GABUZIO, Pietro
Paola Lanaro
Nacque a Montalboddo (dal 1881 Ostra) presso Senigallia, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XVI da famiglia del patriziato locale, presente nel Consiglio cittadino [...] si dedicò alla carriera militare, mettendosi - forse dopo essere stato bandito dallo Stato della Chiesa - al soldo della Repubblicaveneta col grado di capitano. Raggiunse la fama - e la benevolenza della Serenissima, che non gli verrà mai a mancare ...
Leggi Tutto
CUNAVI (erronee le grafie Cumani, Cumano, Cunacci, Cunaci, Cunari, Cunovi), Andrea Vito
Clara Gelao
Figlio di Angelo e di Dianora Tabetta, nato a Mesagne (Brindisi) il 1° giugno 1586 da una famiglia [...] 1530; Ostuni ospitava una vera e propria colonia veneziana, senza contare che lo stesso Andrea Albrizio, viceconsole della Repubblicaveneta ad Ostuni dal 1574al 1579, aveva commissionato a Venezia, come dono per il convento dell'Annunziata, la ...
Leggi Tutto
CALDOGNO, Francesco
Gino Benzoni
Figlio del nobile Antonio capitano della cavalleria in Piemonte sotto il marchese del Vasto, generale di Carlo V, e di Maddalena di Alvise Antonio Franceschini, nacque [...] infuriava l'epidemia, ad un efficace controllo di questi. Quindi, dal 1582, fu per 26 anni al servizio della Repubblicaveneta, dapprima col titolo di ispettore dei Sette Comuni, poi, dal 1600, con quello di provveditore ai confini in Vicentina ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista
Franca Petrucci
Primogenito di Oliviero e Viola di Rostaino della Leonessa, nacque intorno alla metà del sec. XV. Fu al servizio dei re aragonesi, ai quali prestò la propria [...] , circondato da una notevole fama di valor militare e considerato "huomo di farne conto", il C. passò ai servizi della Repubblicaveneta, con 1.000 ducati annui di provvigione. Proveniva da Roma, dove nel maggio del 1497 pare fosse rimasto degente in ...
Leggi Tutto
CAPEROLO (Capriolo, de Capriolis), Pietro
Julius Kirshner
Nacque a Brescia o nelle sue vicinanze all'inizio del sec. XV ed entrò nel convento dei frati minori della Regolare osservanza di Milano, dove [...] carica nell'interno dell'Ordine.
Tuttavia non passò lungo tempo prima che cominciassero nuovi disordini. Soggetto alla Repubblicaveneta, il Comune di Brescia desiderava, per ragioni politiche, che i suoi osservanti si rendessero indipendenti dalla ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Gerardo
Franca Petrucci
Suddito del duca di Milano, fu attivo nella seconda metà del sec. XV. La prima missione nota del C., da epoca imprecisata al servizio di Francesco Sforza, è del 1461, [...] quando fu inviato alla Repubblicaveneta, che assisteva allora con apprensione, al pari degli altri Stati italiani, alla lotta che Pio II conduceva contro Sigismondo Malatesta.
Il C. sembra in qualche modo legato alla questione dei Malatesta, poiché, ...
Leggi Tutto
GEROMELLA (Chiaramella, Cirambelli, Giromella), Francesco, detto Francesco da Gandino
Elisabetta Molteni
Non si conoscono gli estremi biografici di questo architetto e ingegnere militare che, figlio [...] .
Il G. potrebbe essere nato nella terra di origine della famiglia o in un altro luogo dei territori della Repubblicaveneta; sembra probabile una data di nascita posta intorno alla fine del primo decennio dal momento che la sua carriera risulta ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Laura Giannasi
Figlio di Francesco, il quale era discendente da Marino Diolai, nacque il 16 agosto del 1424; sposò nell'anno 1455 Regina Loredan, figlia di Lorenzo, da cui ebbe [...] . naz. Marciana, cod. It., VII, 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, ff. 227v, 232rv; Ibid., cod. It., VII, 198 (= 8383): Reggimenti della Repubblicaveneta,secc. XV-XVII, ff. 11v, 266v; Ibid., cod. It., VII, 801 (= 7152): M ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Giovanni Battista
Claudio Canonici
Nacque a Vesio di Tremosine, nel Bresciano, il 26 nov. 1745 da Antonio. Fu mandato a Venezia e studiò presso i gesuiti. Il 12 ott. 1765 entrò nella Compagnia [...] foraneo.
Mentre svolgeva il suo ministero a Lonato, l'invasione delle truppe francesi e la conseguente democratizzazione della Repubblicaveneta gli fornirono l'occasione per dare libero sfogo a una vis polemica, che egli esercitò sia in occasione ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGO (Campilongo), Emilio
Giuliano Gliozzi
Nacque a Padova nel 1550 da Lodovico, professore di medicina teorica nell'ateneo padovano, di antica e nobile famiglia. Studiò medicina nella città natale; [...] , II, Firenze 1883, pp. 33, 147, 152; E. Morpurgo, Lo Studio di Padova, le epidemie e i contagi durante il governo della RepubblicaVeneta (1405-1797), in Mem. e docc. per la st. dell'univ. di Padova, I, Padova 1922, pp. 149, 199, 305; A. Sorbelli ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
more veneto
‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, adoperato ufficialmente nel territorio...