DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] ; G. Cogo, B. dalla Scala e l'invasione degli Ungari del 1411, in Nuovo Archivio veneto, V (1893), pp.295-332; Id., La sottomissione del Friuli al dominio della Repubblicaveneta, in Atti dell'Accademia di sc., lett. ed arti di Udine, s. 2, 111 (1895 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] Venezia 1976, p. 419; T. Pesenti Marangon, La Biblioteca universitaria di Padova dalla sua istituzione alla fine della Repubblicaveneta (1629-1797), Padova 1979, pp. 90, 119; V. Giormani, I precedenti dell'istituzione di un insegnamento chimico all ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] il 1856, Venezia 1871, pp. 25 s.; Raccolta per ordine cronologico di tutti gli atti, decreti, nomine ecc. del Governo provvisorio della Repubblicaveneta…, Venezia 1848, I, 2, pp. 526, 535, 555 s., 569 s., 616; II, pp. 22 s., 46, 58; V, p. 354; G ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] 7311): Relatione delli moti interni... sino il 1630, passim;Ibid., Mss. It., cl. VII, 307 (= 8467): Origine della Repubblicaveneta... con quello è successo giornalmente nelli quarantuno, cc. 216, 238r, 252r-256v; Ibid., Mss. It., cl. VII 512 (= 8039 ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] "primo soldato" di questa armata, egli delineava un ambizioso piano per annientare le truppe austriache e quelle della Repubblicaveneta: un contingente di soldati, imbarcato a Goro e sbarcato presso Trieste, avrebbe occupato Palmanova e corso tutto ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] ; reg. 4, cc. 22v, 35, 45, 81v, 88;Venezia, Bibl. naz.Marciana Mss. It., cl. VII, 197 (= 8383): Reggimenti della Repubblicaveneta secc. XV-XVIII, cc. 1v, 5v; Ibid., Ibid., 24 (= 8379): Copia tratta dal primo libro delle prove di S. Barbara esistente ...
Leggi Tutto
CARONELLI, Pietro
Paolo Preto
Nato a Conegliano (Treviso) nel 1736 da famiglia nobile, compiuti i primi studi letterari e filosofici nella sua città natale, frequentò l'università di Padova dove conseguì [...] delegazione inviata a Venezia dal Magnifico Consiglio di Conegliano per assicurare la fedeltà della città alla Repubblicaveneta; neppure un mese dopo presiede personalmente la nuova municipalità democratica incaricata di sbrigare gli affari correnti ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] Settecento, ibid., p. 319; G. Gullino, I patrizi veneziani e la mercatura negli ultimi tre secoli della Repubblica, in Mercanti e vita economica nella Repubblicaveneta , a cura di G. Borelli, II, Verona 1986, p. 444; S. Rumor, Storia breve degli Emo ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] con invincibile costanza e prevenir le rivoluzioni intestine con vigilanza formidabile" (Memoria da presentarsi alla Serenissima repubblicaveneta per lo naufragio de' 27 novembre 1793 della nave di alto bordo detta La Sirena). Preoccupazioni ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] di S. Ambrogio, ibid., pp. 400, 428, 442; G. Soranzo, L'ultima campagna dei Gattamelata al servizio della Repubblicaveneta, in Arch. ven., LX-LXI (1957), pp. 87 ss., 107; P. Partner, The Papal State under MartinV, London 1958, pp. 69, 155, 156 ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
more veneto
‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, adoperato ufficialmente nel territorio...