CORNER, Giorgio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 1°ag. 1658 da Federico figlio del futuro doge Francesco, del ramo di S. Polo, e Cornelia di Francesco Contarini. Appartenente ad una delle più potenti [...] 1692), presso il quale si adoperò attivamente nella difesa delle immunità ecclesiastiche.
Energiche pressioni della Repubblicaveneta indussero Innocenzo XII a designarlo cardinale nel concistoro del 22 luglio 1697 e contemporaneamente vescovo di ...
Leggi Tutto
CALZONE (Calison, Calsom, Galison), Francesco
Franco Fasulo
Nacque a Salò, da Giacomo, tra il 1460 e il 1470. Le prime notizie sulla sua attività militare al servizio della Repubblicaveneta risalgono [...] tornava a Cremona dove, apparentemente ridottasi la tensione tra la Repubblica e Giulio II, il contingente ai suoi ordini fu dapprima , attraverso le balze tremosine e trentine l'esercito veneto, portando seco il provveditore veneziano di Salò e 500 ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Alvise
Franco Barbieri
Nato tra il 1505 e il 1509, molto probabilmente da una famiglia originaria di Legnago (Zannandreis), appare comunque registrato negli anni 1541, 1544, 1555, 1557 tra [...] , p. 10. Per qualche precisazione documentaria e di genealogia, cfr.: A. Bertoldi, M. Sanmicheli al servizio della RepubblicaVeneta. Documenti..., Verona 1874; G. Camuzzoni, Nell'inaugurazione del monumento a M. Sanmicheli..., Verona 1874, pp. XXI ...
Leggi Tutto
BAGAROTTI, Antonio
Nicola Raponi
Nacque a Padova il 31 maggio 1477 da famiglia di origine piacentina, scacciata da Piacenza dal duca Filippo Maria Visconti. Era nipote, secondo altri figlio, di Bertuccio, [...] fuggiaschi, in Spagna per fare omaggio al nuovo imperatore Carlo V e per sollecitare il suo intervento presso la Repubblicaveneta al fine di ottenere la restituzione dei beni confiscati e il permesso di rientrare nella sua città. Nel 1520 ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 dic. 1706 da Giambattista, del ramo di S. Polo al ponte dei Nomboli, e Cecilia Gradenigo, percorse una rapida carriera politica favorita dall'appartenenza [...] in un momento di sconforto il 6 febbr. 1743, nel pieno di vicende politiche ormai troppo grandi per le ambizioni della Repubblicaveneta, chiusa da tempo in una tenace neutralità che a lui toccava difendere con ostinazione e non poche difficoltà. Nel ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
Laura Giannasi
Figlio di Maffeo di Creso detto Schiavo, del "confinio" di S. Sofia, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1377, poiché, secondo il Barbaro, nel 1395 partecipò all'estrazione [...] . naz. Marciana, cod. Ital. VII, 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, f. 231v; Ibid., cod. Ital. VII, 198 (= 8383): Reggimenti della Repubblicaveneta,sec. XV-XVII, ff. 4-2, 220v, 228, 246, 257; Régestes des délibérations du ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Iacopo
Giulio Cervani
Nato il 4 luglio 1839 a Campeglio (Udine), da Giuseppe e da Maria Maddalena Filipputti, studiò nel seminario di Udine, poi in quello di Gorizia. Ordinato sacerdote, nel [...] studioso del C.: l'interesse storico e quello filologico-linguistico. Appartengono al primo la ricerca sugli Stipendiari della Repubblica [veneta] rammentati nelle carte dell'Archivio diplomatico di Trieste tra il 1370 e il 1380 (Trieste 1887) e il ...
Leggi Tutto
BARONI, Giovanni
Gino Barioli
Nacque a Rossano Veneto, da Costantino e Giulia Compostella, ed entrò a far parte del comprensorio ceramico delle Nove (1802) in un momento di particolari difficoltà, cioè [...] che si era accentuata, alla fine della Repubblicaveneta, per la caduta del regime protezionistico veneziano , C. Baroni, Ceramiche veneziane settecentesche: La manifattura di Nove,in Archivio veneto, LXII (1932), J)p. 249-259, 261 (con bibl.); A ...
Leggi Tutto
MANZONI, Antonio
Ettore Calzolari
Nato a Verona il 15 sett. 1746 da Carlo e da Bona Ragazzoni, iniziò stentatamente i primi studi a causa della modesta levatura dei suoi insegnanti. Affidato allora [...] di Verona, il 10 marzo 1765 conseguì il titolo di chirurgo all'Università di Padova, secondo i regolamenti della Repubblicaveneta. Desideroso di completare la propria formazione, proseguì per un certo tempo a frequentare l'ateneo padovano: ebbe così ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Giovanni
Gianfranco Spiazzi
Nacque a Venezia attorno al 1420 da una delle più cospicue famiglie patrizie. Sua madre, Polissena Moro, era nipote di papa Eugenio IV e cugina di Pietro Barbo, [...] cerimonia alla presenza di numerosi vescovi e cardinali. I rapporti tra la Santa Sede, e in particolare tra papa Barbo e la Repubblicaveneta, erano in quegli anni alquanto tesi; e il B., che si recava a Venezia con l'incarico di attuare la politica ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
more veneto
‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, adoperato ufficialmente nel territorio...