CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] più d'ogni altro seppe approfittare della situazione fu certamente il C.: trasferitosi a Roma, indusse lo zio a rivolgersi alla Repubblicaveneta per chiedere la revoca di una legge che proibiva ai patrizi di accettare doni e impieghi da principi o ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Primogenito di Marsilio, figlio di Giacomo, nacque a Padova intorno al 1264; apparteneva a una potente famiglia di parte guelfa, che per le ingenti [...] a due miglia da Padova. Si intromise la Repubblicaveneta per trovare un accordo tra i contendenti e il septimum, a cura di L. Padrin, in Mon. stor. pubbl. dalla R. Deput. veneta di storia patria, s. 3, Cronache e diarii, III, Venezia 1903, pp. 32, ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pasino
Nadia Covini
Nacque a Pavia attorno al 1360, da una famiglia di pescatori e piccoli commercianti di pesce, che risiedeva in Porta Pertusio, presso uno degli scali mercantili del porto [...] Nel 1441 l'E. fu presente a Cremona alla pubblicazione del trattato di pace tra il duca di Milano, lo Sforza e la Repubblicaveneta.
Oltre al governo militare della flotta l'E. servì il duca di Milano anche in incarichi di diversa natura: coordinò la ...
Leggi Tutto
CURIALTI, Pietro (Pietro da Tossignano o Tausignano, Petrus de Thauxignano, de Curialtis)
Augusto De Ferrari
Nacque nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano in provincia di Bologna) [...] e naturali, VII (1916), p. 171; E. Morpurgo, LoStudio di Padova, le epid. e i contagi durante il governo della Repubblicaveneta, in Memorie e documenti per la storia dell'Università di Padova, I, Padova 1922, pp. 116 s.; G. Mazzini, La medicina ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] altre carte di carattere personale, Raccolta per ordine cronologico di tutti gli atti, decreti, nomine, ecc. del governo provvisorio della Repubblicaveneta…, Venezia 1848-49, I, pp. 64, 127; II, pp. 187, 225, 250, 313, 372; III, pp. 307, 341; IV, p ...
Leggi Tutto
DOLCE, Agostino
Gianni Scarabello
Nacque da Giovanni Battista (per alcune fonti secondarie, Daniele) e Bragadina Bragadin a Venezia nel 1561. Nel 1584 provò presso l'avogaria di Comun, unitamente al [...] 1834, pp. 93 s.; V, ibid. 1842, p. 85; VI, 2, ibid. 1853, pp. 877, 890 s.; E. Cornet, Paolo V e la repubblicaveneta: giornale dal 22 ott. 1605 al 9 giugno 1607 corredato di note e documenti, Vienna 1859, pp. 78, 86, 197; A. Favaro, Un ridotto ...
Leggi Tutto
CEOLDO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Padova il 27 genn. 1738 da Antonio e Pasqua Tentori, studiò filosofia e sacra teologia sotto la guida di alcuni gesuiti e poi di Alberto Calza e Giovan Domenico Stopin. [...] Arpalice Papafava e le "massime francesi" da lei inculcate ai figli, sia contro il governo della Repubblicaveneta, responsabile di numerosi atti di tradimento contro la famiglia dei Carraresi ed "empio anticipatore" delle soppressioni napoleoniche ...
Leggi Tutto
DA MONTE, Conte (Conti, Pigatti, Montano, Montano Vicentino)
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1520 a Mason (Vicenza) da Francesco Pigatti, di condizione borghese, e da una nobildonna della famiglia [...] pp. 47, 61; T. Pesenti, La cultura scientifica, medici, matematici, naturalisti, in Storia di Vicenza, II, Vicenza nell'età della RepubblicaVeneta, 1404-1797, Vicenza 1986, in corso di stampa. Sull'Antigono cfr. G. G. Zorzi, Le ville e i teatri di ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] Mastino Della Scala, con il marchese Obizzo d'Este e in particolar modo a consolidare i legami con la Repubblicaveneta, nei confronti della quale, senza impegnarsi, a differenza dei suoi predecessori, nella richiesta di un rinnovo del trattato del ...
Leggi Tutto
BUTTURINI, Mattia Giovanni Paolo
Piero Treves
Nacque a Salò il 26 giugno 1752 da Giovanni Francesco e da Maria Teresa Ferrante. La famiglia, oriunda francese, si era stabilita sul Garda almeno due secoli [...] tosto e senz'esitare il suo posto fra i "novatori", fece parte del Comitato di salute pubblica dopo la caduta della Repubblicaveneta, e del Consiglio de juniori, per invito del Fontana, quando il Bresciano fu annesso alla Cisalpina. Il 26 genn. 1802 ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
more veneto
‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, adoperato ufficialmente nel territorio...