BRESSA, Giuseppe Maria (al secolo Angelo Pietro)
Pietro Zovatto
Nato a Venezia il 26 apr. 1742 dal patrizio Pier Girolamo e da Orsola Morosini, entrò tra i benedettini nel monastero di S. Giorgio Maggiore, [...] regime filofrancese, anche se aveva prescritto nel 1796 pubbliche preghiere e offerto un cospicuo contributo in denaro per la conservazione della Repubblicaveneta.
Dopo Campoformio, però, con più sincerità, pur conservando nostalgia per la caduta ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1412, ultimogenito di Nicolò di Marco dottore e di Elisabetta Corner di Marco.
Il padre, che trasferì la sua dimora dalla natia parrocchia dei SS. [...] Cornaro, in Gazz. ufficiale di Venezia, 2 genn. 1955; G. Pavanello, Note sull'industria mineraria presso la Repubblicaveneta, in L'Ateneo veneto, s. 4, XXXVIII (1915), pp. 203-08; S. Ciriacono, Scrittori d'idraulica e politica delle acque, in ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Neri
Armando Petrucci
Nacque, forse a Firenze, nella prima metà del sec. XIV da Iacopo, fratello di Niccolò, il gran siniscalco, e da Bartolomea di Bindaccio Ricasoli. Ancora in tenera età, [...] . Conquistata il 2 maggio 1388 Atene, l'A. si diede subito dopo a tessere un'altra trama. Nel dicembre 1388 la Repubblicaveneta aveva convinto Maria d'Enghien, signora di Nauplia ed Argo, a cederle i suoi diritti su questa città, e ne era divenuta ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Giacomo
Paolo Preto
Figlio di Pietro e di Antonia Viscardi, nacque a Venezia nel 1682. Apparteneva ad una delle più cospicue casate di cittadini originari ed egli stesso ricorda più volte [...] solo soddisfazioni, si concluse invece in modo brusco ed inatteso: indignata per l'accoglienza quasi ufficiale riservata dalla Repubblicaveneta al figlio maggiore del pretendente al trono, la corte inglese il 4 luglio 1737 ordinò al B. di ...
Leggi Tutto
DIEDO, Andrea
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Giovanni, del ramo di S. Domenico, e di Donata Bicarano, nacque a Venezia intorno al 1418.
Il padre era stato esponente di primissimo piano nell'ambito [...] di S. Barbara esistente nell'offitio dell'Avogaria de Comun, c. 54; Ibid., cl. VII, 197 (= 8383): "Reggimenti" della Repubblicaveneta secc. XV-XVII, cc. 14v, 26v; M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, in L. A. Muratori, Rerum Italic. Scriptores, XXII ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1532 da Guido, signore di Valmareno, e da Violante, dei conti di Collalto. Come era tradizione familiare, fu avviato al mestiere delle armi e [...] Cessa, padovana, e, in seconde nozze, Adriana dei conti di Porcia, dalla quale ebbe Paolo e Guido. Tornò al servizio della Repubblicaveneta nel 1592, con una condotta di trenta lance ed uno stipendio annuo di 300 ducati, aumentati nel 1603 e 1604 a ...
Leggi Tutto
PARATICO, Giuliano
Elio Durante
Anna Martellotti
– Nacque a Brescia verso la metà del Cinquecento.
Le poche notizie sulla sua vita si desumono dagli Elogi historici di bresciani illustri dell’erudito [...] ecc.) e inserito in un ambiente culturale che aveva il principale promotore in Marcantonio Martinengo, ingegnere militare della Repubblicaveneta, uomo d’armi intendente di poesia e di musica, patrono di Claudio Merulo e di Bertani.
Come rilevato ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro
Angelo Ventura
Nato da Agostino il 10 genn. 1569, percorse ancora giovane una brillante carriera politica. Nel 1594, appena compiuta l'età necessaria per aspirare alle magistrature [...] di mezzogiorno, Brescia 1612; F. Moisesso, Historia dell'ultima guerra nel Friuli, Venezia 1623, pp. 49, 53-114, 121; B. Nani, Historia della RepubblicaVeneta,Venezia 1720, 1, pp. 82, 90, 105, 157, 161, 202; A. Battistella, Una campagna navale ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Manfrino
Agostino Borromeo
Se ne ignora la data di nascita: figlio di Alfonso, commissario generale delle genti d'arme dello Stato di Milano, e di Caterina Visconti, nacque, presumibilmente [...] G. F. Fossati, Memorie historiche delle guerre d'Italia del secolo presente...,Milano 1639, pp. 16, 18; B. Nani, Historia della RepubblicaVeneta, I, Venezia 1676, p. 35; I. de Sitonis de Scotia, Theatrum equestris nobilitatis, Milano 1706, p. 201; E ...
Leggi Tutto
BOMBASI (Bambasi, Bombaci), Gabriele
Gianni Ballistreri
Nacque a Reggio Emilia nei primi decenni del sec. XVI da Lodovico. Di famiglia nobile, imparentata con gli Ariosto, studiò forse a Ferrara; il [...] dei Farnese, ebbe la protezione principalmente del duca Ottavio, che tra l'altro lo inviò in missione presso la Repubblicaveneta e gli affidò l'educazione del nipote Edoardo; comunque trascorse gran parte della vita nella città natale, dalla quale ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
more veneto
‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, adoperato ufficialmente nel territorio...