307, 341; IV, p ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
more veneto
‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, adoperato ufficialmente nel territorio...