GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] , 413, 415, 421 s.; F. Trentafonte, Giurisdizionalismo, illuminismo e massoneria nel tramonto della RepubblicaVeneta, Venezia 1984, pp. 84, 91, 105, 109; Storia della cultura veneta, 5, Il Settecento, I, Vicenza 1985, pp. 41, 84, 86, 640; II, ibid ...
Leggi Tutto
GODI, Antonio
Marino Zabbia
Nacque a Vicenza, intorno alla metà del Trecento, dal notaio Tommaso e da Bona di Viviano Pisone da Barbarano. Dalla fine del XIV secolo il nome del G. compare nella matricola [...] . 296-304; G. Ortalli, Cronisti e storici del Quattrocento e del Cinquecento, ibid., III, 1, L'età della Repubblicaveneta (1404-1797), Vicenza 1989, pp. 353 s., 357 s.; A. Sommerlechner, Stadt, Partei und Fürst. Mentalitätsgeschichtliche Studien zur ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] C. morì a Padova il 21 dic. 1884.
Fonti e Bibl.: G. Barbera, Mem. di un editore, Firenze 1930, pp. 107, 112 n.; La RepubblicaVeneta nel 1848-49, I, I documenti diplomatici, a cura di R. Cessi, Padova 1949, pp. 7, 21-29, C. Leoni, Cronaca segreta de ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] delle biblioteche lombarde: censimento descrittivo, II, Province, Milano 1991, pp. 183 s.; M. Infelise, Gazzette e lettori nella Repubblicaveneta dopo l’Ottantanove, in L’eredità dell’Ottantanove e l’Italia, a cura di R. Zorzi, Firenze 1992, pp. 307 ...
Leggi Tutto
DORIO, Durante
Massimo Ceresa
Nacque a Leonessa (Rieti) da Dario nell'anno 1571 circa.
Contrasse matrimonio, sempre a Leonessa, nel 1595, e dalla moglie Costanza ebbe due figli, uno dei quali, Massimino, [...] dove si trovava al seguito di Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino e governatore generale delle milizie della Repubblicaveneta.
Altro manoscritto interessante è il cod. A.VI.8, un inventario autografo del D. della sua collezione di medaglie ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] 664, 684, 688; G. Graziani, Francisci Mauroceni gesta, Patavii 1698, pp. 73, 126, 127; M. Foscarini, Historia della repubblicaveneta, Venetia 1699, pp. 14, 15, 16; G. Graziani, Historiarum. venetarum libri XXXII, Patavii 1728, 1, V. 808; II, passim ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] di fedeltà con la corte estense, già fermamente stabiliti al tempo di Manfredo, operarono un deciso accostamento con la Repubblicaveneta, della quale Giberto fu nominato "aderente" nel 1475, nonostante la tensione crescente tra Venezia e Ferrara; e ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] 240; s. 4, Inghilterra, pp. 279-299; A. Valier, Historia delle guerre di Candia, Venezia 1679, passim; B. Nani, Istoria della Repubblicaveneta, in Degl’istorici delle cose veneziane, IX, Venezia 1720, pp. I 223, 254, 493 s., 682, 728-732; II 67, 196 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] di Gian Galeazzo; negli anni 1392-97 compì varie missioni di rappresentanza in Stati vicini, soprattutto nella Repubblicaveneta, e pose la sua sottoscrizione sotto molti atti ducali riguardanti sia questioni interne sia i rapporti tra Milano ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] C. lo registrava dopo la firma della lega di Avignone (7 febbr. 1623), mediante la quale Francia, Savoia e Repubblicaveneta stipulavano un'alleanza in vista della riconquista militare della Valtellina e dei territori grigioni occupati dall'arciduca ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
more veneto
‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, adoperato ufficialmente nel territorio...