DELLA VOLPE, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] con Venezia e si rimise in viaggio alla volta dell'Italia abbandonando a Mosca il Trevisan. Evitò accuratamente i territori della Repubblicaveneta e giunse a Roma verso la fine di maggio del '72.
q"Calendis Iunii per legatos Ducis Albae Russiae in ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Giacomo
Marina Tesoro
Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] resistenza della città fino alla capitolazione (22 ag. 1849): in precedenza era stato nominato luogotenente (decreto della Repubblicaveneta, 22 giugno 1849) e si era meritato il pubblico apprezzamento del generale Guglielmo Pepe.
In fuga da Venezia ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA (Capivaccio, Capivacceus), Girolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Padova nei primi decenni del XVI sec. da antica e nobile famiglia.
Il C., compiuti gli studi di medicina allo Studio di Padova, [...] nella vita privata, II, Bergamo 1906, p. 64; E. Morpurgo, Lo Studio di Padova,le epidemie e i contagi durante il governo della Repubblicaveneta, in Mem. e docc. per la storia dell'univ. di Padova, I (1922), p. 163; A. Pazzini, Bibl. di storia della ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Nicolo
Antonio Menniti Ippolito
Nacque ad Udine intorno al 1360 da Giovanni - detto "ser Zanni" - del Torso (o del Borgo) e da Caterussia de Ottacini. Di famiglia resa nobile da un privilegio [...] stor. dei tre ultimi secoli del patriarcatod'Aquileia, Udine 1888, p. 49; G. Cogo, La sottomissione del Friuli al dominio della Repubblicaveneta (1418-1420). Con nuovi documenti, in Atti dell'Accad. di Udine, s. 2, III (1896), p. 10; I. Valvasone di ...
Leggi Tutto
CORTI (Curti, Curzio, de Curte, de Corte), Matteo
Augusto De Ferrari
Nacque a Pavia nel 1475 da famiglia nobile ma non ricca; pertanto dovette affrontare non pochi problemi per mantenersi agli studi. [...] 1799, II, Bologna 1889, pp. 87, 90; E. Morpurgo, Lo Studio di Padova, le epidemie e i contagi durante ilgoverno della Repubblicaveneta, in Mem. e doc. per la storia dell'univers. di Padova, Padova 1922, p. 142; A. Castiglioni, Storia della medicina ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] il D. ricevette le congratulazioni di messi di Enrico III di Francia, di Stefano Báthory, re di Polonia e della Repubblicaveneta, che gli riconobbe infine 30.000 fiorini depositati dai suoi antenati nelle Casse dei monti di Venezia. Le sue amicizie ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Caballis, Cabal, vom Ross, Härpfer), Antonio (di, de)
Alfred A. Strnad
Apparteneva con tutta probabilità a una famiglia residente a Venezia o in Terraferma, ma non è possibile stabilire con [...] . Tirols und Vorarlbergs, XVI-XVII(1919-20), pp. 147 ss.; A. Alberti-R. Cessi, La politica miner. della Repubblicaveneta, Roma 1927, pp. 26-40; K. Moeser-F. Dworschak, Dio grosse Münzreform unter Erzherzog Sigmund von Tirol, in Oesterreichisches ...
Leggi Tutto
CORNER, Daniele
Paolo Frasson
Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] 8639): G. G. Caroldo, Cronaca, cc. 278r, 319r, 324v, 377v, 378v; Ibid., ibid., 307 (= 8467): Origine della Repubblicaveneta, c. 42v; Ilibri commem. della Repubblica di Venezia, Regesti, a c. di R. Predelli, III, pp. 75, 81, 140 s., 160; F. Thiriet ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Alvise
Magda Vigilante
Figlio di Coriolano e di Nicoletta Andreis, nacque a Traù in Dalmazia il 16 sett. 1456.
Il. padre Coriolano, cultore delle letterature antiche e storico valente, godette [...] formato da tre distici.
Nell'epistola è enunciata l'origine del carme, motivato da un sentimento di riconoscenza verso la Repubblicaveneta, che ha suggerito al C. la composizione di un poema in cui sono esaltate le glorie di Venezia. Il C ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Daniele
Paolo Preto
Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] della Repubblicaveneta, e alla sicurezza e competenza dimostrate nelle prime cariche rivestite. Savio agli Ordini nel 1708 e nel 1709, provveditore all'Arsenale dal 1713 al 1715, nel settembre 1713 entrò tra i savi di Terraferma e vi fu regolarmente ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
more veneto
‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, adoperato ufficialmente nel territorio...