BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] di Venezia presso Alfonso d'Aragona, e ritornava alla corte papale il 15 agosto con lo stesso Gritti, incaricato dalla Repubblicaveneta di esporre al papa Niccolò V le intenzioni veneziane relative alla pace con il duca di Milano Francesco Sforza ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
Claudio Povolo
Figlio di Giovanni (1586-1644) di Francesco e di Cecilia di Marcantonio Zen, nacque a Venezia il 17 febbr. 1622. Nel 1650 sposò Elisabetta di Giacomo Correr e di Marina [...] trionfi della divina grazia…, Brescia 1674; A. Lupis, Gli applausi della fama, Brescia 1674; M. Foscarini, Istoria della Repubblicaveneta, in Degl'istorici delle cose veneziane, X, Venezia 1720, pp. 10-15; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane ...
Leggi Tutto
BADOER, Alberto
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] il pontefice a non persistere nel proposito di revocare le concessioni fatte in materia giurisdizionale da Sisto V alla Repubblicaveneta.
Nel luglio del 1591, avendo concluso la sua ambasceria romana, il B. ritornò a Venezia. Il 3 novembre dello ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Eriprando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, il 15 febbr. 1728, dal conte Girolamo e da Beatrice dei conti Dalla Torre, in una delle più [...] già prima insignita dall'imperatore Carlo IV del titolo di conte palatino con diploma del 3 ag. 1369, rinnovato dalla Repubblicaveneta con decreto 14 genn. 1704. Scarse sono le notizie sulla vita del G.: infatti, pur essendo vissuto per oltre trent ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] di Firenze per la quale, agli ordini di Paolo Vitelli, partecipò alla guerra contro Pisa e la Repubblicaveneta. Fu congedato quando, nell'aprile del 1499, fu stipulata la pace per la mediazione del duca di Ferrara. L'anno successivo fu a Roma ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI (Brugnolo, Prunulus), Benedetto
Elpidio Mioni
Nacque da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono concordi nell'affermare che il paese natale fu Legnago ("a Leniacensi Veronac civitatis [...] come collaboratore. Per quasi un decennio il B. aiutò il suo maestro, fino al luglio 1466, quando la Repubblicaveneta lo chiamò ufficialmente a insegnare lettere umane nella scuola della cancelleria ducale, in sostituzione di Filippo di Federighino ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno alla metà del. sec. XIV da Lapo, capitano di cavalleria al soldo del Comune di Firenze, e da Tana di Lamberto di Iacopo Bochini.
La famiglia [...] e i Carrara, signori di Padova, e di proporre una lega tra Firenze e Bologna da un lato e la Repubblicaveneta dall'altro, in funzione antiviscontea. A questo scopo egli doveva, nella sua missione diplomatica, fare tappa a Bologna ed ottenere ...
Leggi Tutto
CARRARA, Nicolò da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova nella seconda metà del secolo XIII da Ubertino il Vecchio, figlio di Bonifacio, e da Iselgarda, di cui si ignora il casato.
La sua vicenda [...] di valore il 27 febbr. 1326, quando riconquistò la torre del Curame, importante castello padovano posto ai confini con la Repubblicaveneta, che era stata occupata da Corrado da Vigonza, confinato a Venezia in seguito alla congiura dei Dente.
Ma la ...
Leggi Tutto
BENETTI, Antonio
Giorgio E. Ferrari
Nacque presumibilmente verso la metà del sec. XVII (in ogni caso non prima del 1640). Il Cicogna, nonostante le estese ricerche nell'ambito delle famiglie venete, [...] minaccia musulmana nel cuore stesso della cristianità, accompagnata dal rafforzamento della flotta turchesca, ciò che indusse la Repubblicaveneta a congiungersi alla Sacra Lega imperiale. Quanto all'azione svolta da Giovari Battista Donà, bene ne ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Claudio Povolo
Figlio di Antonio detto "dei deo" di Marino di Nicolò, del ramo di S. Felice della famiglia, nacque a Venezia nel 1391. Nel 1421 si sposò con Andriana di Marco di Zuanne [...] cl. VII, 546 (= 7499): Libro dei procuratori di S. Marco, c. 47; Ibid., Mss. It., cl. VII, 198 (= 8383): Reggimenti della Repubblicaveneta, secc. XV-XVII, c. 1v;Ibid., Mss. It., cl. VII, 794 (= 8503): G. Dolfin, Cronaza di Venezia dall'origine della ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
more veneto
‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, adoperato ufficialmente nel territorio...