ADORNO, Gerolamo
Giuseppe Oreste
Nacque intorno al 1483 o 1489 (il Giustiniani, che gli fu contemporaneo, lo fa morire a
quarant'anni; il Sanudo invece a trentatrè: di qui la discordanza dell'anno della [...] finalmente con una lettera all'A. (12 febbr. 1523; cfr. Sanuto, I diarii, XXXIV, col. 298; Libri commemoriali della RepubblicaVeneta, VI, Venezia 1903, p. 172; Guicciardini, Discorsi politici, ed. Canestrini, I, Firenze 1857, pp. 285, 286), quando ...
Leggi Tutto
BAITELLI, Lodovico
Gino Benzoni
Nato a Brescia dal nobile Costanzo, vi fiorì nel quarto e quinto decennio del sec. XVII. Studiò all'università di Padova e vi si addottorò in diritto. Tornato a Brescia, [...] , faceva asserire che la sua casa aveva avuto sul regno di Cipro diritti e meriti maggiori di quelli vantati dalla Repubblicaveneta (1633-1635; cfr., a proposito di quest'ultimo problema, nell'Arch. di Stato di Venezia, Consultori in iure,filza 568 ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Marcantonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Brandolino e di Elisabetta Malatesta, discendente da una antica famiglia di feudatari del castello di Valmareno, nel Trevigiano, fu titolare dell'abbazia [...] gli ordini sacri. Le prime notizie su di lui risalgono al 1605, allorché un processo avviato a suo carico dalla Repubblicaveneta fu, insieme a quello contro il canonico Saraceni, l'occasione che provocò il lungo scontro giurisdizionale tra Venezia e ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 22 genn. 1568 da Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e da Elisabetta Loredan.
Il padre, attraverso l'esercizio della mercatura [...] , Uomini e istituzioni tra una città soggetta e Venezia: Vicenza 1630-1797, in Storia di Vicenza, III, 1, L'età della Repubblicaveneta (1404-1797), a cura di F. Barbieri - P. Preto, Vicenza 1989, p. 115; L. Megna, Storie patrizie. Note sulla nobiltà ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Carlo
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 6 genn. 1808, da Paolo e da Maddalena Marliani, una delle tre gentildonne cantate dal Foscolo come sacerdotessa delle Grazie. La famiglia, dopo aver [...] , ibid., pp. 45-52; G. Natali,La legione civica bolognese (1848-49), in Bologna, XXXVI (1949), 5, pp. 10-13; La Repubblicaveneta nel 1848-49. Doc. diplomatici, a cura di M. Cessi Drudi, Venezia 1954, pp. 450 ss.; L. Pásztor-P. Pirri,L'Archivio dei ...
Leggi Tutto
CORNARO, Giuseppe Antonio
Paolo Preto
Nato nel 1725 (non sappiamo se a Venezia o a Bergamo), condusse una vita piuttosto ritirata ed oscura, di cui sono rimaste poche e scarne notizie. Di lui sappiamo [...] di scottante attualità: così nel 1766, proprio al culmine della legislazione sul beni ecclesiastici promossa dalla Repubblicaveneta con l'istituzione della Deputazione "ad pias causas", difese le leggi contro la manomorta con il Ragionamento ...
Leggi Tutto
BONICELLI, Michelangelo
Gino Benzoni
Nato nel 1569, entrò nell'Ordine dei minori osservanti. Era "lettore di theologia" nel convento di S. Francesco della Vigna a Venezia, quando la contesa dell'interdetto [...] iure, f.2; Ibid., Provveditori alla Sanità (Necrologi), 853, 8 sett. 1624; Per la storia del componimento della tesa tra la repubbl. veneta e Paolo V. Documenti, a cura di C. P. De Magistris, Torino 1941, p. 354; Città del Vaticano, Archivio Segreto ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilietto Papafava da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova verso la fine del secolo XIII da Albertino, figlio di Giacomino, che per primo ebbe il soprannome di Papafava, divenuto [...] da Vigonza e si segnalò con Nicolò da Carrara nella riconquista della torre del Curame, posta ai confini con la Repubblicaveneta, che essi avevano occupato (27 febbraio). Nell'anno seguente fece parte dell'ambasceria inviata ad Enrico di Carinzia ...
Leggi Tutto
BERCHET, Gugliemo
Giulio Monteleone
Nacque a Venezia nel 1833. Appartenente alla stessa famiglia di Giovanni Berchet, partecipò a sedici anni, nel 1848, alla difesa di Venezia come volontario nella [...] indirizzo degli studi storici veneziani fu la stampa, iniziata nel 1851, delle Relazioni degli ambasciatori della Repubblicaveneta, raccolta compiuta in collaborazione coi Barozzi. La sua attività di studioso e di paziente raccoglitore di fonti ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Nicolò
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Francesco, nacque a Pistoia nei primi anni del sec. XVI da nobile famiglia. Cugino per parte di madre di Alessandro Vitelli e iniziato ben presto [...] un abboccamento di Filippo Strozzi col B., reduce da Venezia (il fatto di essere passato al servizio della Repubblicaveneta aveva insospettito Cosimo nei suoi confronti, ma il B. aveva saputo ottenere nuovamente la fiducia del Medici). Lo Strozzi ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
more veneto
‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, adoperato ufficialmente nel territorio...