BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] nel mese di novembre, adoperandosi efficacemente per salvaguardare la Repubblica di Siena dalle insidie di Cosimo de' Medici. Dopo influito l'acutizzarsi delle polemiche giurisdizionali fra la Repubblicaveneta e la Curia romana, da cui si ritrassero ...
Leggi Tutto
LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] ) e la sua famiglia, in Riv. storica del Risorgimento italiano, III (1898), 4, pp. 352-359; P. Molmenti, I banditi della Repubblicaveneta, Firenze 1898, pp. 290-299 (sullo zio Galliano); C. di Somma Circello, Il generale L. e una congiura contro il ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Giacomo
Teodolfo Tessari
Nacque in Prato Sesia presso Romagnano, il 29 ott. 1792, da Giovanni, notaio, e da Francesca Bozzi di Crevalcuore. Entrato a 15 anni nel Collegio militare di Pavia [...] Museo del Risorgimento di Milano. Fonti utili la Raccolta degli Atti, Decreti, Nomine ecc. del Governo Provvisorio della RepubblicaVeneta,Venezia 1848, e la Raccolta dei Decreti ecc. emanati dal Governo Provv., dai diversi Comitati dal 18 marzo 1848 ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nato a Secondigliano (Napoli) il 23 apr. 1822 da Pietro, commerciante, e da Maria Antonia Stornaiuolo, si laureò in medicina a Napoli. Ostile all'assolutismo, partecipò [...] vicina alla linea democratica. A fine settembre rientrò a Roma senza essere riuscito in nessuno dei suoi intenti (La Repubblicaveneta nel 1848-49, II, Padova 1954, ad nomen). Nel settembre-ottobre sperò di rientrare a Napoli, dove riteneva imminente ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Collatino (Collaltino di)
Nicola Longo
Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] Marco Antonio, da cui ebbe due figli, Fulvio Camillo e Pirro. L'anno dopo, essendo entrato nel territorio della Repubblicaveneta alla testa di una folta schiera di uomini armati, fu ritenuto un traditore e condannato all'esilio; in questa occasione ...
Leggi Tutto
CANUTI, Filippo Maria
Giorgio Boccolari
Nato a Bologna il 2 apr. 1802 da Pietro e da Matilde Faggioli, vi si laureò in utroque iure nel 1822 e dal 1824 si dedicò alla libera professione di avvocato. [...] prefettura a Forlì, dove morì il 21 ag. 1866.
Fonti e Bibl.: Carteggio Tommaseo-Manin, a cura di G. Gambarin, in La Repubblicaveneta nel 1848-49, I, Documenti diplom., Padova 1954, p. 531; Dal carteggio di Iacopo Cantelli, a cura di R. Cessi, ibid ...
Leggi Tutto
BICHI, Giovanni
Gaspare De Caro
Nato nel 1613 a Siena, da Firmano e da Onorata Mignanelli, sorella uterina di Fabio Chigi, il futuro pontefice Alessandro VII, fu accolto nel 1630 nell'Ordine gerosolimitano. [...] , nell'agosto, al comando di cinque navi ed insieme con sette galere dell'Ordine gerosolimitano ed a quattro della repubblicaveneta, assalì l'isola di Santa Maura (Leucade), rompendo il ponte che la univa alla terraferma; dovette però rinunziare ad ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Terzo di questo nome, figlio primogenito di Francesco Novello e di Taddea d'Este, nacque a Padova il 26 giugno 1383. Quando la città venne conquistata [...] di cadere sotto la dominazione carrarese, preferì il 25 aprile di quell'anno darsi a Venezia.
Scoppiate poi le ostilità con la Repubblicaveneta in seguito all'occupazione di Verona da parte di Francesco Novello il 25 maggio 1404, il C. si dedicò ai ...
Leggi Tutto
AVALOS, Iñigo d', conte di Monteodorisio
**
Di assai nobile famiglia spagnola, nacque ai primi del sec. XV da Rodrigo Lopez conte di Ribadeo.
Ottenuta, per i meriti acquistatisi dal padre, la protezione [...] di Otranto guidandovi la cavalleria e, fra il 1482 e il 1484, alla guerra fra il Regno e il pontefice alleato con la Repubblicaveneta; dopo aver difeso il suo Abruzzo (1482), l'A. nel giugno del 1484 assalì Gallipoli occupata dai Veneziani; ma il 12 ...
Leggi Tutto
ACCORAMBONI, Vittoria
Giovanni Orioli
Figlia di Claudio e di Tarquinia Paluzzi Albertoni, nacque a Gubbio il 15 febbr. 1557. Trasferitasi a Roma durante l'infanzia, abitò nel palazzo della famiglia [...] del duca, Lodovico Orsini, fattosi protettore del nipote Virginio, nato dalle prime nozze di Paolo Giordano. A sua volta la Repubblicaveneta fece giustiziare l'Orsini e i suoi bravi. I cittadini di Padova posero una lapide in memoria dell'uccisa, a ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
more veneto
‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, adoperato ufficialmente nel territorio...