CALBO, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 24 ag. 1760 da Giovanni Marco e da Lucrezia Crotta, percorse la tradizionale carriera dei giovani patrizi nelle magistrature minori: savio agli Ordini [...] dal 1785 al 1790 e dal settembre 1796 al marzo 1797, era ancora in carica nel maggio del 1797 quando cadde la Repubblicaveneta. Testimone diretto dunque, ma non protagonista, di vicende forse più grandi di lui (come ha osservato il Cessi, che ne ha ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino
Gaspare De Caro
Nacque in Valmareno nel 1611 da Guido e da Pierina Capodilista. Trascorse un periodo di studi a Bologna, peraltro limitati, a quanto Pare, ai primi rudimenti letterari [...] zio paterno Paolo, che era condottiero di Luigi d'Este.
Nel 1637, per rinunzia dello stesso congiunto, il B. ottenne dalla Repubblicaveneta una condotta di 50 lance, con un soldo annuo di 500 ducati. Nello stesso anno, tuttavia, ebbe dal Senato il ...
Leggi Tutto
ARTUICO di Castello
Gianfranco Spiazzi
Nato probabilmente nel penultimo decennio del sec. XIII, negli anni giovanili seguì la tradizionale politica della fanúglia, lottando contro il patriarca di Aquileia [...] podestà di Portogruaro; in seguito, per tenere a freno il forte partito filo-goriziano, strinse aniichevoli rapporti con la Repubblicaveneta. Ma l'autoritaria politica di A. suscitò la vivace reazione del Comune e delle più influenti famiglie locali ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Dolce
**
Nacque nel 1401, pochi mesi dopo la morte del padre Dolce, che gli aveva legato, nel testamento rogato il 19 dic. 1400, metà dei suoi beni, rimanendo l'altra metà riservata al figlio [...] -1448) e fu messo a parte delle trattative che a Rivoltella furono concluse nell'ottobre del 1448 fra il conte e la Repubblicaveneta ai danni dei Milanesi. Anche in questa nuova fase l'A. rimase fedelmente al fianco dello Sforza, subendo perfino la ...
Leggi Tutto
ARINGHIERI, Aringhiero
Giulio Prunai
Figlio del giurista Niccolò da Casole, appartenne al ramo dei "da Porrina", già signori di Casole d'Elsa e di Radi (Siena); si laureò in diritto presso lo Studio [...] senese negli ultimi anni del sec. XIV. Nei primi del secolo successivo fu al servizio della Repubblicaveneta, nelle cui file militò, nel 1405, contro Francesco Novello da Carrara. Da Venezia fu richiesto di consigli giuridici e venne ricompensato ...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] i discorsi del M. vedi pp. 140-142, 157-159); G. Lorenzetti, L. M. ultimo doge ovvero La caduta della VenetaRepubblica, Venezia 1867; A. Sarfatti, Il doge L. M., Venezia 1880 (per nozze Sarfatti-Levi); C. Cipolla, Provvedimenti presi dal Consiglio ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] , n. 689; mazzo LII, nn. 772, 1081; Venezia, Civico Museo Correr, cod. Gradenigo, 83, II: Corona seconda della venetaRepubblica..., ff. 127, 129-130v; Ibid., Manoscritti provenienze diverse, C. 2213, n. 14; Venezia, Bibl. naz. Marciana, cod. Ital ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Johannes Rainer
Figlio di Gherardo del ramo dei Caminesi "di sotto", signore di Portobuffolé, e di Maddalena de' Rossi, nacque nel secondo ventennio del sec. XIV: quando il padre [...] risiedere in Portobuffolé "qual signora e sovrana, e tanto con ducale dello stesso anno confermasi essendosi lamentata colla VenetaRepubblica per alcune violenze usate da' soldati di quel Castello". Da Elena di Prata il C. con ogni probabilità ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] e non a torto preoccupata del malanimo verso la Repubblica del C., alla notizia che il suo fratello minore Collenuccio-M. Roseo-T. Costo, Comp. dell'ist. dei Regno di Napoli, III, Venetia 1613, pp. 135-156 passim;T. Campanella, Opere, a cura di A. D' ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] comportamento di E. - peraltro da addebitarsi più al padre che a lui - nei confronti della Repubblica fiorentina, i cui "signori" - così Antonio Surian, inviato veneto a Firenze, il 1º sett. 1528 - avevano iniziato, ancora quand'era in Francia, le ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
more veneto
‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, adoperato ufficialmente nel territorio...