GIRARDI, Michele
Alessandro Porro
Nacque il 30 nov. 1731 a Limone sul Garda, sulla sponda occidentale del lago, ove completò i primi studi, e, dopo aver frequentato a Brescia il collegio S. Antonio [...] parmigiani…, Genova 1877, pp. 197 s.; E. Morpurgo, Lo Studio di Padova, le epidemie ed i contagi durante il governo della Repubblicaveneta (1405-1797), in Memorie e documenti per la storia dell'Università di Padova, I, Padova 1922, pp. 105-240 (si ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON, Giandomenico
Alberto Postigliola
Nacque a Venezia nel 1747 da Giovanni Battista, di "onesta famiglia" originaria del Cadore. Mostrò precoce predisposizione allo studio delle scienze e alla [...] di Concordia,quando nel 1815 rinunciava al patriarcato di Venezia, Padova 1817).
Chiamato dal Senato della Repubblicaveneta, insegnò diritto civile nell'Accademia dei Nobili della Giudecca fino al 1797, allorché gli statuti giacobini soppressero ...
Leggi Tutto
CARAVELLO, Marino
**
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, nacque intorno alla metà del secolo XIV da Luca, e iniziò presto una brillante carriera politica che lo doveva portare ai più alti [...] Storia documentata di Venezia, Venezia 1855, IV, pp. 68, 75-77; A. Gloria, Podestà e capitani in Padova per la Repubblicaveneta, Padova 1858, p. 14; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, II, Gotha 1920, pp. 331; F. Nicolini, Un amico veneziano di ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Antonio
Arnaldo D'Addario
Figlio di Niccolò di lacopo e di Isabella; la data della sua nascita è incerta; il Passerini, seguito dal Wesselofsky, indica l'anno 1356 o il 1358, ma in un codicillo [...] 1383, insieme con altri banchieri fiorentini, si fece garante della osservanza della pace di Torino da parte della Repubblicaveneta. Fu priore di Libertà nel 1384, quando andava maturando la vittoria degli Albizzi nel contrasto politico con gli ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Antonio
Nadia Covini
Secondogenito di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, fu il più stretto collaboratore del padre nella gestione degli affari familiari e negli incarichi [...] navali pavesi, e la sua attività in questo campo fu particolarmente intensa nel 1438, in previsione dello scontro con la Repubblicaveneta. Nell'estate di quell'anno l'E. era impegnato ad allestire nella darsena, con mezzi limitati e con poco tempo ...
Leggi Tutto
BELLI, Silvio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, in anno non precisabile, ma con tutta probabilità tra la fine del primo e l'inizio del secondo decennio del sec. XVI, da un Francesco Belli "rasoniero" [...] a valergli numerose chiamate di privati e di governanti a Ferrara, Modena, Roma e Venezia.
Il 19 dic. 1566 la Repubblicaveneta nominava il B. "proto delle acque", ufficio di notevolissima importanza. Poco più di un decennio più tardi, nel 1578, lo ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Baldassarre
Lovanio Rossi
Nacque a Crema il 5 genn. 1585 dal giurista rodigino, ivi assessore Bonifacio, e da Paola Corniani, pure proveniente da famiglia di giureconsulti. Gli furono fratelli [...] elenco delle opere edite e inedite del B. fino al 1652.
Il B. istituì a Padova (1636), per decreto della Repubblicaveneta, l'Accademia dei Nobili Veneziani, di cui fu il primo rettore, e poi a Treviso l'Accademia dei Solleciti. Ebbe stretta ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia nel 1705 da Giovanni Francesco ed Elisabetta Lion, affiancò alla consueta pratica negli uffici minori della cancelleria una non mediocre preparazione culturale [...] il B. fu nominato residente a Londra dove, in mancanza di rilevanti impegni diplomatici dati i buoni rapporti tra la Repubblicaveneta e l'Inghilterra, la sua attività si limitò a rassicurare il Senato circa sinistre "suspizioni" sparsesi a Venezia ...
Leggi Tutto
CABRINI (De Cabrinis)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originari dalla terra di Albino, che si dedicarono, in Bergamo, a opere di decorazione, d'intarsio e di affresco dal sec. XV al XVII.Pare accertato [...] Comune di Bergamo per decorare e abbellire l'antica cinta fortificata della città, detta "Muraine", demolita successivamente dalla Repubblicaveneta al fine di erigere alte mura con spalti e bastioni protettivi.
Dalle Azioni del Comune risulta che a ...
Leggi Tutto
FULIN (Folin), Rinaldo
Luca Pes
(Folin), Nato a Venezia il 30 apr. 1824 da Andrea, merciaio e lavoratore di frange, e da Osvalda Carlon, studiò nel ginnasio di S. Provolo e in quello di S. Caterina. [...] Biadego e alla Bibliografia di Ca' Foscari. È però necessario ricordare qui i suoi studi sugli inquisitori della Repubblicaveneta sfociati in diversi saggi: basandosi su fondi archivistici di cui l'Austria aveva limitato la consultazione (secondo B ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
more veneto
‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, adoperato ufficialmente nel territorio...