CAVALLI, Iacopo
Giulio Cervani
Nato il 4 luglio 1839 a Campeglio (Udine), da Giuseppe e da Maria Maddalena Filipputti, studiò nel seminario di Udine, poi in quello di Gorizia. Ordinato sacerdote, nel [...] studioso del C.: l'interesse storico e quello filologico-linguistico. Appartengono al primo la ricerca sugli Stipendiari della Repubblica [veneta] rammentati nelle carte dell'Archivio diplomatico di Trieste tra il 1370 e il 1380 (Trieste 1887) e il ...
Leggi Tutto
BAGAROTTI, Bertuccio
**
Nato a Padova intorno al 1445, fu noto giureconsulto e professore di diritto nell'università cittadina con l'alto stipendio di 300 ducati annui. Nel 1495 fu per la prima volta [...] fu inviato nel Friuli e presso Trieste a concordare con alcuni messi imperiali una regolamentazione definitiva dei confini fra la Repubblicaveneta e l'Impero; nel maggio del 1502 venne incaricato di dirimere la controversia sorta fra Verona e Padova ...
Leggi Tutto
BARBO, Pantaleone, il Giovane
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, iniziò l'attività politica verso la metà del sec. XIV, quando fu inviato nel 1353 ambasciatore della Repubblicaveneta, insieme con [...] . 663, 671, 680, 744, 757, 768; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, e nuove intorno a Francesco il Vecchio da Carrara, in Nuovo arch. veneto, X (1895), pp. 336-342; G. Heyd, Storia del ...
Leggi Tutto
BOLIZZA, Mariano
Gino Benzoni
Nobile di Cattaro, abbiamo testimonianze di lui per il primo quindicennio del sec. XVII. Di famiglia influente e dalla tradizionale fedeltà alla Repubblica, godette di [...] (specie lettere da Cattaro del 6 maggio 1606, 15 apr. 1608, 4 luglio e 6 ag. 1610); E. Comet, Paolo V e la Repubblicaveneta. Giornale dal 22 ott.1605 al 9 giugno 1607, Vienna 1859, p. 281; G. Praga, Lo stato attuale degli studi sull'Albania, in Riv ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Abile nell'esercizio delle armi, militò nella guerra combattuta [...] sposata nel 1413 a Francesco Contarini e, alla morte di questo, ad Alvise Storlato, procuratore di S. Marco: a lei la Repubblicaveneta, in memoria dei meriti del padre, concesse nel 1406 la proprietà dei beni confiscati ai fratelli.
Fonti e Bibl.: G ...
Leggi Tutto
CANAL, Antonio (Marcantonio)
Franco Fasulo
Nacque a Venezia il 2 apr. 1521, secondogenito di Girolamo, valoroso capitano del Golfo e dell'armata, morto a Zante nel 1535. Intrapresa la carriera paterna, [...] dalla Repubblicaveneta al padre.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, It., cl. VII, 15 (= 8304): G. A. Capellari Vivaro, Il Campid. veneto, I, c. 221v; P. Paruta, Le Istorie venetiane, Venezia 1718, IV, 2, ...
Leggi Tutto
BAVA DI SAN PAOLO, Gaetano Emanuele
Viviana Jemolo
Nato a Fossano (Cuneo) il 7 ag. 1737 da famiglia comitale piemontese, perse il padre, Ercole Giuseppe, all'età di cinque anni, e fu allevato dalla [...] conobbe Voltaire; a Parigi fu ricevuto a corte. Offertogli dal re di Sardegna il posto di ambasciatore presso la Repubblicaveneta, il B. lo rifiutò.
Stabilitosi in Piemonte, a partire dal 1776, iniziò un'intensa attività di studioso, di mecenate ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 4 dic. 1515 da Paolo di Marino del ramo da S. Marina, e da una figlia di Benedetto Sanuto.
Il padre fu consigliere e pervenne alla massima dignità [...] volta uno dei più notevoli esponenti della sua famiglia nel sec. XVI, raggiungendo le massime posizioni di potere della Repubblicaveneta. Circa il suo ingresso in Maggior Consiglio le fonti discordano: da alcune sembra che egli entrasse nel 1535 in ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Bernardo
Sergio Cella
Nacque nel 1758 a Barbana d'Istria da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi a Padova, venne chiamato appena ventiquattrenne a fungere da medico comunale a [...] Società prosperava grazie a un cospicuo lascito di 3.000 ducati. Ma soltanto nel 1804, dopo la caduta della Repubblicaveneta, l'edificio scolastico poté essere inaugurato, venendo arricchito in seguito anche d'una sezione ginnasiale.
Dopo la pace di ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Johannes Rainer
Figlio di Tolberto conte di Ceneda e signore di Solighetto, e di Leonardina della Torre, nacque probabilmente nel quarto decennio del sec. XIV dal ramo "di sotto" [...] . Tolberto, "erede de' feudi e de' beni del padre Rizzardo siccome del militare valore, ed attaccamento alla patria e RepubblicaVeneta" (Federici, p. 101), era riuscito a recuperare molte terre ed alcuni villaggi - tra l'altro, anche il castello di ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
more veneto
‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, adoperato ufficialmente nel territorio...