CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] , Bologna 1932, pp. 120, 135 n. 71, 414; A. De Rubertis, Ferdinando I dei Medici e la contesa fra Paolo V e la Repubblicaveneta, Venezia 1933, pp. 166, 266, 331, 349; P. Savio, Per l'epistolario di Paolo Sarpi, in Aevum, X (1936), p. 4 n.; Dispacci ...
Leggi Tutto
CURTONI, Silvia
Franca Petrucci
Nacque a Verona nel 1751 da Antonio e da Elisabetta Maffei, stretta parente di Scipione. Presso le suore benedettine del monastero di S. Maria degli Angeli nella città [...] si mantenne sempre in relazione con la fazione dominante. Pare che sia stata presentata a Napoleone; quando però la Repubblicaveneta fu annessa all'Austria, ella fece buona accoglienza agli Austriaci, tanto che il Pindemonte scriveva nell'agosto del ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] lo scontro tra Genovesi e Veneziani. L'E. rimase ufficialmente neutrale tra i due contendenti, ma non impedì alla Repubblicaveneta di reclutare armati nelle terre del suo dominio, ed inviò, tra l'altro, forti quantitativi di grano nella città ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] dal matrimonio di Gentile, figlia naturale del C., con un figlio illegittimo dello Scaligero.
I rapporti tra il C. e la Repubblicaveneta si erano mantenuti fino a questo momento ottimi: con sentenza del 24 marzo 1340 il doge aveva risolto la lunga e ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] Historie", il 19 dic. 1678, destinandolo a succedere al defunto Battista Nani nell'incarico di pubblico storiografo.
La Historia della Repubblicaveneta del F. si estende in sette libri, dal 1669 al 1690, e fu pubblicata una prima volta nel 1696 per ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] venne dunque in certo qual modo sancito uno stato di subordinazione politica ed economica della signoria carrarese di fronte alla Repubblicaveneta. Ne è prova il fatto che tutti i successori del C. sentiranno la necessità o di chiedere a Venezia un ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] di M.D. Busnelli, I-II, Bari 1931, ad ind.; A. De Rubertis, Ferdinando I de' Medici e la contesa fra Paolo V e la Repubblicaveneta, Venezia 1933, ad ind.; P. Savio, Per l'epistolario di Paolo Sarpi, in Aevum, X (1936), pp. 3-104; XI (1937), pp. 35 s ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] l'anno MDCXX, c. 193v; Ibid., cl. VII, 128a (8639): G. G. Caroldo, Cronaca veneta sino al 1382, cc. 111r, 113r; Ibid., cl. VII, 198 (8383): Reggimenti della Repubblicaveneta, cc. 196v, 274v; Ibid., cl. VII, 800 (7151): M. Sanuto, Vite dei dogi, c ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] tutte le tesi regaliste precedentemente espresse, sostenne a spada tratta le ragioni romane nella lotta contro la Repubblicaveneta. Le giustificazioni assai contorte che cercò di dare a questo suo comportamento confermano l'ipotesi che quell ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] p. 431; Memoires du marechal de Bassompierre, II, Cologne 1665, pp. 100, 105, 107, 110, 128, 135; B. Nani, Istoria della Repubblicaveneta, in Degl'istorici delle cose venez., IX, Venezia 1720, pp. 234 ss.; V. Siri, Mem. recondite, V, Lione 1679, pp ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
more veneto
‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, adoperato ufficialmente nel territorio...