CERRUTI, Gerardo
Franca Petrucci
Suddito del duca di Milano, fu attivo nella seconda metà del sec. XV. La prima missione nota del C., da epoca imprecisata al servizio di Francesco Sforza, è del 1461, [...] quando fu inviato alla Repubblicaveneta, che assisteva allora con apprensione, al pari degli altri Stati italiani, alla lotta che Pio II conduceva contro Sigismondo Malatesta.
Il C. sembra in qualche modo legato alla questione dei Malatesta, poiché, ...
Leggi Tutto
GEROMELLA (Chiaramella, Cirambelli, Giromella), Francesco, detto Francesco da Gandino
Elisabetta Molteni
Non si conoscono gli estremi biografici di questo architetto e ingegnere militare che, figlio [...] .
Il G. potrebbe essere nato nella terra di origine della famiglia o in un altro luogo dei territori della Repubblicaveneta; sembra probabile una data di nascita posta intorno alla fine del primo decennio dal momento che la sua carriera risulta ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Laura Giannasi
Figlio di Francesco, il quale era discendente da Marino Diolai, nacque il 16 agosto del 1424; sposò nell'anno 1455 Regina Loredan, figlia di Lorenzo, da cui ebbe [...] . naz. Marciana, cod. It., VII, 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, ff. 227v, 232rv; Ibid., cod. It., VII, 198 (= 8383): Reggimenti della Repubblicaveneta,secc. XV-XVII, ff. 11v, 266v; Ibid., cod. It., VII, 801 (= 7152): M ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Giovanni Battista
Claudio Canonici
Nacque a Vesio di Tremosine, nel Bresciano, il 26 nov. 1745 da Antonio. Fu mandato a Venezia e studiò presso i gesuiti. Il 12 ott. 1765 entrò nella Compagnia [...] foraneo.
Mentre svolgeva il suo ministero a Lonato, l'invasione delle truppe francesi e la conseguente democratizzazione della Repubblicaveneta gli fornirono l'occasione per dare libero sfogo a una vis polemica, che egli esercitò sia in occasione ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGO (Campilongo), Emilio
Giuliano Gliozzi
Nacque a Padova nel 1550 da Lodovico, professore di medicina teorica nell'ateneo padovano, di antica e nobile famiglia. Studiò medicina nella città natale; [...] , II, Firenze 1883, pp. 33, 147, 152; E. Morpurgo, Lo Studio di Padova, le epidemie e i contagi durante il governo della RepubblicaVeneta (1405-1797), in Mem. e docc. per la st. dell'univ. di Padova, I, Padova 1922, pp. 149, 199, 305; A. Sorbelli ...
Leggi Tutto
DRIOLI, Francesco
Rita Tolomeo
Nacque a Isola d'Istria il 19 ott. 1738 da Antonio, in una modesta famiglia. Perduta la madre in tenera età, fu accolto dal canonico Giovanni Goina, che provvide alla [...] JAZU u Zadru, XIX (1972), pp. 499-524; Š. Peričić, Dalmacija uoči pada Mletačke republike (La Dalmazia al tempo della caduta della RepubblicaVeneta), Zadar 1975, pp. 27-50 e passim; D. Salghetti-Drioli, F. D. e l'industria del maraschino a Zara, in ...
Leggi Tutto
BELLONI, Antonio
Armando Petrucci
Nacque intorno al 1480 in Udine, da un Luca Stringario, ivi trasferitosi da Bressanone; abbandonato assai presto il cognome patemo, assunse quello di B., con il quale [...] dal 1504 unì la carica di cancelliere del capitolo della cattedrale. Nel corso della guerra fra gli Imperiali e la Repubblicaveneta il B. assolse a compiti diplomatici assai delicati. Il 20 sett. 1511 fu tra gli ambasciatori inviati della comunità ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Antonio
Laura Mocci
Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Luca, il 21 marzo 1770 da Francesco, pittore, e Anna Barbia (Moschini, 1815). Dal 14 luglio 1788 fino al novembre del 1791, fu [...] , p. 52; A. Conti, Vicende e cultura del restauro, in Storia dell'arte italiana, Torino 1981, p. 67; L. Olivato, I provvedimenti della Repubblicaveneta per la salvaguardia del patrimonio pittorico nei secoli XVII e XVIII, in Memorie dell'Istituto ...
Leggi Tutto
GANZARINI (Scandianese), Tito Giovanni
Laura Riccioni
Conosciuto col nome di Tito Giovanni Scandianese, nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, nel 1518. La formazione culturale del G. ebbe probabilmente [...] Aurelio, nel frattempo ordinato religioso di quell'Ordine; in seguito alla soppressione delle piccole comunità religiose voluta dalla Repubblicaveneta, fu trasferita nel 1770 a Padova presso il monastero di S. Antonio dove la maggior parte di quei ...
Leggi Tutto
LILIO, Zaccaria
Giorgio Ravegnani
Nacque a Vicenza verosimilmente nella prima metà del XV secolo (verso il 1498 era ormai anziano) e appartenne al casato dei Lilii, in seguito noti come Zilio o de' [...] 1, pp. 58-84; T. Pesenti, La cultura scientifica: medici, matematici, naturalisti, in Storia di Vicenza, III, 1, L'età della Repubblicaveneta (1404-1797), a cura di F. Barbieri - P. Preto, Vicenza 1989, p. 261; Indice generale degli incunaboli delle ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
more veneto
‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, adoperato ufficialmente nel territorio...