CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] C. sono entrate nella tradiz. Storiografico-celebrativa veneziana: A. M. Vianoli, Historia veneta, II, Venezia 1684, p. 404; B. Nani, Historiadella Repubblicaveneta, in Degl'istorici venez. i qualihanno scritto per pubblico decreto, VIII, Venezia ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] e necessitava di una mano salda e sperimentata. Fu in queste circostanze che il 16 giugno il Maggior Consiglio della Repubblicaveneta nominò il C. capitano generale dell'esercito di Venezia, "quia non dubitamus quod persona sua erit multum utilis et ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] un ricordo particolare la ripresa dei lavori della Commissione per la pubblicazione dei documenti finanziari della Repubblicaveneta, il C. ha esplorato in profondità tutti gli aspetti della storia della Serenissima, arricchendo la bibliografia ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] nelle relazioni degli ambasciatori veneziani, in Venezia Vienna, a cura di G. Romanelli, Milano 1983, pp. 9, 20 ss., 24; F. Trentafonte, Giurisdizionalismo illuminismo e massoneria nel tramonto della RepubblicaVeneta, Venezia 1984, pp. 84, 89, 98 s. ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] , La nunziatura in Francia, a cura di L. De Steffani, Firenze 1863-1870, ad Ind.; Per la storia delcomponimento della contesa tra la Repubblicaveneta e Paolo V(1605-1607. Documenti), a cura di C. P. De Magistris, Torino 1941, pp. 134-138, 147 ss.; P ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] P. Rycaut, The history of the Turkish Empire the year 1623 to the year 1677, London 1680, passim; B. Nani, Istoria della Repubblicaveneta, in Degl'istorici delle cose venez., IX, Venezia 1720, pp. 229, 311-313, 335, 349, 475; P. Daru, Histoire de la ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] A. C. fu de sier Zuanne prov. gener. estr. dell'armi nel regno di Candia, Venezia 1655; B. Nani, Istoria della Repubblicaveneta, in Degli istorici delle cose venez., IX, Venezia 1720, pp. 124 s., 335, 488, 496, 511; G. Brusoni, Historia dell'ultima ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] la Rep. di Venezia (1487), in Tridentum, VIII-IX (1905-06), p. 360 n. 4; A. Alberti-R. Cessi, La politica mineraria della Repubblicaveneta, Roma 1927, pp. 24, 36; P. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata, II, Bergamo 1928, p. 255 n. 1; R ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] sino al 1382, cc. 112v, 115r, 117v-118, 121r; ibid., cl. VII, 198 (8383): Reggimenti della Repubblicaveneta, cc. 196v, 275r; ibid., cl. VII, 206 (7464): R. Curti, Famiglie nobili venete, III, C. Sr; ibid., cl. VII, 790 (7294): Cronaca del Trevisano ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] del 1781.
La sua attività presso la corte borbonica lo qualifica tra i più preparati ed attivi ambasciatori della Repubblicaveneta. Esperto conoscitore di uomini e situazioni, intuisce subito che, al di là dell'etichetta fastosa e complicata che ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
more veneto
‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, adoperato ufficialmente nel territorio...