BRUGNOLI, Alvise
Franco Barbieri
Nato tra il 1505 e il 1509, molto probabilmente da una famiglia originaria di Legnago (Zannandreis), appare comunque registrato negli anni 1541, 1544, 1555, 1557 tra [...] , p. 10. Per qualche precisazione documentaria e di genealogia, cfr.: A. Bertoldi, M. Sanmicheli al servizio della RepubblicaVeneta. Documenti..., Verona 1874; G. Camuzzoni, Nell'inaugurazione del monumento a M. Sanmicheli..., Verona 1874, pp. XXI ...
Leggi Tutto
BARONI, Giovanni
Gino Barioli
Nacque a Rossano Veneto, da Costantino e Giulia Compostella, ed entrò a far parte del comprensorio ceramico delle Nove (1802) in un momento di particolari difficoltà, cioè [...] che si era accentuata, alla fine della Repubblicaveneta, per la caduta del regime protezionistico veneziano , C. Baroni, Ceramiche veneziane settecentesche: La manifattura di Nove,in Archivio veneto, LXII (1932), J)p. 249-259, 261 (con bibl.); A ...
Leggi Tutto
DEVITA (De Vita), Sebastiano Giuseppe
Kruno Prijatelj
Figlio di Pietro (il cui padre Sebastiano era probabilmente funzionario militare al servizio della Repubblicaveneta) e di Matija Krstulović, ambedue [...] è confermato dal fatto che il D. accompagnò il nobile veneto nella sua visita alle rovine romane di Salona presso Spalato "regia", si può supporre sia stato scritto dopo la caduta della Repubblica di Venezia.
Non ci è nota la data di morte del pittore ...
Leggi Tutto
ANICHINI, Luigi
Maria Angela Novelli
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Venezia, nel primo decennio del 1500; nel 1531 Pietro Aretino cita una sua medaglia rappresentante "Marte" (lettera a [...] di non potersi recare a Ferrara per eseguire i lavori richiestigli, essendo impegnato a fare due corone regali per la RepubblicaVeneta.
A Venezia fu in rapporti di familiarità con Tiziano (lettera dell'Aretino a Tiziano del dicembre 1547), con il ...
Leggi Tutto
BRESCIANI (Bressani, Bersani), Genesio
Giorgio Fiori
Figlio di Andrea, nacque a Fiorenzuola d'Arda intorno al 1525.
Andrea fu, come il figlio, architetto militare; lavorò nel 1545 alla fortezza di Nepi [...] e quindi (1549) allo scavo delle mura della città.
Il B. iniziò la sua carriera di architetto militare al servizio della Repubblicaveneta lavorando nel 1574 alla costruzione delle mura di Bergamo; non è però ben chiaro quanta parte egli avesse nella ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] dei dieci, l'organo più delicato della costituzione della Repubblica, di cui fu ripetutamente uno dei "cai" e di ff. 66v-67r, 127v-128r; Ibid., G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio Veneto, I, f. 303v; Ibid., Mss. It., cl. VII, 1009 (= 7447), ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] poteva essere mostrata all’ambasciatore della Repubblica di Venezia.
Durante la non breve (1883), pp. 447-473; F. Stefani, A. di Biagio M. di Vicenza, in Archivio veneto, XV (1885), pp. 191 s.; F. Portheim, A. M. Triumph Caesar, in Repertorium für ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] la rocciosa avversione per la Serenissima quando, il 27, a Viterbo, accetta di ricevere Donà, il capodelegazione veneto, accompagnato dal G., cui la Repubblica, per il suo adoperarsi senza risparmio "con tutte le forze e spiriti a beneficio et utile ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] fu commissionata da Carlo Marsuppini, cancelliere della Repubblica fiorentina in Arezzo, e destinata - forse -343; E.W. Rowlands, F. L. and his experience of painting in the Veneto region, in Artibus et historiae, X (1989), pp. 53-83; F. Ames-Lewis ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] , le sculture della Grecia arcaica e classica, A. Dúrer e la pittura veneta, i nazareni, H. von Marées, H. Thoma, A. Menzel. Tra Francia (1974) e la croce di grande ufficiale della Repubblica federale tedesca (1976).
Nel 1972 con la moglie compì ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
more veneto
‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, adoperato ufficialmente nel territorio...