BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] di Firenze per la quale, agli ordini di Paolo Vitelli, partecipò alla guerra contro Pisa e la Repubblicaveneta. Fu congedato quando, nell'aprile del 1499, fu stipulata la pace per la mediazione del duca di Ferrara. L'anno successivo fu a Roma ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno alla metà del. sec. XIV da Lapo, capitano di cavalleria al soldo del Comune di Firenze, e da Tana di Lamberto di Iacopo Bochini.
La famiglia [...] e i Carrara, signori di Padova, e di proporre una lega tra Firenze e Bologna da un lato e la Repubblicaveneta dall'altro, in funzione antiviscontea. A questo scopo egli doveva, nella sua missione diplomatica, fare tappa a Bologna ed ottenere ...
Leggi Tutto
CARRARA, Nicolò da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova nella seconda metà del secolo XIII da Ubertino il Vecchio, figlio di Bonifacio, e da Iselgarda, di cui si ignora il casato.
La sua vicenda [...] di valore il 27 febbr. 1326, quando riconquistò la torre del Curame, importante castello padovano posto ai confini con la Repubblicaveneta, che era stata occupata da Corrado da Vigonza, confinato a Venezia in seguito alla congiura dei Dente.
Ma la ...
Leggi Tutto
BENETTI, Antonio
Giorgio E. Ferrari
Nacque presumibilmente verso la metà del sec. XVII (in ogni caso non prima del 1640). Il Cicogna, nonostante le estese ricerche nell'ambito delle famiglie venete, [...] minaccia musulmana nel cuore stesso della cristianità, accompagnata dal rafforzamento della flotta turchesca, ciò che indusse la Repubblicaveneta a congiungersi alla Sacra Lega imperiale. Quanto all'azione svolta da Giovari Battista Donà, bene ne ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Claudio Povolo
Figlio di Antonio detto "dei deo" di Marino di Nicolò, del ramo di S. Felice della famiglia, nacque a Venezia nel 1391. Nel 1421 si sposò con Andriana di Marco di Zuanne [...] cl. VII, 546 (= 7499): Libro dei procuratori di S. Marco, c. 47; Ibid., Mss. It., cl. VII, 198 (= 8383): Reggimenti della Repubblicaveneta, secc. XV-XVII, c. 1v;Ibid., Mss. It., cl. VII, 794 (= 8503): G. Dolfin, Cronaza di Venezia dall'origine della ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] paterni, ricevendo ufficialmente l'investitura comitale dalla Repubblicaveneta il 24 dic. 1464. Nel marzo del 1476 mensile di 20 ducati. Tuttavia già l'anno dopo la Repubblica doveva fare nuovamente ricorso ai servigi del condottiero: nel febbraio ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 3 marzo 1526, da Gentile e da Giulia Vitelli. Sulla sua infanzia, come su quella del fratello minore Adriano, gettò un'ombra sinistra la strage [...] degli impegni precedentemente contratti con Venezia, non volle accettare.
L'alta considerazione in cui la Repubblicaveneta teneva il suo capitano è confermata dall'importanza degli incarichi successivamente affidatigli: dapprima il governo di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni, detto Cane
Marco Pozza
Appartenente al ramo di S. Polo della celebre famiglia, nacque con ogni probabilità nel quarto o quinto decennio del sec. XIII. Primo dei suoi ad essere indicato [...] , 9r; Ibid., Mss. It., cl. VII, 128a (= 8639): G. G. Caroldo, Cronaca veneta sino al 1382, c. 122; Ibid., Mss. It., cl. VII, 198 (= 8383): Reggimenti della Repubblicaveneta, c. 244r; Ibid., Mss. It., cl. VII, 206 (= 7464): R. Curti, Famiglie nobili ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Dario Busolini
Nacque a Piacenza il 24 genn. 1636, terzogenito del duca Odoardo II e della duchessa Margherita de' Medici. Poiché non sembrava vantaggioso avviarlo alla carriera ecclesiastica, [...] nelle esequie di O. F., Piacenza 1657; G. Fabbri, Il giglio fra i cipressi..., Bologna 1657; B. Nani, Historia della Repubblicaveneta, Bologna 1680, V, pp. 162, 177, 199, 201; G. Brusoni, Della historia d'Italia, Torino 1680, p. 676; C. Freschot ...
Leggi Tutto
CORRER, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia da Giovanni ed Elena Lando il 18 giugno 1707, percorse una brillante carriera nelle magistrature minori della Repubblica: capitano di Vicenza nel 1736, dal [...] il potenziamento del porto di Trieste e lo sviluppo del polo di Milano stringeva quasi in una morsa la Repubblicaveneta. Energici e coronati da successo, furono i suoi sforzi per mantenere il passaggio per Verona della linea di comunicazione ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
more veneto
‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, adoperato ufficialmente nel territorio...