CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] Milano e di Fiandra; nel contempo, essa doveva impedire che gli accordi di altre potenze - soprattutto Francia e Repubblicaveneta - con la Confederazione elvetica venissero a costituire una minaccia per il ducato lombardo.
Le istruzioni inviate al C ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] e di Arco, ibid., XXI (1940), 3, pp. 166-169; G. Soranzo, L'ultima battaglia del Gattamelata al servizio della Repubblicaveneta (luglio 1438 - gennaio 1440), in Archivio veneto, s. 5, LX-LXI (1957), pp. 86, 90-94, 106 s.; C. Pasero, Il dominio ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] si valsero anche del sostegno di un cugino del C., Niccolò figlio di Giacomo. Alla metà di febbraio del 1404 la Repubblicaveneta inviò infatti al C. un tal Odorico con l'incarico di confermarlo nei suoi territori a patto dell'assicurazione che egli ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Quartogenito di Alfonso, residente spagnolo nella Confederazione elvetica, e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1610. Come i fratelli maggiori Gerolamo e [...] rivale e la conferma dell'alleanza spagnola. Analoga accoglienza avevano, del resto, incontrato nel 1654 i tentativi della Repubblicaveneta di giungere ad un accordo con le Leghe Grigie: grazie alla tenacia ed all'abilità dell'ambasciatore spagnolo ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] ai rappresentanti dello Studio, della nobiltà e delle arti cittadine, anche Zaccaria Trevisan, ambasciatore della Repubblicaveneta. Veniva così pubblicamente evidenziato l'alto significato politico attribuito all'ultimo incarico che il G. aveva ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] che, mentre preparava gli accordi antiveneziani con Giulio II e con Massimiliano d'Asburgo, non smetteva di incitare la Repubblicaveneta alla lotta a oltranza contro gli Imperiali, fu rappresentata dal C. alle trattative svoltesi a Riva tra il ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] con la segnatura Rari Ven. 358; F. Odorici, Storie bresciane..., IX, Brescia 1860, pp. 284-290; P. Molmenti, I banditi della Repubblicaveneta, Firenze 1896, pp. 167 s.; A. Cassa, Imonasteri di Brescia e le monache del convento di S. Caterina..., in ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] 1450, insieme con Firenze con Carlo VII, re di Francia, con Genova e col marchese di Mantova, da una parte, e dalla Repubblicaveneta, affiancata dal duca di Savoia, dal marchese del Monferrato e da Siena, dall'altra. Il C. fu inviato a Roma insieme ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] del clero secolare e regolare della Chiesa vicentina dal 1404 al 1563, in Storia di Vicenza, III, 1, L'età della Repubblicaveneta (1404-1797), Vicenza 1989, ad ind.; A. Rigon, Vescovi e monachesimo, in Vescovi e diocesi in Italia dal XIV alla metà ...
Leggi Tutto
CAPRA, Enrico
Gino Benzoni
Nato a Vicenza alla fine del sec. XVI o all'inizio del XVII dal nobile Giambattista di Carlo e da Chiara Memmo, la sua vita risulta quasi totalmente assorbita da impegni militari, [...] almeno a partire dal 1629, quando, imitato dal fratello Giulio, offre alla Repubblicaveneta "di far una compagnia di 100 archibugieri a cavallo". Apprezzando le "qualità" del C. il Senato accetta, il 22 settembre, e lo invia a Mantova assediata. Per ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
more veneto
‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, adoperato ufficialmente nel territorio...