Letterato e uomo politico (Venezia 1483 - Blois 1529); bibliotecario di S. Marco e storiografo della RepubblicaVeneta (1516), ambasciatore a Madrid (1526) e quindi in Francia, dove morì mentre si recava [...] al congresso di Cambrai; compose liriche latine di intonazione catulliana e virgiliana (Lusus) e rime volgari, tutte petrarchesche, che non escono dai limiti di una preziosa elaborazione letteraria ...
Leggi Tutto
Patriota e storico dell'economia (Venezia 1841 - Napoli 1894), fu prof. di economia e statistica a Venezia, Milano e Napoli. Oltre a Daniele Manin e Venezia (1875), pubblicò Storia e statistica delle industrie [...] venete (1870), Storia della economia politica nei secoli XVII e XVIII negli stati della repubblicaveneta (1877). ...
Leggi Tutto
Predicatore e teologo (Solto Collina 1565 - Bergamo 1637) cappuccino, ebbe cariche nell'ordine tra cui quella di definitore nella provincia di Venezia ma nel 1626, per aver sostenuto la Santa Sede contro [...] la RepubblicaVeneta, fu esiliato. Nel 1633 fu eletto definitore generale e quindi, da Urbano VIII, visitatore apostolico. ...
Leggi Tutto
Architetto e ingegnere (Trento 1618 - Venezia 1684). Dal 1657 proto al Magistrato delle acque della Repubblicaveneta, eseguì il rilievo cartografico della laguna e progettò un canale navigabile da Udine [...] al mare. Autore (1676) del progetto per la Dogana da Mar, alla punta della Salute ...
Leggi Tutto
Ingegnere militare (Firenze 1540 circa - forse Venezia 1611 circa). Ideò e costruì per la Repubblicaveneta la piazzaforte di Palmanova e cinse di baluardi il castello di Brescia. Scrisse un'opera, Delle [...] fortificazioni (1596), nella quale sono esposti i primi metodi di defilamento ...
Leggi Tutto
Ingegnere militare (n. tra il 1506 e il 1509 - m. Legnago 1559 o 1560) nella Repubblicaveneta. Lavorò con M. Sammicheli a Capodistria, Marano, Monfalcone, ecc. Costruì il Baluardo di S. Marco a Famagosta [...] e ne disegnò il faro ed il porto ...
Leggi Tutto
Letterato (Venezia 1779 - ivi 1822); nel poemetto Nella (1820), romantica storia d'amore sullo sfondo della Repubblicaveneta, ci si rivela, come nei componimenti minori Alla tomba di Werther, A Venezia, [...] ecc., un fervente byroniano ...
Leggi Tutto
Matematico (Cerea, Verona, 1735 - Verona 1796), ufficiale del corpo del genio. Fondò nel 1785 la Società italiana delle scienze, detta dei XL. Si distinse anche come ingegnere militare della Repubblica [...] veneta. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] esito: Luigi XIV arrivò solo a impegnarsi per l'intervento nel caso la Porta avesse minacciato la Polonia o la Repubblicaveneta. Il dispiegamento di una forza antiturca, formata da Polacchi e Imperiali, sancita dagli accordi siglati tra il marzo e l ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] , Biblioteca nazionale, Mss., X.F.35, cc. 4r-17r, 20r-39v: A. Carafa, Apologia alla relatione fatta dal Navagero alla Repubblicaveneta di Papa Paolo IIII e Vita di Paolo Papa Quarto; Roma, Biblioteca Casanatense, Mss., 994: Vita di Paolo papa quarto ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
more veneto
‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, adoperato ufficialmente nel territorio...