OTTOBONI, Marco
Antonio Menniti Ippolito
OTTOBONI, Marco. – Nacque a Venezia nel 1554 da Marcantonio di Ettore e da Dianora Basalù.
Gli Ottoboni erano ‘cittadini originari’, membri cioè dell’élite, [...] figlio Stefano, in quella stessa veste e sempre durante una guerra contro gli ottomani, morì in battaglia nel 1499; la Repubblicaveneta, nello stesso anno, per sostenere i nove figli del defunto, decise di affidare a uno di loro, Ettore, l’ufficio ...
Leggi Tutto
TIZZONE, Gaetano
Milena Montanile
– Non è possibile stabilire con esattezza la sua data di nascita, come pure quella della morte: originario di Pofi, piccolo centro del Frusinate, visse tra la fine [...] di un rapporto storicamente accertabile con i Gonzaga, come si ricava per altro da una nota riportata nei Libri commemoriali della Repubblicaveneta (a cura di R. Predelli, 1903), che lega il nome di Tizzone all’opera di mediazione, da lui svolta nel ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Pietro
Alessandro Capone
de. – Nacque a Rovigo il 13 febbraio 1803, dal conte Carlo e da Antonia Dottori Sanson.
Compiuti gli studi letterari presso il locale seminario, si laureò in teologia [...] trasmettere al re e al presidente del Consiglio Bettino Ricasoli un atto che, dimostrando gli antichi diritti di proprietà della Repubblicaveneta su palazzo Venezia, avrebbe permesso al Regno d’Italia d’incamerare l’edificio dopo l’annessione del ...
Leggi Tutto
TOFFOLI, Angelo
Piero Brunello
– Nacque a Venezia il 26 ottobre 1806, figlio di Antonio e di Maria Buosa.
Nel 1831 partecipò ai moti di Rimini. Tornato a Venezia, aiutò il padre, che aveva fama di vecchio [...] vi si arruolò con il grado di maggiore. Il 23 marzo Toffoli divenne ministro senza portafoglio del governo provvisorio della Repubblicaveneta. Manin, che l’aveva proposto, scrisse nei suoi appunti di averlo fatto «per la sua influenza nelle classi ...
Leggi Tutto
DA MONTE, Conte (Conti, Pigatti, Montano, Montano Vicentino)
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1520 a Mason (Vicenza) da Francesco Pigatti, di condizione borghese, e da una nobildonna della famiglia [...] pp. 47, 61; T. Pesenti, La cultura scientifica, medici, matematici, naturalisti, in Storia di Vicenza, II, Vicenza nell'età della RepubblicaVeneta, 1404-1797, Vicenza 1986, in corso di stampa. Sull'Antigono cfr. G. G. Zorzi, Le ville e i teatri di ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] Mastino Della Scala, con il marchese Obizzo d'Este e in particolar modo a consolidare i legami con la Repubblicaveneta, nei confronti della quale, senza impegnarsi, a differenza dei suoi predecessori, nella richiesta di un rinnovo del trattato del ...
Leggi Tutto
BUTTURINI, Mattia Giovanni Paolo
Piero Treves
Nacque a Salò il 26 giugno 1752 da Giovanni Francesco e da Maria Teresa Ferrante. La famiglia, oriunda francese, si era stabilita sul Garda almeno due secoli [...] tosto e senz'esitare il suo posto fra i "novatori", fece parte del Comitato di salute pubblica dopo la caduta della Repubblicaveneta, e del Consiglio de juniori, per invito del Fontana, quando il Bresciano fu annesso alla Cisalpina. Il 26 genn. 1802 ...
Leggi Tutto
CAUCO (Cocco, Cocho, Coco), Giacomo (Iacopo)
Agnese Fantozzi
Nacque a Venezia verso l’anno 1490 da Antonio e da Cecilia Giustiniani. Apparteneva ad una nobile famiglia veneziana, che era annoverata [...] un ricco canonicato a Padova, delle cui rendite però entrò in possesso solo nel 1525, a causa di una disputa con la Repubblicaveneta, che gli aveva contrapposto un altro candidato, Girolamo Bollani. La disputa si risolse in favore del C. grazie alla ...
Leggi Tutto
CIMA, Nicola Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Rimini (dove è provata l'esistenza, nel corso del sec. XVIII, di due famiglie contraddistinte dal cognome Cima, in quanto provenienti dall'omonima località [...] e commerciale dei territori orientali e sulle possibilità di un proficuo insetimento in quel contesto da parte della Repubblicaveneta, nella stessa città di Venezia veniva pubblicato, a cura di Antonio Bartoli, un breve scritto del C., dedicato ...
Leggi Tutto
VALARESSO, Alvise
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 6 gennaio 1588 da Zaccaria, figlio unico di Alvise, e da Elisabetta Miani di Paolo Antonio, il cui nome venne dato al gemello di Valaresso. Zaccaria [...] , Biblioteca del Civico Museo Correr, Mss. P.D. 701 C/II, sub Ferramosca Scipione 1633; B. Nani, Istoria della RepubblicaVeneta, in Degl’istorici delle cose veneziane..., Venezia 1720, VIII, pp. 296, 457, IX, p. 170; S. Romanin, Storia documentata ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
more veneto
‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, adoperato ufficialmente nel territorio...