BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] paterni, ricevendo ufficialmente l'investitura comitale dalla Repubblicaveneta il 24 dic. 1464. Nel marzo del 1476 mensile di 20 ducati. Tuttavia già l'anno dopo la Repubblica doveva fare nuovamente ricorso ai servigi del condottiero: nel febbraio ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 3 marzo 1526, da Gentile e da Giulia Vitelli. Sulla sua infanzia, come su quella del fratello minore Adriano, gettò un'ombra sinistra la strage [...] degli impegni precedentemente contratti con Venezia, non volle accettare.
L'alta considerazione in cui la Repubblicaveneta teneva il suo capitano è confermata dall'importanza degli incarichi successivamente affidatigli: dapprima il governo di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni, detto Cane
Marco Pozza
Appartenente al ramo di S. Polo della celebre famiglia, nacque con ogni probabilità nel quarto o quinto decennio del sec. XIII. Primo dei suoi ad essere indicato [...] , 9r; Ibid., Mss. It., cl. VII, 128a (= 8639): G. G. Caroldo, Cronaca veneta sino al 1382, c. 122; Ibid., Mss. It., cl. VII, 198 (= 8383): Reggimenti della Repubblicaveneta, c. 244r; Ibid., Mss. It., cl. VII, 206 (= 7464): R. Curti, Famiglie nobili ...
Leggi Tutto
CARLI, Alessandro
Paolo Preto
Nato a Verona il 21 febbr. 1740 da nobile famiglia, frequentò il locale liceo diretto dai padri gesuiti e completò poi i suoi studi a Venezia. Tra il 1766 e il 1767 compì [...] una adeguata comprensione della realtà di Verona; la sua simpatia va tutta all'età delle Signorie e del dominio dena Repubblicaveneta di cui esalta il pacifico dominio, la "somma potenza e le eccellenti virtù politiche" (VI, p. 163). Colpisce invece ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Dario Busolini
Nacque a Piacenza il 24 genn. 1636, terzogenito del duca Odoardo II e della duchessa Margherita de' Medici. Poiché non sembrava vantaggioso avviarlo alla carriera ecclesiastica, [...] nelle esequie di O. F., Piacenza 1657; G. Fabbri, Il giglio fra i cipressi..., Bologna 1657; B. Nani, Historia della Repubblicaveneta, Bologna 1680, V, pp. 162, 177, 199, 201; G. Brusoni, Della historia d'Italia, Torino 1680, p. 676; C. Freschot ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Luigi
Alessandra Capanna
Figlio dell'avvocato Giovanni Giorgio, che aveva collaborato con Daniele Manin all'epoca della Repubblicaveneta di S. Marco, e di Ida Brenna, nacque a Venezia il [...] Bon, vedova Nono, e nel 1939 sposò Elena Allegri, vedova Foscolo, che gli sarà compagna fino alla fine.
Fu socio dell'Ateneo veneto dal 10 giugno 1911; in seguito ricoprì la carica di vicepresidente, dal 22 dic. 1929 al 2 febbr. 1934, e quindi fu ...
Leggi Tutto
BERETTA, Pietro
**
Nato a Gardone Val Trompia (Brescia) il 22 apr. 1870 da Pier Giuseppe e da Caterina Moretti, alla sua attività è legato lo sviluppo moderno della antica fabbrica d'armi della famiglia.
Sin [...] . 1853; Pier Giuseppe, nato il 27 giugno 1840 e morto il 24 giugno 1903.
La fabbrica fornì armi da fuoco alla Repubblicaveneta, e, dopo la caduta di questa, all'esercito napoleonico, mentre il dominio austriaco segnò invece un periodo di stasi. Nel ...
Leggi Tutto
CORRER, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia da Giovanni ed Elena Lando il 18 giugno 1707, percorse una brillante carriera nelle magistrature minori della Repubblica: capitano di Vicenza nel 1736, dal [...] il potenziamento del porto di Trieste e lo sviluppo del polo di Milano stringeva quasi in una morsa la Repubblicaveneta. Energici e coronati da successo, furono i suoi sforzi per mantenere il passaggio per Verona della linea di comunicazione ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Guido
DDe Caro
Primogenito di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino, con i quali aveva inizio il ramo veneto - tuttora esistente - dell'antica famiglia romagnola dei Brandolini, [...] della valle, i signori di Valmareno erano soprattutto indotti al loro assiduo rapporto di fedeltà verso la Repubblicaveneta, da cui soltanto potevano attendersi protezione: questo spiega perché nei loro impegni verso Venezia essi non conobbero ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovan Battista
Sara Parini
PAGANI, Giovan Battista. – Figlio di Francesco e di Aurora Briani, nacque a Verona il 27 agosto 1784, da famiglia originaria di Lonato del Garda.
Laureato in utroque [...] iure a Pavia, il padre esercitò come notaio a Venezia e Verona; alla caduta dell’invisa RepubblicaVeneta, resse le sorti di Lonato, divenendo membro di spicco dell’alta burocrazia del Regno d’Italia: segretario generale del Direttorio, poi giudice ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
more veneto
‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, adoperato ufficialmente nel territorio...