CORRER, Filippo
Claudio Povolo
Figlio di Paolo di Filippo, del ramo di Castello e di Daria di Filippo di Maffio Emo, nacque a Venezia nel 1414. Nel 1434 si sposò con Elisabetta di Giovanni di Antonio [...] 5, c. 186r; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 82 (= 7767): Venetia cronici, c. 67r; Ibid., Mss. It., cl. VII, 198 (= 8383): Reggimenti della Repubblicaveneta, secc. XV-XVII, c. 112r; Venezia, Bibl. d. Civico Museo Correr, Mss. Correr ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] e dell'amministrazione del battaglione della guardia nazionale mobile lombarda, un corpo di volontari creato per portare soccorso alla RepubblicaVeneta.
Da Padova, dove il battaglione fece tappa, il F. venne spedito il 12 giugno a Venezia, ove ...
Leggi Tutto
DELLA SEGA, Francesco
Mauro Scremin
Nacque all'incirca nel 1528 a Rovigo, borgo S.Bartolomeo, da Bartolomeo e da una Francesca di cui non si conosce il casato. Nulla si conosce della sua giovinezza. [...] rinnegato Pietro Manelfi rivelò la fitta rete di nomi che formava il fronte dell'eterodossia all'interno della Repubblicaveneta. La reazione delle autorità ecclesiastiche e civili non tardò a farsi sentire. Molti anabattisti (appartenenti per la ...
Leggi Tutto
FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] più preoccupati di quella società, nella quale dopo tutto le tradizioni aristocratiche erano profondamente radicate e la fedeltà alla Repubblicaveneta indiscutibile. Si leggevano avidamente i "fogli" di Leida e di Lugano o il Corriere di Milano, e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] , 413, 415, 421 s.; F. Trentafonte, Giurisdizionalismo, illuminismo e massoneria nel tramonto della RepubblicaVeneta, Venezia 1984, pp. 84, 91, 105, 109; Storia della cultura veneta, 5, Il Settecento, I, Vicenza 1985, pp. 41, 84, 86, 640; II, ibid ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Bartolomeo
Achille Olivieri
PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] pp. 139-245; F. Bandini, Latino e volgare nella cultura vicentina del Tre e Quattrocento, ibid., III, 2, L’età della Repubblicaveneta (1404-1797), ibid. 1990, p. 3; F. Fiorese, Cultura preumanistica e umanistica, ibid., pp. 27-38; E. Niccolini, Le ...
Leggi Tutto
EMIGLI (D'Emigli, de' Migli), Emilio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Brescia intorno al 1480, da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia della nobiltà rurale bresciana, i cui antenati avevano ricevuto [...] e l'E. vi premise una lettera dedicatoria al bresciano Altobello Averoldi, vescovo di Pola e nunzio apostolico della Repubblicaveneta, che allora si trovava a Vicenza, con la quale esprimeva il desiderio di mettersi sotto la sua protezione, contro ...
Leggi Tutto
GODI, Antonio
Marino Zabbia
Nacque a Vicenza, intorno alla metà del Trecento, dal notaio Tommaso e da Bona di Viviano Pisone da Barbarano. Dalla fine del XIV secolo il nome del G. compare nella matricola [...] . 296-304; G. Ortalli, Cronisti e storici del Quattrocento e del Cinquecento, ibid., III, 1, L'età della Repubblicaveneta (1404-1797), Vicenza 1989, pp. 353 s., 357 s.; A. Sommerlechner, Stadt, Partei und Fürst. Mentalitätsgeschichtliche Studien zur ...
Leggi Tutto
COZZI, Geminiano Francesco Antonio
Chiara Garyza Romano
Nacque in Modena, secondo di sette figli, il 7 febbr. 1728, da Giuseppe e Caterina Zoccolari, allora dimoranti in Borgo di Sant'Agnese (parrocchia [...] promosso a mezzo di stampa dal C., con spirito di moderno imprenditore, ben oltre i confini della Repubblicaveneta, fin nel Levante. Successivamente il C., sempre appoggiato dal Senato con misure protezionistiche, esenzioni e sovvenzioni, estese ...
Leggi Tutto
FOLLI (Folius, Follius, Fuoli), Cecilio
Antonella Pagano
Figlio di una Ludovica di cui non si conosce il casato e di Ercole, appartenente all'illustre e rinomata famiglia di Fanano presso Modena, la [...] sua nascita fu registrata il 1° ag. 1614.
Il padre, figlio del medico Bartolomeo, era capitano della Repubblicaveneta e morì poco dopo la sua nascita nella guerra di Gradisca (1616-1617). Il F., rimasto orfano, fu affidato alle cure dello zio ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
more veneto
‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, adoperato ufficialmente nel territorio...