CAMPEGGI, Lorenzo
Gian Paolo Brizzi
Nacque a Bologna il 13 apr. 1547. Figlio del conte Vincenzo e di Brigida Malvezzi, ebbe padrino di battesimo il cardinale Giovanni Maria Del Monte, futuro Giulio [...] Corner e Agostino Valier, vescovi di Padova e di Verona, per cercare con la loro presenza, quali sudditi della Repubblicaveneta. di attenuare le resistenze dei Veneziani alla visita apostolica. L'opposizione fu però più decisa del previsto: da un ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Figlio di Giacomo (II) e di Costanza da Polenta, nacque a Padova nel quarto decennio del XIV secolo. Il giorno in cui il padre venne assassinato (19 [...] della pace, che il 21 sett. 1373 il principe carrarese, ridotto a mal partito, era costretto a sottoscrivere con la Repubblicaveneta, capitolo che imponeva al riluttante Francesco di garantire al C. il possesso dei beni di cui disponeva in Padova e ...
Leggi Tutto
BERTOLLI (Bertolo), Giovanni Maria
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia nel 1678 da famiglia ebrea, fu adottato e fatto battezzare in tenera età dal giureconsulto Giovanni Maria Bertolli, consultore [...] Curia romana gli diedero ben poca assistenza, preoccupati di non rinnovare un motivo di dissenso e di polemica con la Repubblicaveneta. Il B. poté soltanto ottenere.dalla Curia romana, per il tramite del nunzio a Venezia, nel 1731, il rimborso delle ...
Leggi Tutto
BECCARELLI, Giuseppe
**
Di umili origini (il padre esercitava il mestiere di sarto), nacque nel 1666 a Pontoglio (Brescia). Trasferitosi dapprima ad Urago d'Oglio e poi a Brescia, "studiò qualche cosa [...] gesuiti intervennero contro il B. presso il nuovo vescovo, il cardinale D. M. Dolfin, e presso la stessa Repubblicaveneta perché fosse chiuso l'educandato, ottenendo quanto desideravano nel 1701, d'ordine del governo veneziano. Per breve tempo, però ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova negli ultimi decenni del sec. XIV da Francesco Novello, signore della città, e da Taddea d'Este; collaborò fin da giovane alla realizzazione [...]
Un'altra occasione si presentò al C. due anni dopo, quando, scoppiate le ostilità tra Sigismondo di Lussemburgo e la Repubblicaveneta per la restituzione di Zara e di altri luoghi della Dalmazia, venduti alla Serenissima da Ladislao di Durazzo il 9 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Paolo Preto
Figlio di terze nozze di Domenico, del ramo contariniano di S. Polo, e Francesca Maria Balbi, nacque a Venezia il 21 maggio del 1732. Una normale carriera all'interno delle [...] ", ma un coerente, anche se ormai tardivo, progetto di "restaurazione" aristocratica all'interno della vecchia costituzione della Repubblicaveneta.
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. Querini Stampalia, ms. cl. IV, cod. 432: Memorie della correzione 1780 ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbi dei due Ponti, de' do Ponti), Nicolò Innocente
Anna Buiatti
Nacque a Venezia il 28 dic. 1710 da Tommaso e Donata Bembo. La famiglia Balbi era di antica e solida tradizione aristocratica [...] . 678-691; E. A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, pp. 148, 243, 704; G. Cappelletti, Storia della RepubblicaVeneta, Venezia 1855, XII, pp. 74-111; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, VIII, Venezia 1859, pp. 190 n., 194 ...
Leggi Tutto
FERRAI, Luigi alberto
Paolo Preto
Nato a Firenze il 6 dic. 1858 da Giulia Cresci e da Eugenio, insigne grecista, trascorse la sua fanciullezza prima a Pisa poi a Padova, dove nel 1867 il padre era stato [...] sul Vergerio e altri lavori pubblicati in varie sedi tra cui quelli su Enrico VII di Lussemburgo e la RepubblicaVeneta, Gli ultimi studi sul Carmagnola, Gli eretici di Capodistria, Bernardino Tomitano e l'Inquisizione, Margherita di Navarra e Madame ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (Augustini, Augustini "dal Banco"), Maffeo (Maffio)
Giorgio E. Ferrari
Nato verso la metà del sec. XV a Venezia presumibilmente da un Pietro, fu banchiere, proprietario e direttore dell'omonimo [...] p. 23. Per l'inquadramento ed una valutazione storico-economica del banco Agostini tra le istituzioni bancarie antiche della Repubblicaveneta, cfr. inoltre E. Lattes, La libertà delle banche a Venezia dal sec. XIII al XVII, Milano 1869; G. Luzzatto ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marco
Ugo Baldini
Nacque ad Argostoli (Cefalonia) nel 1731 da Demetrio, di famiglia veneziana insignita del titolo comitale. Nel 1740 il fratello maggiore Giovanni Battista lo portò a Venezia [...] creò un nutrito gruppo di discepoli di buon valore, fu essenziale alla formazione di un interesse per la chimica nell'area culturale della Repubblicaveneta.
Nel 1779 fu fondata a Padova l'Accademia di scienze, lettere ed arti, e il C. ne fu uno dei ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
more veneto
‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, adoperato ufficialmente nel territorio...