BELLI, Silvio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, in anno non precisabile, ma con tutta probabilità tra la fine del primo e l'inizio del secondo decennio del sec. XVI, da un Francesco Belli "rasoniero" [...] a valergli numerose chiamate di privati e di governanti a Ferrara, Modena, Roma e Venezia.
Il 19 dic. 1566 la Repubblicaveneta nominava il B. "proto delle acque", ufficio di notevolissima importanza. Poco più di un decennio più tardi, nel 1578, lo ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Baldassarre
Lovanio Rossi
Nacque a Crema il 5 genn. 1585 dal giurista rodigino, ivi assessore Bonifacio, e da Paola Corniani, pure proveniente da famiglia di giureconsulti. Gli furono fratelli [...] elenco delle opere edite e inedite del B. fino al 1652.
Il B. istituì a Padova (1636), per decreto della Repubblicaveneta, l'Accademia dei Nobili Veneziani, di cui fu il primo rettore, e poi a Treviso l'Accademia dei Solleciti. Ebbe stretta ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia nel 1705 da Giovanni Francesco ed Elisabetta Lion, affiancò alla consueta pratica negli uffici minori della cancelleria una non mediocre preparazione culturale [...] il B. fu nominato residente a Londra dove, in mancanza di rilevanti impegni diplomatici dati i buoni rapporti tra la Repubblicaveneta e l'Inghilterra, la sua attività si limitò a rassicurare il Senato circa sinistre "suspizioni" sparsesi a Venezia ...
Leggi Tutto
CABRINI (De Cabrinis)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originari dalla terra di Albino, che si dedicarono, in Bergamo, a opere di decorazione, d'intarsio e di affresco dal sec. XV al XVII.Pare accertato [...] Comune di Bergamo per decorare e abbellire l'antica cinta fortificata della città, detta "Muraine", demolita successivamente dalla Repubblicaveneta al fine di erigere alte mura con spalti e bastioni protettivi.
Dalle Azioni del Comune risulta che a ...
Leggi Tutto
FULIN (Folin), Rinaldo
Luca Pes
(Folin), Nato a Venezia il 30 apr. 1824 da Andrea, merciaio e lavoratore di frange, e da Osvalda Carlon, studiò nel ginnasio di S. Provolo e in quello di S. Caterina. [...] Biadego e alla Bibliografia di Ca' Foscari. È però necessario ricordare qui i suoi studi sugli inquisitori della Repubblicaveneta sfociati in diversi saggi: basandosi su fondi archivistici di cui l'Austria aveva limitato la consultazione (secondo B ...
Leggi Tutto
GALLO, Lodovico
Paola Lanaro
Quasi nulla si sa di questo mercante o semplice viaggiatore veneziano operante nei decenni centrali del Cinquecento. Le uniche informazioni sulla sua esistenza si ricavano [...] Venezia 1853, p. 657; Relazioni dei consolati di Alessandria e di Soria per la Repubblicaveneta tenuti da Lorenzo Tiepolo negli anni 1552-1560, Venezia 1857, p. 43; G. Berchet, La Repubblica di Venezia e la Persia, Torino 1865, p. 74; P. Amat di San ...
Leggi Tutto
FORZETTA, Oliviero
Laura Gaffuri
Figlio di Nicolò, nacque a Treviso nel 1299 o nel 1300, negli anni della signoria caminese, ultimogenito dopo Giacomo e Simona.
La sua famiglia si era stabilita a Treviso [...] Petrarca aveva promesso di donare i propri libri alla Repubblicaveneta, così il F. lasciò i suoi codici alle .; L. Gargan, O. F. e la diffusione dei testi classici nel Veneto al tempo del Petrarca, in Classical influences on European culture, A.D. ...
Leggi Tutto
FIERA, Battista (Giovanni Battista)
Angela Asor Rosa
Nacque a Mantova nel 1465. Compì gli studi universitari a Pavia, e qui si dedicò sia alla medicina, che doveva diventare la sua principale occupazione, [...] autori ed interessi a lui lontani.
Nel 1522 fece un nuovo tentativo, anch'esso fallito, di ottenere credito presso la Repubblicaveneta, dedicandole il De optima rei publicae gubernatione, item de laudibus urbis Venetae, s. I. Nel 1524 il F. pubblicò ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Giovanni
Carlo Zani
Nato a Brescia nel 1753, fu avviato alla professione dal padre Giovanni Antonio; svolse un'intensa e molteplice attività costruttiva a Brescia e nel territorio dall'ottavo [...] ; P. Brognoli, Nuova guida di Brescia, Brescia 1826, p. 112; C. Quarenghi, Le fonderie di cannoni bresciane ai tempi della Repubblicaveneta, Brescia 1870, pp. 20 s.; S. Fenaroli, Diz. degli artisti bresciani, Brescia 1877, p. 112; L. Fè d'Ostiani ...
Leggi Tutto
CAPUZZI (Capucci), Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Breno (Brescia) l'11 ag. 1755. Trasferitosi a Venezia per studiare il violino alla scuola del celebre Antonio Nazari (a sua volta allievo [...] di S. Marco in qualità di violinista e mantenne l'incarico probabilmente fino al 1797, anno della caduta della Repubblicaveneta.
La sua fama di compositore, oltre che di virtuoso del violino, gli procurò numerosi incarichi anche fuori Venezia e ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
more veneto
‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, adoperato ufficialmente nel territorio...