FOSCARINI, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 16 marzo 1671 da Nicolò, del ramo a S. Stae, e da Ruzzina Ruzzini, del procuratore Marco.
Possiamo attribuire al F. una giovinezza poco serena, [...] , Storia dell'economia politica nei secoli XVII e XVIII negli Stati della Repubblicaveneta…, Venezia 1877, pp. 463-471; quindi integralmente, in Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato (sec. XVIII),Francia, a cura di R. Moscati, Firenze 1943 ...
Leggi Tutto
CASOLI, Alfonso Maria
Piero Treves
Nacque di culta e doviziosa famiglia, ligia all'ancien régime e alla Chiesa, il 21 luglio 1867 in Modena, da Ferdinando e Virginia Parenti.
Il padre, che il C. doveya [...] opera dell'Ordine cui apparteneva, senza nulla concedere alla significazione ed importanza storica dell'antigesuitismo della Repubblicaveneta "del suo consultore, senz'avvertirne, dunque, senza volerne cogliere, la positività, la forza e l'efficacia ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] che tale sospetto fosse caduto o che comunque i due si fossero riconciliati.
Il 18 luglio 1548 la Repubblicaveneta emanò un Indice dei libri proibiti che obbligava gli stampatori a consegnare tutti i libri che contenessero dichiarazioni contrarie ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] spagnoli, pressati dalla mancanza di denaro e convinti che il passare del tempo avrebbe finito per stancare la Repubblicaveneta. In questa vertenza, come anche in occasione di una controversia per alcune prede effettuate da fregate spagnole a ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Giorgio (Giovan Giorgio)
Lionello Puppi
La prima notizia sul C. risale al 21 ott. 1524, che lo vede testimone ad un atto rogato in Vicenza (Mantese); altro dato è del 17 dic. 1537, quando [...] ciriegio si rinchiudeva". È comunque, suggerita dalle fonti un'attività del personaggio, in qualità d'ingegnere, al servizio della Repubblicaveneta, che sarà da riferire a epoca precedente l'esilio; in tal ruolo egli avrebbe messo a punto una sorta ...
Leggi Tutto
CORRER, Filippo
Claudio Povolo
Figlio di Paolo di Filippo, del ramo di Castello e di Daria di Filippo di Maffio Emo, nacque a Venezia nel 1414. Nel 1434 si sposò con Elisabetta di Giovanni di Antonio [...] 5, c. 186r; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 82 (= 7767): Venetia cronici, c. 67r; Ibid., Mss. It., cl. VII, 198 (= 8383): Reggimenti della Repubblicaveneta, secc. XV-XVII, c. 112r; Venezia, Bibl. d. Civico Museo Correr, Mss. Correr ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] e dell'amministrazione del battaglione della guardia nazionale mobile lombarda, un corpo di volontari creato per portare soccorso alla RepubblicaVeneta.
Da Padova, dove il battaglione fece tappa, il F. venne spedito il 12 giugno a Venezia, ove ...
Leggi Tutto
DELLA SEGA, Francesco
Mauro Scremin
Nacque all'incirca nel 1528 a Rovigo, borgo S.Bartolomeo, da Bartolomeo e da una Francesca di cui non si conosce il casato. Nulla si conosce della sua giovinezza. [...] rinnegato Pietro Manelfi rivelò la fitta rete di nomi che formava il fronte dell'eterodossia all'interno della Repubblicaveneta. La reazione delle autorità ecclesiastiche e civili non tardò a farsi sentire. Molti anabattisti (appartenenti per la ...
Leggi Tutto
FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] più preoccupati di quella società, nella quale dopo tutto le tradizioni aristocratiche erano profondamente radicate e la fedeltà alla Repubblicaveneta indiscutibile. Si leggevano avidamente i "fogli" di Leida e di Lugano o il Corriere di Milano, e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] , 413, 415, 421 s.; F. Trentafonte, Giurisdizionalismo, illuminismo e massoneria nel tramonto della RepubblicaVeneta, Venezia 1984, pp. 84, 91, 105, 109; Storia della cultura veneta, 5, Il Settecento, I, Vicenza 1985, pp. 41, 84, 86, 640; II, ibid ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
more veneto
‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, adoperato ufficialmente nel territorio...