BRANDOLINI, Brandolino
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1532 da Guido, signore di Valmareno, e da Violante, dei conti di Collalto. Come era tradizione familiare, fu avviato al mestiere delle armi e [...] Cessa, padovana, e, in seconde nozze, Adriana dei conti di Porcia, dalla quale ebbe Paolo e Guido. Tornò al servizio della Repubblicaveneta nel 1592, con una condotta di trenta lance ed uno stipendio annuo di 300 ducati, aumentati nel 1603 e 1604 a ...
Leggi Tutto
PARATICO, Giuliano
Elio Durante
Anna Martellotti
– Nacque a Brescia verso la metà del Cinquecento.
Le poche notizie sulla sua vita si desumono dagli Elogi historici di bresciani illustri dell’erudito [...] ecc.) e inserito in un ambiente culturale che aveva il principale promotore in Marcantonio Martinengo, ingegnere militare della Repubblicaveneta, uomo d’armi intendente di poesia e di musica, patrono di Claudio Merulo e di Bertani.
Come rilevato ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro
Angelo Ventura
Nato da Agostino il 10 genn. 1569, percorse ancora giovane una brillante carriera politica. Nel 1594, appena compiuta l'età necessaria per aspirare alle magistrature [...] di mezzogiorno, Brescia 1612; F. Moisesso, Historia dell'ultima guerra nel Friuli, Venezia 1623, pp. 49, 53-114, 121; B. Nani, Historia della RepubblicaVeneta,Venezia 1720, 1, pp. 82, 90, 105, 157, 161, 202; A. Battistella, Una campagna navale ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Manfrino
Agostino Borromeo
Se ne ignora la data di nascita: figlio di Alfonso, commissario generale delle genti d'arme dello Stato di Milano, e di Caterina Visconti, nacque, presumibilmente [...] G. F. Fossati, Memorie historiche delle guerre d'Italia del secolo presente...,Milano 1639, pp. 16, 18; B. Nani, Historia della RepubblicaVeneta, I, Venezia 1676, p. 35; I. de Sitonis de Scotia, Theatrum equestris nobilitatis, Milano 1706, p. 201; E ...
Leggi Tutto
BOMBASI (Bambasi, Bombaci), Gabriele
Gianni Ballistreri
Nacque a Reggio Emilia nei primi decenni del sec. XVI da Lodovico. Di famiglia nobile, imparentata con gli Ariosto, studiò forse a Ferrara; il [...] dei Farnese, ebbe la protezione principalmente del duca Ottavio, che tra l'altro lo inviò in missione presso la Repubblicaveneta e gli affidò l'educazione del nipote Edoardo; comunque trascorse gran parte della vita nella città natale, dalla quale ...
Leggi Tutto
CERNOTTO (Carneto, Carnietto, Carnetto, Cernota, Cernoto, de Cernotis, de Zernotis), Stefano
Marina Repetto Contaldo
Nacque, non sappiamo in quale anno, da ser Francesco de Cernotis nell'isola di Arbe [...] nel 1530 da Bonifacio de Pitati e dalla sua bottega nel palazzo dei Camerlenghi, sede degli uffici finanziari della Repubblicaveneta, ornavano in origine la seconda stanza del magistrato del Monte Nuovissimo. Eseguiti a pochi anni di distanza l'uno ...
Leggi Tutto
APROINO, Paolo
Mario Gliozzi
Nato a Treviso nel 1586 (se ne ignora il mese e il giorno) da Girolamo, celebre medico, fu avviato dal padre agli studi umanistici e, intorno al 1605, fu iscritto alla facoltà [...] dissensi. Nonostante l'appoggio che gli dettero Paolo Sarpi e, successivamente, Fulgenzio Micanzio, consultori ecclesiastici della Repubblicaveneta, l'A. non riuscì ad evitare due processi disciplinari e uno penale, dai quali tuttavia fu prosciolto ...
Leggi Tutto
BIASSA, Giovanni
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre, nacque molto presumibilmente intorno all'anno 1480, poiché scrivendo nel 1510 alla Signoria veneta il provveditore Gerolamo Contarini lo dice [...] Chiavari, a Rapallo e a Sestri, e quindi al blocco di Genova, che secondo i piani del pontefice e della Repubblicaveneta avrebbero dovuto portare alla resa dei Francesi e degli Adorno, attaccati per via di terra da un esercito pontificio al comando ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Nacque a Venezia all'inizio dei sec. XIV da Angelo. Della sua vita non si hanno molte notizie: l'ambasceria che condusse nell'estate del 1333 alla corte di Giacomo II re di Maiorca, [...] per protestare in nome della Repubblicaveneta contro le piraterie commesse da sudditi del re contro i Veneziani, deve considerarsi una delle prime tappe della sua carriera.
Poi, per lungo tempo, il suo nome non ricorre più nelle fonti; ma si può con ...
Leggi Tutto
CLARICI, Paolo Bartolomeo
Maria Letizia Strocchi
Figlio di Antongirolamo e Michelangela de' Vignai, nacque ad Ancona il 6 giugno 1664. Lasciata per sempre la città natale, si recò ancor giovane a Roma, [...] vita il C. visse a Udine, ivi condotto da un altro fratello del cardinale Corner, Federico, luogotenente della Repubblicaveneta in quella città; dove, tra l'altro, aderì all'Accademia degli Sventati, e compì opere storiche e topografiche, rimaste ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
more veneto
‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, adoperato ufficialmente nel territorio...