FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] in quel momento coinvolse altri tipografi romani, tra i quali gli eredi Zannetti: l'interdetto di Paolo V contro la Repubblicaveneta, a proposito del quale il tipografo stampò in quell'anno e nel successivo una ventina di libretti di vari autori ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] il cantiere subito dopo l'avvio dei lavori, per effettuare una serie di sopralluoghi nei domini "da Mar" della Repubblicaveneta, Savorgnan decise di affidare la direzione dei lavori al nipote, Mario, e al L. (Maggiorotti). L'opera eseguita fu ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] Battaglia.
Fonti e Bibl.: La fitta corrispondenza diplomatica del B. nei momenti culminanti della disfatta politica della Repubblicaveneta, conservata in originale nell'Archivio di Stato di Venezia, è stata pressoché interamente data alle stampe in ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] L. iniziò il giorno dopo la cerimonia di chiusura della Dieta, fu indicato nel disbrigo della vertenza sorta tra la Repubblicaveneta e il cardinale Pietro Barbo (futuro papa Paolo II) a proposito del conferimento del vescovado di Padova.
La missione ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] C. sono entrate nella tradiz. Storiografico-celebrativa veneziana: A. M. Vianoli, Historia veneta, II, Venezia 1684, p. 404; B. Nani, Historiadella Repubblicaveneta, in Degl'istorici venez. i qualihanno scritto per pubblico decreto, VIII, Venezia ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] e necessitava di una mano salda e sperimentata. Fu in queste circostanze che il 16 giugno il Maggior Consiglio della Repubblicaveneta nominò il C. capitano generale dell'esercito di Venezia, "quia non dubitamus quod persona sua erit multum utilis et ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] un ricordo particolare la ripresa dei lavori della Commissione per la pubblicazione dei documenti finanziari della Repubblicaveneta, il C. ha esplorato in profondità tutti gli aspetti della storia della Serenissima, arricchendo la bibliografia ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] da venerare al pari di un santo. Pertanto il Giudici si vide costretto a trasferirsi a Rovereto, nel territorio della Repubblicaveneta, ove accolse le istanze dei difensori degli ebrei e nuove prove per la riapertura del processo. I risultati della ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] , XXIII, Leipzig 1929, p. 185 (per Marco); I. Kunze, ibid., pp. 185 s.; Davide da Portogruaro, L'altare votivo della Repubblicaveneta a S. Antonio da Padova, in Il Santo, 1931, pp. 158-170; S. De Kunert, Notizie e documenti su P. Liberi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] nelle relazioni degli ambasciatori veneziani, in Venezia Vienna, a cura di G. Romanelli, Milano 1983, pp. 9, 20 ss., 24; F. Trentafonte, Giurisdizionalismo illuminismo e massoneria nel tramonto della RepubblicaVeneta, Venezia 1984, pp. 84, 89, 98 s. ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
more veneto
‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, adoperato ufficialmente nel territorio...