CORBUCCI, Filottete
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia) da Lodovico e da Ottilia Cardacchi.
Suo padre, stimato legale e buon letterato, fu personaggio di [...] Ma l'attività ebbe breve durata, per il crollo della Repubblica romana.
Ultimo atto del C., in qualità di segretario, Patriottismo umbro. G. Baldeschi e L. Timmasini Mattiucci nella campagna veneta del 1848, Città di Castello 1910, pp. 26, 122, 265 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] alla stipula di un atto d'intesa tra il marchese Rolando Pallavicino ed i rappresentanti della Repubblica di S. Marco.
Il 3 febbr. 1431, il Senato veneto decise di allestire una nuova potente flotta sul Po e di nominare capitano generale dell'armata ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] dei dieci, giunge addirittura a ravvisare nella Repubblica "cinque governi proporzionati in uno solo". Un , in Venezia e lo spazio sconico, Venezia 1979, p. 23; Storia della cultura veneta, III, 2, Vicenza 1980, p. 281; E. O. Haitsma Mulier, The myth ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nell'antica casa turrita degli Erizzo, sul rio di S. Canzian, da Marco di Stefano e da Maria Arbosani, nel 1411.
Riteniamo siano queste la paternità [...] G. Soranzo, Venezia 1915, p. 272; J. Valentini Acta Albaniae Veneta sacculorum XIV et XV, s. 3, XX-XXI, Monaci in Bavaria , La storia di Venezianella vita privata dalle origini alla caduta della Repubblica, II, Torino 1880, p. 527; C. Cipolla, Storia ...
Leggi Tutto
CORRER, Vittore
Claudio Povolo
Figlio di Paolo (1577-1609) di Vittore (1534-1595) e di Lucrezia di Antonio di Marin Pesaro, nacque a Venezia il 23 marzo 1605. Il 26 luglio 1632 si sposò con Istriana [...] costruzione di remi per imbarcazioni, di cui la Repubblica aveva un estremo bisogno. Il C. procedeva Buzzati, Bibliografia bellunese, Venezia 1890, pp. 57-58; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, a cura di A. Tagliaferri, II, Milano 1974, pp. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Cristoforo
Giuseppe Gullino
"Condottiero, di cui si sa pochissimo, se si eccettua la notizia della sua presenza all'assedio di Brescia, contro la quale si accaniva fieramente [...] importanti di province da poco entrate a far parte della Repubblica di S. Marco, e quindi aperte ad una quantità .
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Mise. codd. I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A.M. Tasca, Arbori de' patritii..., III, pp. 317 ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] , Rer. Ital. Script., XXI, Mediolani 1732, col. 1213; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, p. 212; D. Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura di F. Longo - A. Sagredo, in ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] ott. 1414, in occasione della pace sottoscritta tra la Repubblica ed il re dei Romani, ma preferì entrare a far , Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, Cod. Cicogna 3-755: Cronaca veneta Zancarola, pp. 1-23; Ibid., Bibl. naz. Marciana, Mss. It., ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] che spartiva allora col Consiglio dei dieci il governo della Repubblica. Nel marzo 1545 venne anche eletto oratore alla Cesarea Maestà secolo XVI (G. C.) e i suoi dispacci inediti, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XVII (1917), 24, pp. 183-251, in cui ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] carrarese, Padova 1859, pp. 23 s.; B. Cecchetti, La moglie di Marino Falier, in Archivio veneto, I (1871), 1, pp. 364-370; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Documenti. Regesti, a cura di R. Predelli, VIII, Venezia 1878, p. 192; B ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
more veneto
‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, adoperato ufficialmente nel territorio...