OLPER, Samuele Salomone
Gadi Luzzatto Voghera
OLPER, Samuele Salomone. – Nacque a Rovigo il 30 maggio 1811, primo dei quattro figli di Leon, originario di Venezia, e di Benedetta Finzi.
Dopo aver frequentato [...] incertezza dovuto alle emergenze dello scontro bellico con l’Austria e alla confusione del quadro politico nella stessa Repubblicaveneta, contribuì a fondare, insieme a Francesco Dall’Ongaro, Pacifico Valussi e Giuseppe Vollo (ai quali più tardi si ...
Leggi Tutto
EMIGLI (D'Emigli, de' Migli), Emilio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Brescia intorno al 1480, da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia della nobiltà rurale bresciana, i cui antenati avevano ricevuto [...] e l'E. vi premise una lettera dedicatoria al bresciano Altobello Averoldi, vescovo di Pola e nunzio apostolico della Repubblicaveneta, che allora si trovava a Vicenza, con la quale esprimeva il desiderio di mettersi sotto la sua protezione, contro ...
Leggi Tutto
GODI, Antonio
Marino Zabbia
Nacque a Vicenza, intorno alla metà del Trecento, dal notaio Tommaso e da Bona di Viviano Pisone da Barbarano. Dalla fine del XIV secolo il nome del G. compare nella matricola [...] . 296-304; G. Ortalli, Cronisti e storici del Quattrocento e del Cinquecento, ibid., III, 1, L'età della Repubblicaveneta (1404-1797), Vicenza 1989, pp. 353 s., 357 s.; A. Sommerlechner, Stadt, Partei und Fürst. Mentalitätsgeschichtliche Studien zur ...
Leggi Tutto
COZZI, Geminiano Francesco Antonio
Chiara Garyza Romano
Nacque in Modena, secondo di sette figli, il 7 febbr. 1728, da Giuseppe e Caterina Zoccolari, allora dimoranti in Borgo di Sant'Agnese (parrocchia [...] promosso a mezzo di stampa dal C., con spirito di moderno imprenditore, ben oltre i confini della Repubblicaveneta, fin nel Levante. Successivamente il C., sempre appoggiato dal Senato con misure protezionistiche, esenzioni e sovvenzioni, estese ...
Leggi Tutto
FOLLI (Folius, Follius, Fuoli), Cecilio
Antonella Pagano
Figlio di una Ludovica di cui non si conosce il casato e di Ercole, appartenente all'illustre e rinomata famiglia di Fanano presso Modena, la [...] sua nascita fu registrata il 1° ag. 1614.
Il padre, figlio del medico Bartolomeo, era capitano della Repubblicaveneta e morì poco dopo la sua nascita nella guerra di Gradisca (1616-1617). Il F., rimasto orfano, fu affidato alle cure dello zio ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] cura di S. Ferrari, Venezia 2003, pp. 3-5, 29; S. Zaggia, 'Le città delle cose': architetture fieristiche nella RepubblicaVeneta del Settecento. Verona, Bergamo, Padova, in La pratica dello scambio: sistemi di fiere, mercanti e città in Europa (1400 ...
Leggi Tutto
FACCHINEI (Fachinei), Ferdinando (al secolo Marco)
Paolo Preto
Di antica famiglia forlivese, nacque a Forlì nel 1725 da Francesco Facchinei Mercuriali. Entrò ancora adolescente nel convento vallombrosano [...] un Leitmotiv dell'opinione pubblica illuminata e riformatrice, echeggiò a lungo nei circoli colti ed ancora nel 1797, a Repubblicaveneta ormai caduta, il F. sentì la necessità di respingerlo sdegnosamente.Nello stesso anno 1765 il F. prese di mira ...
Leggi Tutto
BERGANTINI, Giuseppe Giacinto Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia il 10 ott. 1691, da Domenico e Margherita Polacco, ambedue di famiglia cittadina originaria. il cui primogenito fu Giovanni [...] profitto una messe di dati di prima mano, tratti dalla biblioteca del convento come dagli archivi della Repubblicaveneta, apportando elementi biografici di prim'ordine nella ricostruzione della personalità sarpiana.
Fu questo il frutto migliore del ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] C. morì a Padova il 21 dic. 1884.
Fonti e Bibl.: G. Barbera, Mem. di un editore, Firenze 1930, pp. 107, 112 n.; La RepubblicaVeneta nel 1848-49, I, I documenti diplomatici, a cura di R. Cessi, Padova 1949, pp. 7, 21-29, C. Leoni, Cronaca segreta de ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Secondogenito del cavaliere Michele di Lorenzo e di Foscarina Marcello di Giacomo di Andrea, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 21 giugno [...] la storia dell’Università di Padova, XVII (1984), pp. 3, 20; F. Trentafonte, Giurisdizionalismo, illuminismo e massoneria nel tramonto della Repubblicaveneta, Venezia 1984, pp. 13, 15, 47, 68, 90 s., 105, 109, 137, 170; R. Targhetta, La massoneria ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
more veneto
‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, adoperato ufficialmente nel territorio...