CAPPELLO, Andrea
Laura Giannasi
Figlio di Maffeo di Creso detto Schiavo, del "confinio" di S. Sofia, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1377, poiché, secondo il Barbaro, nel 1395 partecipò all'estrazione [...] . naz. Marciana, cod. Ital. VII, 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, f. 231v; Ibid., cod. Ital. VII, 198 (= 8383): Reggimenti della Repubblicaveneta,sec. XV-XVII, ff. 4-2, 220v, 228, 246, 257; Régestes des délibérations du ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Iacopo
Giulio Cervani
Nato il 4 luglio 1839 a Campeglio (Udine), da Giuseppe e da Maria Maddalena Filipputti, studiò nel seminario di Udine, poi in quello di Gorizia. Ordinato sacerdote, nel [...] studioso del C.: l'interesse storico e quello filologico-linguistico. Appartengono al primo la ricerca sugli Stipendiari della Repubblica [veneta] rammentati nelle carte dell'Archivio diplomatico di Trieste tra il 1370 e il 1380 (Trieste 1887) e il ...
Leggi Tutto
BARONI, Giovanni
Gino Barioli
Nacque a Rossano Veneto, da Costantino e Giulia Compostella, ed entrò a far parte del comprensorio ceramico delle Nove (1802) in un momento di particolari difficoltà, cioè [...] che si era accentuata, alla fine della Repubblicaveneta, per la caduta del regime protezionistico veneziano , C. Baroni, Ceramiche veneziane settecentesche: La manifattura di Nove,in Archivio veneto, LXII (1932), J)p. 249-259, 261 (con bibl.); A ...
Leggi Tutto
MANZONI, Antonio
Ettore Calzolari
Nato a Verona il 15 sett. 1746 da Carlo e da Bona Ragazzoni, iniziò stentatamente i primi studi a causa della modesta levatura dei suoi insegnanti. Affidato allora [...] di Verona, il 10 marzo 1765 conseguì il titolo di chirurgo all'Università di Padova, secondo i regolamenti della Repubblicaveneta. Desideroso di completare la propria formazione, proseguì per un certo tempo a frequentare l'ateneo padovano: ebbe così ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Giovanni
Gianfranco Spiazzi
Nacque a Venezia attorno al 1420 da una delle più cospicue famiglie patrizie. Sua madre, Polissena Moro, era nipote di papa Eugenio IV e cugina di Pietro Barbo, [...] cerimonia alla presenza di numerosi vescovi e cardinali. I rapporti tra la Santa Sede, e in particolare tra papa Barbo e la Repubblicaveneta, erano in quegli anni alquanto tesi; e il B., che si recava a Venezia con l'incarico di attuare la politica ...
Leggi Tutto
BAGAROTTI, Bertuccio
**
Nato a Padova intorno al 1445, fu noto giureconsulto e professore di diritto nell'università cittadina con l'alto stipendio di 300 ducati annui. Nel 1495 fu per la prima volta [...] fu inviato nel Friuli e presso Trieste a concordare con alcuni messi imperiali una regolamentazione definitiva dei confini fra la Repubblicaveneta e l'Impero; nel maggio del 1502 venne incaricato di dirimere la controversia sorta fra Verona e Padova ...
Leggi Tutto
FILIARCHI, Cosimo
Dario Busolini
Nacque a Pistoia nel 1520, figlio del capitano Piero di Daniele e di Lucrezia Gheri, una nipote del vescovo di Fano, Goro Gheri. Avviato presto al sacerdozio e allo [...] a Venezia al seguito del cardinale Pier Donato Cesi, membro della legazione della S. Sede, che trattava con la Repubblicaveneta e la Spagna il proseguimento della lega contro i Turchi, vinti a Lepanto nel 1571. Impressionato da questi avvenimenti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Vicenza
Cristina Scarpa
Nacque nel 1596 a Vicenza nella nobile famiglia Barbarano de' Mironi, da Druso, giureconsulto, e dalla seconda moglie di lui, la nobile veneziana Laura Querini, [...] , in Odeo olimpico, IX-X (1970-1971), pp. 27-98 (pp. 99-137: docc. dell'archivio di F.); G. Benzoni, Cronisti e storici…, in Storia di Vicenza, III, L'età della Repubblicaveneta…, 1, Vicenza 1989, pp. 397-399; Lexicon capucinum, Romae 1951, p. 640. ...
Leggi Tutto
BAYGUERA, Bartolomeo (Baiguera, Bartholomeus de Baygueris)
Enrico Carone
Nato a Brescia nel 1380 circa da una famiglia borghese di commercianti in tessuti che, per la sua ricchezza, veniva annoverata [...] ). Nel 1425 (24 giugno) il B. pubblicava l'Itinerarium, la sua opera maggiore. Nel 1426 giurava fedeltà al governo della Repubblicaveneta sotto il cui dominio era passata Brescia. Benvoluto anche dal vescovo P. Dal Monte, il B. e il fratello Giacomo ...
Leggi Tutto
BARBO, Pantaleone, il Giovane
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, iniziò l'attività politica verso la metà del sec. XIV, quando fu inviato nel 1353 ambasciatore della Repubblicaveneta, insieme con [...] . 663, 671, 680, 744, 757, 768; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, e nuove intorno a Francesco il Vecchio da Carrara, in Nuovo arch. veneto, X (1895), pp. 336-342; G. Heyd, Storia del ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
more veneto
‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, adoperato ufficialmente nel territorio...