DE LUCA, Antonio (Antonio da Lucca, Antonio da Padova)
Donatella Barbalarga
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIII, ma nulla sappiamo con certezza della sua biografia fino al 1288.
Dalle [...] condusse, nel 1300, importanti trattative con il doge Pietro Gradenigo, perché accettasse di introdurre nella Repubblicaveneta le costituzioni antieretiche.
Il governo veneziano infatti aveva a lungo rifiutato di accreditate l'inquisizione monastica ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Stefano
Giuseppe E. Sansone
Meglio noto col nome di Gambino d'Arezzo, visse nel sec. XV; il soprannome di Gambino, probabilmente, gli fu dato a causa della piccola statura. Le scarse notizie [...] . Corto si è che fra il 1470 e il 1477 egli segue le schiere di Carlo Fortebracci, che era al servizio della Repubblicaveneta. Nel 1475 è di nuovo ad Arezzo, ma l'anno seguente è nel Friuli sempre al seguito del Fortebracci; non sappiamo, tuttavia ...
Leggi Tutto
COLLE, Francesco Maria
Paolo Preto
Nacque a Belluno il 29 dic. 1744 da Gerolamo, discendente di una delle più influenti famiglie della città, e Cecilia Gimosa. Entrato giovanissimo nella Compagnia di [...] frutto di ampie letture e di una buona conoscenza dell'attività teorica e pratica dell'ing. Zendrini, tecnico della Repubblicaveneta.
Il 17 giugno 1786 i tre riformatori dello Studio di Padova Andrea Querini, Pietro Barbarigo e Francesco Morosini ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Crema
Angela Asor Rosa
Scarse sono le notizie biografiche su questo autore. Nato a Cividale del Friuli presumibilmente intorno alla metà del sec. XV da una famiglia nobile originaria di [...] la città, che sarebbe rimasta nelle loro mani fino alla fine del novembre dello stesso anno, quando l'esercito della Repubblicaveneta conquistò Cividale. Anche di quest'opera non possediamo l'originale ma la copia contenuta nel ms. Ioppi 66/IV (ff ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Ettore
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1455 da Cecco, conte di Valmareno, importante feudo della Marca Trevigiana, e da Filippa, figlia del conte Giovanni Trissino di Vicenza. Alla morte [...] una audace ed estenuante guerriglia, di trarre vantaggi decisivi dall'offensiva.
Il B. tornò a combattere al servizio della Repubblicaveneta nel 1495, quando gli fu affidato, insieme al fratello Guido, il comando di un reparto di stradiotti albanesi ...
Leggi Tutto
CASONI, Giovanni
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 15 genn. 1783 da Francesco e Laura Griselini. Autodidatta per la sua cultura storica e letteraria, ebbe invece come guida l'ingegner Giovin-Manocchi [...] (settembre 1847).
La sua curiosità erudita, sorretta da un'entusiastica ammirazione per il glorioso passato della Repubblicaveneta, tanto rimpianto perché in contrasto con la contemporanea dominazione austriaca, si allargava a molti settori: i ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Piergiovanni
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 21 maggio 1681 da Andrea e da Paolina Bonfadini. Non molto attiva né particolarmente brillante fu la sua carriera politica, che non gli consentì [...] al commercio (dazi, porti franchi, fondaci, mercati, privilegi ecc.), sempre ricorrendo all'esempio della legislazione della Repubblicaveneta di cui elogia i savi ordinamenti. Il lavoro ha una netta impronta mercantilistica e tocca accenti di ...
Leggi Tutto
AGLIARDI, Alessio, il Vecchio
Luigi Angelini
, il Vecchio. Ingegnere e architetto, nato ad Arcene (Bergamo) verso la metà del sec. XV: nel 1443, se è esatta la notizia di P. Spino secondo la quale [...] del suo parere per l'arginatura del Piave, si trova in contrasto con fra' Giocondo da Verona, appositamente chiamato dalla Repubblicaveneta.
L'A. è ricordato poi a varie riprese a proposito di lavori di scavo del nuovo alveo del Brenta (1504 ...
Leggi Tutto
BALLARINI, Luigi
Gian Franco Torcellan
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nella prima metà del sec. XVIII. Di lui il Barozzi ricorda, ma senza portare prove o notizie, "la lunga pratica nelle segreterie [...] della testimonianza storica del B., più che la replica troppo sentimentale e generosa di Girolamo Dandolo (La caduta della RepubblicaVeneta e i suoi ultimi cinquant'anni, Venezia 1855), vale il largo e documentato intervento di Pompeo Molmenti (Un ...
Leggi Tutto
DE FOSSIS, Pietro (Pietro de Cà Fossis, Fossa, de la Fossa, Pierre de Fossis)
Roberto Grisley
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo compositore, attivo in Italia dopo il 1480; si ritiene [...] prestigio per coloro che ne facevano parte ed il primo gradino di una carriera musicale dedicata interamente al servizio della Repubblicaveneta. Col D. si consolida la figura del maestro di cappella anche in senso autoritario: un decreto del 20 apr ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
more veneto
‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, adoperato ufficialmente nel territorio...