FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] F. venne designato da Pio IV, con breve del 1º giugno 1564, nunzio "cum potestate legati de latere" presso la Repubblicaveneta. La sua partenza per Venezia ebbe luogo probabilmente nello stesso mese, poiché le lettere credenziali emanate dal papa in ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] (1397)., Marino [II] (1688), poi vescovo di Curzola (1708) e Vincenzo [II] (1743). Il padre fu procuratore alla Sanità della Repubblicaveneta.
Il D. compì i suoi studi nella città natale e successivamente a Padova, dove i suoi interessi letterari lo ...
Leggi Tutto
BADOARO (Badoer, Badoero, Badovero, Bodoaro), Iacopo
**
Nacque a Venezia nel 1602, da Giovanni, e sposò nel 1629 Maria Loredan. Partecipò attivamente alla vita politica della Repubblicaveneta, entrando [...] amici. nell'Argomento et scenario delle nozze d'Enea in Lavinia (sic) può rilevarsi anche la data dell'opera, "In Venetia MDCXL", e alcune parole dello stesso B. nelle prime pagine confermano che la composizione delle Nozze,da lui dichiarate "mio ...
Leggi Tutto
DA MONTE (De Monte, Dei Monte), Giovanni Battista, dettò Montano
Maria Muccillo
Nacque nel 1489 a Verona, da nobile famiglia, originaria di Monte San Savino (prov. di Arezzo) donde il cognome, primogenito, [...] dei tre figli di Conte "condottiere di gente d'arme" e nipote di Mariotto, collaterale generale della Repubblicaveneta.
Studiò a Padova, allievo di M. Musuro nelle lettere latine e greche e di Pomponazzi in filosofia. In medicina gli fu maestro ...
Leggi Tutto
CHECCOZZI, Giovanni Raimondo
Paolo Preto
Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] di Vicenza tanto che a lui ricorrevano per consulti, pareri e dotti scambi di informazioni magistrati della Repubblicaveneta, professori svizzeri e francesi, prelati italiani e stranieri; particolare successo, ma anche qualche preoccupazione nella ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] C1 II 118; Raccolta in ordine cronologico di tutti gli atti, decreti, nomine, ecc. del governo provvisorio della Repubblicaveneta, II, Venezia 1848, pp. 176 ss.; Testamento olografo del F., Vicenza 1875; S. Rumor, Gli scrittori vicentini dei ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni
Paolo Preto
Nacque a Chioggia da Benedetto e da Santina Vianelli il 24 ag. 1758. Educato nel seminario di Ceneda, ne uscì nel 1775, ottenendo dal padre il consenso di dedicarsi alla [...] risentimento verso il Colonna e riaffermava in modo esplicito la simpatia per quelle idee francesi, che tanto preoccupavano la Repubblicaveneta.
Condannato infine a diciotto mesi di relegazione nella fortezza di Palma, il B. venne liberato il 20 dic ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1482 da Giorgio del cavalier Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco.
Il padre, fratello di Caterina, allora regina di Cipro, era destinato a [...] ).
Nulla lasciava prevedere, sullo scorcio del 1503, il ruolo che il nuovo papa avrebbe assunto nei confronti della Repubblicaveneta: la sua stessa richiesta di ottenere la restituzione di Imola doveva piuttosto sembrare una sorta di formalità, un ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA, Francesco
Luigi Trenti
Nacque presumibilmente a Padova nel 1405 da Giovan Francesco, lettore di diritto nello Studio padovano, e da Margherita figlia di Nascimbene da Rodi.
La data di nascita [...] è che il C. ricevette cospicue offerte da Bologna, Ferrara e Napoli per recarsi colà a insegnare, offerte che furono superate dalla Repubblicaveneta, che a due riprese, nel 1457 e nel 1459, venne in aiuto del C., il quale sosteneva di essere in ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselle), Ludovico
Tiziano Ascari
Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara.
Forse era suo antenato un Pellegrino [...] per il re e da Pasquale Malipiero per la Repubblicaveneta, presenti il vescovo di Modena Giacomo Antonio Della Torre 372, 377, 409, 413; C. Cessi, Bricciche rodigine, in Ateneo veneto, XXIII (1900), pp. 279 s.; Id., Ricordi polesani nelle opere di ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
more veneto
‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, adoperato ufficialmente nel territorio...